1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Vi posto il canale R di una delle acquisizioni di ieri sera. L'astigmatismo non è stato ancora del tutto rimosso e c'era un po' di sferica. Pensiamo che il salto da 30°C di giorno a 16°C ora della ripresa ha lasciato qualche segno.

Il seeing Marco mi dice che non era niente di eccezionale. Campionamento a 0.12", con 70 frames al secondo. Oltre 4000 frames in un minuto. Questa è una selezione di 1600 frames. A mio giudizio il software che allinea i frames è un po' in crisi. L'elaborazione è mornida e volutamente non forzata né ingrandita oltre il necessario.

Comunque ecco il risultato. La risoluzione è intorno a 0.3". Ho anche fatto un confronto che Peach (2 settembre) e Go (1 e 3 settembre) e se si mettono le immagini alla stessa scala mi sembra che questa abbia più dettaglio (che, inutile ripeterlo, era la sfida di questo progetto).

Ma questo credo sia solo il punto di partenza e che ci sia ancora spazio per migliorare.


Allegati:
new_Jup_061749_g5_ap34-1600.jpg
new_Jup_061749_g5_ap34-1600.jpg [ 10.43 KiB | Osservato 2152 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao Xenomorfo.

Volevo sapere cortesemente il telescopio con la quale hai ottenuto la ripresa.

Grazie.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Marco Guidi (solo che ora sta facendo le valigie e ha avuto solo il tempo di mandarmi il raw).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che telescopio è "Marco Guidi"? :D

Dai, condisci un po' il risultato con qualche dato, può interessare tutti...per lo meno qual è il telescopio :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Lo sanno tutti che Marco Guidi è un telescopio. Eccolo:
viewtopic.php?f=16&t=82157
viewtopic.php?f=15&t=80788

E' stato fatto da Marco perchè il precedente 40 cm non gli sembrava abbastanza. Un po' una scommessa con l'intenzione di raggiungere i livelli più alti possibile di risoluzione (ognuno si diverte come può e la cosa diverte anche me).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 17:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molti sanno che Marco si è fatto un nuovo strumento, ma non tutti leggono il forum con costanza o sanno che ti diverti a elaborare i suoi filmati.

E' buona norma ricordarsi di specificare (anche solo sinteticamente) i dati fondamentali di una ripresa ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Direi che anche se messe sulla stessa scala, le immagini di Peach e Go hanno MOLTI più dettagli...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
concordo con Andrea, in questo periodo si vedono giove migliori anche con strumenti dal diametro umano. Ad ogni modo ieri c'era una cappa di umidità tremenda, secondo me ha contribuito a filtrare.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Peach: http://www.damianpeach.com/jup1314.htm
Go: http://astro.christone.net/jupiter/index.htm

Credo che la differenza non sia poca...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Ottimo Giove! Mi vedo anch'io d'accordo con Mirco e Andrea, Peach e Go hanno fatto immagini migliori, ma hanno generalmente seeing migliori dei nostri

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010