Salve a tutti! Che dire... devo dire che avevo comperato il telescopio 90/1000 della seben (orbinar) con l'intento di fare un regalo... difatti ero già sicuro che fosse un mezzo giocattolo... avendo avuto precedenti con il telescopio della stessa marca, il seben navigator (203/1000) comperato lo scorso anno... che devo dire: il newton 203/1000 è una schifezza e non si salva niente... è solo buono a fare arredo in salotto!
Differente giudizio devo dare al rifrattore 90/1000... difatti alla fine non l'ho più regalato e me lo sono tenuto!!!
Un parere molto approssimativo può essere il seguente:
Treppiede e montatura, molto leggeri, sono un po' traballanti, e ad alti ingrandimenti l'immagine tarda qualche secondo prima di stabilizzarsi...
in ogni caso il treppiede, una volta tolto il cassetto centrale porta oculari si richiude ed è facilissimo spostare tutto il telescopio (un paio di kg tra montatura, treppiede e tubo, quindi strumento trasportabilissimo anche se lasciato intero, il che non è cosa da poco.
La montatura non ha nemmeno il cercatore polare, e forse balla un po quando si ruotano le varie viti di regolazione, ma per il modestissimo peso del tubo puo andare.
Il cercatore (5x24) è una vera schifezza! Nel senso che non si può nemmeno collimare bene al tubo principale... causa l'assenza di viti di regolazione (ne ha solo tre, non sei, al limite bastavano anche quattro (3+1)... ho già provveduto ad una decina di euro ad acquistare un cercatore 6x30 sempre della seben...
La lente barlow di in dotazione è un giocattolo che rovina le immagini, ma con una spesa di 10 euro dallo stesso sito della seben ne ho acquistato una acromatica di sufficiente fattura, che non rovina le immagini.
Riguardo il tubo ottico: una bella estetica, ma una mediocre fattura, il tutto molto leggero. La messa a fuoco a cremagliera ha un leggerissimo movimento... ma forse balla un po' a causa che ho dovuto smontarla nel occasione in cui ho dovuto forare il tubo ottico (in alluminio) nel momento in cui installavo il nuovo cercatore.
È tutto facilissimo da smontare e rimontare...
Ma adesso parliamo di prestazioni:
Devo dire che mi aspettavo di peggio! Invece non è niente male per il prezzo che ho pagato!
Non è luminosissimo, molto simile ad un 114/900, ma le immagini sono molto più definite.
In questi giorni ho osservato la luna e devo dire che tiene bene anche a forti ingrandimenti (ploss da 4mm a 250X) le immagini dei crateri per niente sgranate... anche su Saturno, malgrado sia oramai basso all'orizzonte, si percepisce la divisione di Cassini e l'ombra del pianeta sugli anelli...
Su m13, m4 e m22, si intravedono le stelline più luminose (forse con un po di "fantasia" e con visione distolta)... molto divertenti nebulosa m27 e vari ammassi aperti
uno "star test" molto inportante è stata l'osservazione della comune stella doppia epsilon lirae: SI RISOLVE BENISSIMO in tutte e quattro le componenti! ...Nel "bidone" di newton 203/1000 questo nemmeno a pagarlo!
Quindi un rifrattore da 90mm risolve le immagini decisamente meglio del newton 203mm della stessa marca! Certo il newton rimane comunque più luminoso...
Le immagini sono abbastanza puntiformi, il cromatismo esiste, ma è davvero contenuto e per niente fastidioso.
Ho provato diversi rifrattori, ma a quel prezzo non si può pretendere niente di più, il rapporto qualità-prezzo veramente ottimo! Acquistatelo pure!
