1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima prova deep: dubbio
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Limite mio (molto probabile) o attrezzatura inadeguata?

Ho una montatura Heq5, ho una Panasonic Gh2 (mirrorless micro 4/3) ho un obiettivo russo 300/5.6

Ho puntato ieri sera M31 ed ho fatto 10 pose da 2 minuti ciascuna impostando 800iso di sensibilità e lasciando l'obiettivo a tutta apertura.
Mi sono dimenticato di settare la macchina per salvare il Raw, ho disabilitato la riduzione del rumore per i tempi lunghi.

Le cose sono due: o ho scoperto miriadi di oggetti variamente colorati che nessun telescopio aveva ancora trovato (forse la famosa materia oscura non è oscura ma solo diversamente colorata) o le immagini sono da buttare.

Quante cose ho sbagliato?

Allego uno scatto e il crop che mostra le mie scoperte :mrgreen:


Allegati:
P1040250.JPG
P1040250.JPG [ 40.83 KiB | Osservato 1760 volte ]
P1040250-001.JPG
P1040250-001.JPG [ 141.23 KiB | Osservato 1760 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova deep: dubbio
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai scoperto................. il rumore :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova deep: dubbio
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che telescopio hai?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova deep: dubbio
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alexandru ha scritto:
Hai scoperto................. il rumore :mrgreen:

:lol:

Per quanto riguarda la foto , m31 non è cosi facile da fotografare come si crede..
Ho fatto delle foto l'altra sera in alta montagna (2400m) con una reflex @ 510mm e tirare fuori dettagli è difficile!!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova deep: dubbio
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eddyspaghetto ha scritto:
Alexandru ha scritto:
Hai scoperto................. il rumore :mrgreen:

:lol:

Per quanto riguarda la foto , m31 non è cosi facile da fotografare come si crede..
Ho fatto delle foto l'altra sera in alta montagna (2400m) con una reflex @ 510mm e tirare fuori dettagli è difficile!!


510 mm l'obbiettivo? Telezoom quindi?
Devi avere anche il seeing dalla tua parte però.. Credo che per tirare fuori i dettagli di M31 ci si impieghi parecchio tempo cmq... Non sono arrivato a quel punto, ma ho visto gente passare le ore.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova deep: dubbio
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
BlackMamba ha scritto:
Che telescopio hai?

Ho un vecchio Meade 2080 (tipo C8) ma non l'ho usato per la ripresa. La ripresa è stata fatta con un teleobiettivo fotografico 300/5.6.

Eddyspaghetto ha scritto:
Per quanto riguarda la foto , m31 non è cosi facile da fotografare come si crede..
Ho fatto delle foto l'altra sera in alta montagna (2400m) con una reflex @ 510mm e tirare fuori dettagli è difficile!!


Mi sarei accontentato di non avere i coriandoli con 2 minuti di posa a 800iso, è vero che la macchina non è un full format e neppure aps ma il sensore non è neppure piccolissimo e nelle normali foto diurne di rumore c'e n'è la giusta dose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova deep: dubbio
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Le cose sono due: o ho scoperto miriadi di oggetti variamente colorati che nessun telescopio aveva ancora trovato (forse la famosa materia oscura non è oscura ma solo diversamente colorata) o le immagini sono da buttare.

Ciao
Sinceramente, anche se a 800 Iso, mi sembra che il rumore di questa fotocamera sia eccessivo.Inoltre c'è un leggero mosso dovuto a rotazione di campo (forse 2 minuti non inseguiti erano troppi) e/o a errori di inseguimento.
Ti consiglio di lasciar perdere la Panasonic e prendere almeno una Canon 350D che sul mercato dell'usato si trova a 150-200 €:per astronomia è anni luce meglio di quella che hai.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova deep: dubbio
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Alexandru
I 510mm di focale sono quelli del SW80ed ridotto a 0.85x necessario per spianare il campo per il formato delle piu' comuni reflex digitali. Una posa di 600s mostra un bel po' di dettagli ma il nucleo è saturato quindi l'elaborazione risulterà ostica e tirarne fuori una bella foto è difficile davvero..

@Idani
Il consiglio di Fulvio Mete è quantomai appropriato , non è che la tua mirrorless non vada bene ma semplicemente non è la più adatta per l'astrofotografia..

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova deep: dubbio
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eddyspaghetto ha scritto:
@Alexandru
I 510mm di focale sono quelli del SW80ed ridotto a 0.85x necessario per spianare il campo per il formato delle piu' comuni reflex digitali. Una posa di 600s mostra un bel po' di dettagli ma il nucleo è saturato quindi l'elaborazione risulterà ostica e tirarne fuori una bella foto è difficile davvero..


Ah ok, allora mi torna... un'APO :wink:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010