Cita:
Secondo voi il telescopio che avrei individuato io e che comprerei comunque tra non prima di un anno (prima preferisco affinare ancora un po' la tecnica) andrebbe bene? So che ci sarebbe una grande differenza con quello che possiedo ora, ma farei un investimento per poi non cambiarlo più.
Nel budget ovviamente dovrebbe rientrare anche la montatura, motorizzata e adeguata per l'eventuale astrofotografia, quindi immagino o una cgem (non so quale) o una eq6.
Cosa ne dite?
Ciao:
Direi che per astrofotografia su una EQ6 andrebbe meglio un C9 1/4 di un C11,magari con riduttore a f 6,3 , una guida fuori asse ed una camerina di guida;comunque anche il C11 potrebbe essere sfruttato su tale montatura con una guida fuori asse od una camera a doppio sensore: per il cielo profondo una guida in parallelo risulterebbe problematica, mentre per luna e pianeti lo strumento di maggior diametro mostrerebbe tutte le sue notevoli potenzialità.
L'unico consiglio che mi sento di darti per l'astrofotografia del profondo cielo, e di non cominciare con focali elevate, ma di farti le ossa con la reflex e teleobiettivi sino a 200-250 mm , magari "a cavallo" dello strumento principale, aumentando gradualmente la focale con l'aumento della pratica e della conoscenza del setup, pena possibili frustrazioni e notti insonni.
Per capire le difficoltà, puoi anche cominciare con la montatura che possiedi, magari motorizzandola in AR, stazionandola al polo, e provando a fare le prime foto con la reflex ed il classico 18/55 alle varie focali.
Auguri per la tua passione.