1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io adesso rispondo alle tue domande, però tu cerca di essere un pò più umile e credimi che la fase "iniziale" di un astrofilo non dura un mese o due...può durare anni. Il forum può essere un grande aiuto se si capisce come usarlo e come chiedere. Devi metterti in testa che ti ci vorrà tempo e probabilmente ti spaccherai le pall..... a cercare di apprendere certe cose...detto questo:

1)mi capita che quando faccio lo zoom di una stella vedo tipo una croce con un buco al cento…sembrerebbe lo specchio del secodario…è normale? IL TUO TELESCOPIO E' SCOLLIMATO, VA RICOLLIMATO
2)quando guardo il cielo il telescopio vibra , penso sia dovuta al materiale scadente del 3 piedi…se ci metto delle zavorre per renderlo più pesante oscillerà di meno? NON PIU' DI TANTO, TI CONVIENE CERCARE UNA MONTATURA PIU' ROBUSTA
3) è possibile motorizzare il mio telescopio comprando un pezzo aggiuntivo? CHE MONTATURA HA IL TUO TELESCOPIO? IL LINEA DI MASSIMA SI PUO' MOTORIZZARE IN AR ANCHE UNA EQ1 SE NON ERRO
4)la 2x barlow in dotazione con il telescopio non mi sembra tanto buona, quando guardo la luna la vedo meglio con un 12.5mm - PIU' LENTI AGGIUNGI TRA IL TELESCOPIO E IL TUO OCCHIO PIU' L'IMMAGINE SI DEGRADERA'. ORA, SICURAMENTE LA TUA BARLOW NON E' TANTO BUONA, INDI PER CUI SI NOTA MOLTO LA DEGRADAZIONE DELL'IMMAGINE. POTRESTI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE L'ACQUISTO DI UNA BARLOW PIU' PERFORMANTE.
5)come devo usare le varie lenti che ho indicato ad inizio topic? X LENTI INTENDI OCULARI? SE SI, GLI OCULARI LI USI COME TI PARE...QUELLI CON LA FOCALE PIU' CORTA INGRANDISCONO DI PIU' DEGLI ALTRI. MA SICURAMENTE CONOSCERAI IL CALCOLO CHE SI FA PER VEDERE QUANTO INGRANDISCE UN OCULARE IN BASE ALLA FOCALE DEL TUO STRUMENTO.
6)l’uso di programmi per iphone come sky map planet finder sono affidabili?se si quanto? NON SEMPRE.
7)dove posso comprare un’atlante cartaceo che quando sposti anno , giorno e mese ti dice cosa si può vedere?likatemi di tutto :wink: - http://www.amazon.it/Sky-Telescopes-Pocket-Atlas/dp/1931559317/ref=sr_1_1/277-0763891-9670238?ie=UTF8&qid=1378310142&sr=8-1&keywords=pocket+sky+atlas
8) un cielo nuvoloso quanto può incidere sull’osservazione? SE E' NUVOLOSO COME FAI A VEDERE LE STELLE? o___O
9) per poter fare foto e video astronomiche potrebbe andar bene questa videocamera?
http://www.ebay.it/itm/310653260347?ssP ... 1423.l2649

A QUEST'ULTIMA DOMANDA RISPONDO CON 3 COSE:

1) STAI ANDANDO TROOOOPPO DI FRETTA
2) L'ATTREZZATURA CHE HAI (MONTATURA SPECIALMENTE) NON TI PERMETTE DI FARE RIPRESE FATTE BENE, VISTO CHE TREMA AD OGNI SOFFIO DI VENTO.
3) SE VUOI FARE QUELLO CHE CHIEDI DEVI PRENDERE UNA MONTATURA PIù ROBUSTA, MOTORIZZARLA, ACQUISTARE UNA WEBCAM FATTA MEGLIO DI QUESTA E IMPARARE A TROVARE GLI OGGETTI IN CIELO.

Quindi ora capisci che il forum ti può dare anche una linea guida, ma non t'insegna come devi camminare. Il consiglio di frequentare un'associazione astrofili è il migliore che ti possano aver dato.

Qualche dubbio?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
Io adesso rispondo alle tue domande, però tu cerca di essere un pò più umile e credimi che la fase "iniziale" di un astrofilo non dura un mese o due...può durare anni. Il forum può essere un grande aiuto se si capisce come usarlo e come chiedere. Devi metterti in testa che ti ci vorrà tempo e probabilmente ti spaccherai le pall..... a cercare di apprendere certe cose...detto questo:

1)mi capita che quando faccio lo zoom di una stella vedo tipo una croce con un buco al cento…sembrerebbe lo specchio del secodario…è normale? IL TUO TELESCOPIO E' SCOLLIMATO, VA RICOLLIMATO
2)quando guardo il cielo il telescopio vibra , penso sia dovuta al materiale scadente del 3 piedi…se ci metto delle zavorre per renderlo più pesante oscillerà di meno? NON PIU' DI TANTO, TI CONVIENE CERCARE UNA MONTATURA PIU' ROBUSTA
3) è possibile motorizzare il mio telescopio comprando un pezzo aggiuntivo? CHE MONTATURA HA IL TUO TELESCOPIO? IL LINEA DI MASSIMA SI PUO' MOTORIZZARE IN AR ANCHE UNA EQ1 SE NON ERRO
4)la 2x barlow in dotazione con il telescopio non mi sembra tanto buona, quando guardo la luna la vedo meglio con un 12.5mm - PIU' LENTI AGGIUNGI TRA IL TELESCOPIO E IL TUO OCCHIO PIU' L'IMMAGINE SI DEGRADERA'. ORA, SICURAMENTE LA TUA BARLOW NON E' TANTO BUONA, INDI PER CUI SI NOTA MOLTO LA DEGRADAZIONE DELL'IMMAGINE. POTRESTI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE L'ACQUISTO DI UNA BARLOW PIU' PERFORMANTE.
5)come devo usare le varie lenti che ho indicato ad inizio topic? X LENTI INTENDI OCULARI? SE SI, GLI OCULARI LI USI COME TI PARE...QUELLI CON LA FOCALE PIU' CORTA INGRANDISCONO DI PIU' DEGLI ALTRI. MA SICURAMENTE CONOSCERAI IL CALCOLO CHE SI FA PER VEDERE QUANTO INGRANDISCE UN OCULARE IN BASE ALLA FOCALE DEL TUO STRUMENTO.
6)l’uso di programmi per iphone come sky map planet finder sono affidabili?se si quanto? NON SEMPRE.
7)dove posso comprare un’atlante cartaceo che quando sposti anno , giorno e mese ti dice cosa si può vedere?likatemi di tutto :wink: - http://www.amazon.it/Sky-Telescopes-Pocket-Atlas/dp/1931559317/ref=sr_1_1/277-0763891-9670238?ie=UTF8&qid=1378310142&sr=8-1&keywords=pocket+sky+atlas
8) un cielo nuvoloso quanto può incidere sull’osservazione? SE E' NUVOLOSO COME FAI A VEDERE LE STELLE? o___O
9) per poter fare foto e video astronomiche potrebbe andar bene questa videocamera?
http://www.ebay.it/itm/310653260347?ssP ... 1423.l2649

A QUEST'ULTIMA DOMANDA RISPONDO CON 3 COSE:

1) STAI ANDANDO TROOOOPPO DI FRETTA
2) L'ATTREZZATURA CHE HAI (MONTATURA SPECIALMENTE) NON TI PERMETTE DI FARE RIPRESE FATTE BENE, VISTO CHE TREMA AD OGNI SOFFIO DI VENTO.
3) SE VUOI FARE QUELLO CHE CHIEDI DEVI PRENDERE UNA MONTATURA PIù ROBUSTA, MOTORIZZARLA, ACQUISTARE UNA WEBCAM FATTA MEGLIO DI QUESTA E IMPARARE A TROVARE GLI OGGETTI IN CIELO.

Quindi ora capisci che il forum ti può dare anche una linea guida, ma non t'insegna come devi camminare. Il consiglio di frequentare un'associazione astrofili è il migliore che ti possano aver dato.

Qualche dubbio?

tutto chiaro..cercavo delle risposte alle mie domande...
solo una cosa non mi è chiara "IL TUO TELESCOPIO E' SCOLLIMATO, VA RICOLLIMATO" non capisco come può essere scollimato se lo specchio è perfetto e altri oggetti celesti anche mettendoli a fuoco (tipo luna ) non hanno questo effetto, e si vedono meravigliosamente....aiutami a comprendere un pò questa cosa :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio consiglio di frequentare di persona degli astrofili non era per dare una risposta evasiva. Deriva dalla mia esperienza. Vedere come si fanno le cose è molto più utile e divertente che non cercare delle risposte (per quanto anche queste servano) sul web.
Io pensavo di avere problemi insormontabili che mi sono stati risolti in un attimo frequentando persone che ne sanno più di me.
Farsi illustrare come si riconosce una costellazione o come si arriva ad un Messier vale più di qualunque stellarium, fidati!
Di nuovo un bocca al lupo!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Infatti quelle manopole servono per mettere a fuoco, non per zoomare. Il telescopio è di sicuro in ordine.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi mi sono messo nuovamente alla ricerca di qualche pianetino... In tutte le volte che ho guardato il cielo nella fascia orara 19:30 fino alle 10:00 trovo questo puntino luminosissimo ed ho pensato visto l'orario e la posizione se poteva essere Venere ,essendo uno dei pianeti più luminosi e visibile in quel l'orario e trovandosi ad ovest... Poi se notate nella foto è l'unica stella visibile... Secondo voi esperti cosa potrebbe essere... So che è difficilissimo capirlo , forse anche impossibile però chiedere non costa nulla.... Poi volevo chiedere scusa per il mio comportamento ma amo avere più nozioni possibili...vi ringrazio tanto per il tempo dedicatomi


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 112.75 KiB | Osservato 2062 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Calma calma calma. Tutta colpa dei tempi. Ai miei tempi era così difficile procurarsi un telescopio che un neofita si faceva le ossa passando 3 o 4 anni ad osservare il cielo ad occhio nudo e finiva per conoscerlo meglio di casa sua prima di possedere il suo primo telescopio. Oggi invece il più fesso si compra subito un C11 che se non ha incorporato un "navigatore" si perde subito :lol: Questo è il primo consiglio che ti do: impara ad osservare le stelle, le costellazioni e le varie posizioni dei pianeti ad occhio nudo, fino a che i disegni tracciati dalle loro stelle principali non restino bene impressi nella tua mente come se tu avessi uno "stellarium" nel cervello. Altrimenti anche il più potente dei telescopi non ti servirà.
Si, se "sfochi" una stella finisci per osservare una immagine del secondario: bravo, questa è una legge del sistema ottico, non era intuitivo arrivarci (non sto scherzando).
Nei "piccoli" telescopi (non voglio usare il termine "scarsi") la cosa peggiore di solito è la barlow: fa finta di ingrandire e rovina tutto il lavoro fatto dagli oculari, che seppure scarsi pure loro, almeno quelli di focale maggiore (=minore ingrandimento) non sono da buttare (o quasi: con qualche euro in più ti compri dei signori oculari: pensaci).
Non pensare alle foto per adesso: nè tu nè il tuo telescopio siete ancora in grado di farlo. Saluti affettuosi.
P.S. Cercare un gruppo di astrofili nei tuoi dintorni è la cosa migliore. Noi del forum ci siamo sempre, soprattutto per quelle cose che gli astrofili del tuo gruppo non sanno... :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
VENEREEEEEEEEE CE L'HAI FATTAAAAAAAAAAAA!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
VENEREEEEEEEEE CE L'HAI FATTAAAAAAAAAAAA!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

È uno scherzo ? È la primo oggetto che ho visto e che vedo da due mesi ma quando la vedo al telescopio sembra uguale alle altre stelle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il mio Sky Safari 3 Pro su iphone mi dà Venere con fase poco più che metà. Tipo la luna il giorno dopo il primo quarto.
Se ti devo dir la verità da quando ho iniziato quest'hobby, nel 2004, non ho mai osservato venere al telescopio. Non è quello che si puó dire il massimo... Prrr
Resisti per Giove e per gli anelli di Saturno! Non mollare!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 21:17 
ilDecimo ha scritto:
Domande
1)mi capita che quando faccio lo zoom di una stella vedo tipo una croce con un buco al cento…sembrerebbe lo specchio del secodario…è normale?
2)quando guardo il cielo il telescopio vibra , penso sia dovuta al materiale scadente del 3 piedi…se ci metto delle zavorre per renderlo più pesante oscillerà di meno?
3) è possibile motorizzare il mio telescopio comprando un pezzo aggiuntivo?
4)la 2x barlow in dotazione con il telescopio non mi sembra tanto buona, quando guardo la luna la vedo meglio con un 12.5mm
5)come devo usare le varie lenti che ho indicato ad inizio topic?
6)l’uso di programmi per iphone come sky map planet finder sono affidabili?se si quanto?
7)dove posso comprare un’atlante cartaceo che quando sposti anno , giorno e mese ti dice cosa si può vedere?likatemi di tutto :wink:
8) un cielo nuvoloso quanto può incidere sull’osservazione?
9) per poter fare foto e video astronomiche potrebbe andar bene questa videocamera?
http://www.ebay.it/itm/310653260347?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

10)sono pesante? mi odiate già?


Risposte (sintetiche...)
1) E' normale. Il fuocheggiatore non è uno zoom, certo abituati alle macchinette fotografiche, che mettono a fuoco da sole, si può confonderlo con uno zoom, ma non lo è. Serve a mettere a fuoco come sulle macchine fotografiche di una volta. Una stella è a fuoco quando la si vede come un puntino, indipendentemente dall'ingrandimento, finchè non vedi un puntino nitido non sei a fuoco.
2) Il telescopio è troppo economico per avere una montatura decente. Anche appesantendo le gambe del treppiede, la testa della montatura resta troppo scadente per essere "dignitosa"... fatti le ossa con questo così com'è e appena ti sarai appassionato ed avrai fatto la necessaria esperienza acquista un telescopio puù "serio" (il tuo otticamente va anche bene, ma meccanicamente fa davvero schifo, ne avevo uno eguale)
3) No. La montatura non è adatta alla motorizzazione, ed il telescopio troppo economico per giustificare l'acquisto di una costosa montatura motorizzata.
4) Le barlow in dotazione a telescopi economici sono dei plasticoni, pessime, da lasciare perdere... una buona barlow costa sui 100 euro... tutto il tuo telescopio costa la metà... ;)
5) usa esclusivamente l'oculare col la focale più lunga, finchè non avrai imparato ad usarlo bene, ossia a trovare gli oggetti e a seguirli.
6) Tanto affidabili quanto lo è una bicicletta senaza rotelle: se sai andare in bici è affidabile, se non ci sai andare, non lo è.
7) Quello che intendi tu non è un atlante, ma un Astrolabio. Cerca in Google "astrolabio" e troverai sia da comperarlo che da costruirtelo stampandolo.
otto) ??? Le stelle sono sopra alle nuvole... se è nuvoloso non si vedono... ;)
9) Non ho nemmeno guardato il link, perchè col tuo telescopio non è possibile fare nessun tipo di foto, nemmeno pessime.
10) ... :mrgreen: se ti odiassimo non ti risponderemmo... :wink:

:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010