1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno a tutti.
Sto cercando di attrezzarmi per poter portare al limite delle sue possibilità il mio Tal 100 RS.
Ultimamente ho acquistato il "Baader genuine ortho" da 5 mm (200 X) per spingermi credo al massimo degli ingrandimenti su Luna e pianeti. Ora vorrei un filtro per migliore il più possibile l'immagine restituitami da questo oculare. Avevo adocchiato il "Baader Neodymium moon e skyglow". Ho letto un po' di recensioni e vi chiedo è forse un filtro un po' troppo generico per le mie intenzioni o potrebbe anche andar bene? Alternativamente cosa mi consigliate?

Poi una domanda in previsione futura.
Utilizzando una webcam per fotografare sempre luna e pianeti a che ingrandimenti posso spingermi?

Grazie
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:19 
Sinceramente, sulla Luna non c'è davvero bisogno di spender soldi per un filtro "a contrasto"... col Tal 100 la vedi bellissima senza spender soldi in "gigiate commerciali".
Se vuoi un filtro per la Luna, quello più utile (secondo me insostituibile) è un filtro polarizzato variabile, poiche la Luna su un 100 è abbagliante già dopo la metà in crescere...
per i pianeti è diverso, ed ogni pianeta ha i suoi filtri...
ma sinceramente, per delle osservazioni planetarie "occasionali" non è "giustificata" la spesa di filtri specifici, specie con telescopi di apertura modesta e non apocromatici...
chi usa i filtri lo fa perchè si dedica ad osservazioni molto impegnative, costanti, con telescopi di buona apertura ed ottima qualità, su montature equatyoriali molto robuste, ad ingrandimenti decisamente importanti, ed in condizioni di seeing ottimale.

Per la webcam, in astrofotografia non si parla mai di ingrandimenti, perchè non sono quantificabili, dipendendo dalle specifiche del sensore.
col tuo Tal 100 è ragionevole utilizzare una buona barlow 2x, per iniziare e farsi le ossa...
Considera che un 100 (luna a parte) non è luminosissimo, e già con una barlow 3x avrai un po' di problemi a trovare il fuoco più preciso per la ripresa... :wink:
ed una webcam in b/n, con cui "risolvi" il cromatismo e un mucchio di altri problemini inerenti la taratura del sensore x le riprese...
una ottima webcam è la Point Grey Firefly MV USB 2.0 , in bianco e nero, con un CMOS molto sensibile, e che si acquista via web dal Canada x 35 euro circa. Poi ne devi aggiungere 10-15 per l'adattatore a 31.8


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per una volta sono d'accordo in tutto con fede....

la webcam che indica, pero', è una (interessante) novità per me, hai qualche link fede?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:39 
La webcam la ho presa anche io, dopo che ho visto quella del Cionki in funzione... la abbiamo presa su Ebay...
ora è in "offerta"
http://www.ebay.it/itm/Point-Grey-Resea ... 3cd4f2b193


Ultima modifica di fede67 il giovedì 5 settembre 2013, 11:07, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Whauu! Precisissimo e ottime constatazioni, quello che mi serve per convincermi. :wink:
Mi ha fatto risparmiare una spesa superflua.
Per la webcam che mi suggerisci ritieni che sia migliore rispetto alle conosciute Vesta etc. etc. CCD?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
molto interessante la camerina!
ho trovato questo viewtopic.php?f=16&t=76129&p=878934#p878934
e questo viewtopic.php?f=16&t=79910
che promettono davvero benissimo!
hai/avete altri risultati?
una domandina: si puo' fare qualche esposizione un po' piu' lunga? (a me servirebbe arrivare ad uno o due secondi, non di piu'!)

e un link diretto a dove l'avete comprata?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 11:11 
Giove fatto con questa webcam con un 102/714 cinnese ED ed una Barlow 2x:
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/ ... 6459_n.jpg

Macchie solari, stesso setup con prisma di Herschel:
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/ ... 6461_n.jpg

le foto le ha fatte il Cionki, che io non so fare foto...

io sono riuscito a fare solo una prova diurna, con lo Scopos66, su delle antene a 7 chilometri da casa mia, sulla Panarotta:
http://tostati.altervista.org/prima-luc ... t-grey-bn/
...non sono neanche molto bravo con registax e gli astri sw necessari all'elaborazione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 11:20 
pierpaolo_P ha scritto:
Per la webcam che mi suggerisci ritieni che sia migliore rispetto alle conosciute Vesta etc. etc. CCD?


Stiamo parlando di una webcam che costa nuova un terzo di quanto costa una vecchia Philips usata, e ora costa ancor meno...
un CCD è un CCD, ma i nuovi CMOS sono decisamente molto sensibili...
certo no si può usare per lunga esposizione, e dubito si riesca a modificarla, ci vogliono gli schemi e non è detto si riesca a farlo...
ma per quello che costa, su Luna e pianeti è certamente divertente e prestante, imparando a riprendere, che non è facile come lo si dipinge...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai usato un'altra parola giusta, ci si diverte.
Mi è sufficiente fare qualche modesta "foto ricordo" e quelle che ho visto vanno ben più in la di ogni mia aspettativa, se quella è la massima potenzialità che la webcam può esprimere anche solo avvicinarmi sarà motivo di soddisfazione. Poi l'appetito vien mangiando e si vedrà.

Sei stato molto utile.
Grazie
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fede67 ha scritto:
io sono riuscito a fare solo una prova diurna, con lo Scopos66, su delle antene a 7 chilometri da casa mia, sulla Panarotta:
http://tostati.altervista.org/prima-luc ... grey-bn/...


potevi dire che era una foto della luna, incredibilmente "risoluta" :lol:

comunque, presa :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010