1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sabato scorso sono stato al Ghezz Observatory per alcuni interventi di manutenzione. Questa notte ho voluto verificare il funzionamento dei sistemi anche se le condizioni meteo non erano ideali (cielo velato che si è poi coperto) eseguendo una serie di pose LRGB sulla galassia NGC7331 in Pegaso. Avevo programmato con CCDNavigator 10 luminanze e 5 pose per ciascuno dei canali RGB, ma la sessione si è interrotta a causa del sopraggiungere delle nubi dopo 8 luminanze e solo 4 riprese RGB. Inoltre molte delle immagini riprese hanno un rapporto segnale/rumore scarso e dopo alcune prove ho deciso di scartarne una parte dallo stack. Alla fine mi sono rimaste solo 4 luminanze e 3 pose per ciascuno dei canali colore. Malgrado queste limitazioni ho voluto comunque comporre una quadricromia di questo interessante soggetto nella quale si possono scorgere (vedere è parola troppo grossa in questo caso) diverse piccole galassie di contorno.

http://www.astropix.it/fotografie/2013-09-01_NGC7331-LRGB.html

Edit: Questa notte ho potuto effettuare tre ulteriori scatti in luminanza da 720 secondi ciascuno:
http://www.astropix.it/fotografie/2013-09-03_NGC7331-LRGB.html


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il mercoledì 4 settembre 2013, 11:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
bella,peccato per le poche pose.ce ne vogliono tante per far saltare fuori anche le "braccia" !
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15934
Località: (Bs)
Lavoro molto interessante. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa notte ho potuto effettuare tre ulteriori scatti in luminanza da 720 secondi ciascuno:
http://www.astropix.it/fotografie/2013-09-03_NGC7331-LRGB.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miglioramento davvero notevole e ben visibile!
Bel soggetto.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però che miglioramento dalle prima alle ultime .... interessante proprio.

Bravo Ivaldo, peccato non essere vicini ... sarebbe bello ogni tanto condividere esperienze di ripresa e di set-up.

Certo che dalla tua ALL-SKYCAM vedo così spesso sereno che mi vien voglia di emigrare .... :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010