Sinceramente, sulla Luna non c'è davvero bisogno di spender soldi per un filtro "a contrasto"... col Tal 100 la vedi bellissima senza spender soldi in "gigiate commerciali".
Se vuoi un filtro per la Luna, quello più utile (secondo me insostituibile) è un filtro polarizzato variabile, poiche la Luna su un 100 è abbagliante già dopo la metà in crescere...
per i pianeti è diverso, ed ogni pianeta ha i suoi filtri...
ma sinceramente, per delle osservazioni planetarie "occasionali" non è "giustificata" la spesa di filtri specifici, specie con telescopi di apertura modesta e non apocromatici...
chi usa i filtri lo fa perchè si dedica ad osservazioni molto impegnative, costanti, con telescopi di buona apertura ed ottima qualità, su montature equatyoriali molto robuste, ad ingrandimenti decisamente importanti, ed in condizioni di seeing ottimale.
Per la webcam, in astrofotografia non si parla mai di ingrandimenti, perchè non sono quantificabili, dipendendo dalle specifiche del sensore.
col tuo Tal 100 è ragionevole utilizzare una buona barlow 2x, per iniziare e farsi le ossa...
Considera che un 100 (luna a parte) non è luminosissimo, e già con una barlow 3x avrai un po' di problemi a trovare il fuoco più preciso per la ripresa...

ed una webcam in b/n, con cui "risolvi" il cromatismo e un mucchio di altri problemini inerenti la taratura del sensore x le riprese...
una ottima webcam è la Point Grey Firefly MV USB 2.0 , in bianco e nero, con un CMOS molto sensibile, e che si acquista via web dal Canada x 35 euro circa. Poi ne devi aggiungere 10-15 per l'adattatore a 31.8