1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto con il mio tubo
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ho riflettuto su ciò che mi è stato detto ....io posseggo un dobloni gaso 8" 200/1200 e vorrei compare una eq 5 ma mi sorge un dubbio ... Ponendo il mio tubo su questa equatoriale potrei con una reflex fare astro fotografia??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con il mio tubo
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao secondo me non riesci con una eq5 e un newton lungo 120cm a fare astrofoto in modo decente.
Quando decisi di fare un po di foto circa2 anni fa decisi come te di mettere il mio dobson 200/f6 skywatcher su una neq6pro per evitare di acquistare un altro tele ....ecc,altre spese.
Ebbene ti garantisco che all inizio fu (almeno per me) un incubo e tra allineamento polare bilanciamento auotoguida ecc ecc per poco non decisi di vendere tutto.
Ancora oggi ho difficolta a superare gli 8/10 minuti di posa.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con il mio tubo
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cos'è un dobloni gaso?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con il mio tubo
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il discorso della montatura (secondo me dovresti pensare a una EQ6) c'è anche un'altra cosa da tenere i considerazione.
Quando i newton nascono per uso visuale, spesso hanno il fuoco troppo interno, cosa che non ti consente di andare a fuoco con una dslr usata a fuoco diretto. In genere questo problema si può risolvere con qualche accorgimento, tipo sostituire il focheggiatore con uno a basso profilo o modificando leggermente la distanza tra gli specchi.
Quindi ti suggerirei, prima di comprarti la montatura di procurarti un anello T2 ( costa 10-15 euro) per la tua dslr e provare a collegarla al telescopio per verificare se va a fuoco.
Questo naturalmente se per foto intendi deep sky, diversamente sul planetario è sufficiente montare una barlow che, oltre a aumentare la focale, estrae anche il fuoco, ma in questo caso una webcam risulterebbe di gran lunga più performante di una dslr.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con il mio tubo
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille , ma credo proprio che il newton gabbia il fuoco molto interno ....
È necessario dover cambiare il focheggiatore o spostare gli specchi o ci soo anche altri metodiio ho sentito di persone che usano una sorta di prolunghe ... Ma nel caso riuscissi a risolvere i problemi sopra elencati che tipo di risultato otterrei ?? Cioè otterrei delle belle foto definite non dico ultra definite ma almeno decenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con il mio tubo
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:00 
tuvok ha scritto:
cos'è un dobloni gaso?


è un dobson gso scritto col T9... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con il mio tubo
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:08 
Neofita ha scritto:
Ponendo il mio tubo su questa equatoriale potrei con una reflex fare astro fotografia??


Come già detto, no, per una lunga serie di motivi, anche questi già detti...
- una eq5, ed anche una Heq5, sono troppo "poco", anche perchè ti serbirà comunque un secondo telescopio da montarci sopra per fare autoguida, quindi altro peso...
- un newton 200/1200, se non è specificato chiaramente nelle specifiche, non va a fuovo con una reflex
- iniziare a fare foto con un bestione simile, oltretutto economico quindimecanicamente non prroprio il massimo per la fotografia, è un suicidio, ed un sicuro calvario... ci sono moltissimi fattori da tenere sotto controllo... meglio partire tranquilli con un rifrattorino da 80 corto, anche economico, comunque su una Heq5, che è il minimo sindacale se non si vuole affrontare ulteriori spese nel giro di pochi mesi.
Il budget per approciarsi "seriamente" all'astrofotografia è sui 2000 euro.
Se si vuole spendere molto poco, solo per "giocherellare" a fare qualche foto ricordo, piuttosto che buttar soldi in una montatura sottodimensionata, meglio prendere una piattaforma equatoriale x il dobson, che costa sotto i 400 euro, che ci si può autocostruire, che è utilissiama anche in visuale e che in fotografia permette ottimi risultati sul planetario e qualcosina anche nel deep... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con il mio tubo
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Neofita ha scritto:
Ponendo il mio tubo su questa equatoriale potrei con una reflex fare astro fotografia??

- un newton 200/1200, se non è specificato chiaramente nelle specifiche, non va a fuoco con una reflex

A me va a fuoco e non è specificato da nessuna parte. :D Pero il mio è Skywatcher
Per il resto Fede67 ha completamente ragione 2000 euro e forse sono ancora pochi :cry:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010