valerio ha scritto:
Non male e il setup funziona davvero bene. Sull'elaborazione mi pare che la gamma tonale sia piuttosto compressa, con poche sfumature e le stelle sono un po' incolori, ma se sono i primi risultati in deepsky, ci sta tutto, considerando anche che la fotocamera non è modificata
v
Grazie pe ril commento, e consigli.
La gamma tonale e compressa per via del passaggio a da RAW a JPG purtroppo.
Non riesco ad aprire il Raw finale con Photoschop.
IO attulmente ho la versione portatile, forse non e' compatibile con la pesantezza del fail finale.
Per le sfumature c'e' bisogno di piu' integrazione ovviamente, e non essendo modificata incide anche quello, oltre la fatto
che giustamente sono alle prime armi.
Le stelle sono incolori perche questa ripresa e stata fatta con cielo che si velava in continuazione, quindi credo la brillantezza dipenda anche da quella.
LA bassa temperatua di 10/13 gradi ha aiutato parecchio per il rumore, infatti i Dark che ho fatto dello stesso tempo di posa in tutto il formato hanno solo 6/7 pixel caldi...
La 1100 si e comportata davvero Ottimamente su questo punto di vista.
Pero' c'e' da dire che ho lavorato a 800ISO x sette minuti a 13 gradi.
Grazie per i consigli davvero graditi.
Giovedi' dovrei fare la stessa prova con cielo ottimo sempre da Montaguto.
Un abbraccio.