1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confronto su Giove
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ho effettuato questa mattina delle prove col mio C9.25 con la quale sto facendo degli esperimenti per aumentarne il potere risolutivo teorico, agendo sul secondario.

Ora, senza pregiudizi :mrgreen: , mi piacerebbe sapere se notate qualche differenza, tenendo conto che sono state elaborate in modo molto simile.

Denghiu

Immagine

un occhio anche su Ganimede in configurazione standard.
Immagine

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto su Giove
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando bene le due foto devo dire che sono mooolto simili... Quella con il modificato sembra un pelo più contrastata e da quanto dici non dovrebbe dipendere dal post-processing, quindi a te la soluzione :wink: Lo sai tu quello che hai fatto :wink:
Comunque la differenza a mio avviso in termini di risoluzione è minima.

Tra parentesi, bella ripresa.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto su Giove
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Concordo con chi mi ha preceduto.
Bel lavoro. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto su Giove
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao ragazzi, grazie per le risposte.

Sostanzialmente la modifica sarebbe finalizzata a ridurre il disco di airy del C9.25 a 500nm da 0.45" a 0.38".

Questo ovviamente si paga con un rinforzo deciso degli anelli esterni al disco, e della riduzione dell'intensità luminosa del disco di airy.

Inoltre sovrapponendo al secondario una maschera come quella realizzata da me, si perde circa il 50% di luminosità rispetto ad un modello con stessa apertura ma senza ostruzione.

Ricordo per chi non lo sapesse che il C9.25 ha una ostruzione nativa di 0.36.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto su Giove
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
le ho guardato senza leggere la legenda e, pur non notando differenze di rilievo (a parte il satellite maglio definito a sinistra, ma dipende anche dalla posizione rispetto al bordo), ho "preferito" quella di destra, mi sembrava di vedere qualche dettaglio in piu'... poi ho letto la legenda e :oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto su Giove
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enrico,personalmente non noto una grande differenza,mi piacciono entrambe comunque e molto.
Ottima la prova su Ganimede mi sono sempre chiesto se anche io posa sperare su qualche dettaglio sul satellite maggiore di Giove ma penso sia al di sotto del potere risolutivo del 127.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto su Giove
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao Gianluca!

Applichiamo la formula alla "brutus":

120/D = 120/127 = 0.95" circa

Questo nel Verde 500nm e senza tener conto dell'ostruzione centrale del tuo telescopio la quale MIGLIORA il tuo potere risolutivo pur abbassando il contrasto.

Lavorando in MONO cromatico sui 500nm in condizioni di seeing buono dovrebbe poter essere possibile distinguere la galileo regio, ovvero il dettaglio più prominente di ganimede.

Con la webcam purtroppo il problema è la scarsa luminosità del sensore e il fatto che lavora a colori.

Insomma, una bella nuova sfida per Giano :wink:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto su Giove
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Supponendo che l'ostruzione del tuo Mak 127 sia 0.30 (incluso paraluce interno del secondario), la formula considerando una lunghezza d'onda di 500nm diventa 110/D e quindi un potere risolutivo di 0.86".

Ganimede quando giove è in opposizione può raggiungere dametri molto prossimi ai 2". E' una bella sfida.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto su Giove
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Meglio quella a destra secondo me, almeno i miei occhi vedono meglio (per esempio) gli ovalini bianchi, cosa che nell'immagine di sinistra sono più impastati.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto su Giove
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle spiegazioni e delle considerazioni Enrico,mi sa che è una sfida comunque quasi impossibile,con la vecchia neximage poi!Comunque ci proverò di sicuro,per ora come vedi sono andato in pensione con le riprese,non mi rammento quasi nemmeno più come si fa:-)

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010