1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
come mi ero ripromesso, dopo aver girato, la qhy8 lunedì notte, in un'inaspettata nottata buona, sono riuscito a riprendere 4 ore sulla Velo nella "quasi" sua interezza...
Ne ho così approfittato per evidenziare alcune parti della 6960, di parte del triangolo di Pickering, e della 6995+ic1340 con le riprese fatte precedentemente con l'RC e con l'apo 102 in banda stretta... la percentuale di "aggiunta" è stata molto bassa (massimo un 40%) perché altrimenti l'immagine perdeva in naturalezza ed era difficile poi integrarla con il resto della nebulosa ripresa solo in RGB ma ha dato sicuramente più corposità al tutto....

L'immagine la trovate qui:
Immagine
raccomando altamente la visione in alta risoluzione (6 Mb) che potete visualizzare cliccando sul quadro piccolo e poi scegliendo Visualizzazione\Piena risoluzione nel menu in alto a destra.

Edit: mentre qui trovate la versione Hubble Palette:
Immagine

Spero vi piaccia...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Ultima modifica di fdc il giovedì 5 settembre 2013, 15:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima foto! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare, davvero profonda.

Non ho capito se il ccd è bn ed hai usato filtri a banda stretta. Dalla quantità di dettagli e colori sembrerebbe quasi di si, ma potrebbe essere la tua bravura elaborativa ad aver compensato. :D

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica davvero.
L'ho salvata sul Desktop, cosi' stasera so' orientarmi su cosa prendere... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 13:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, ricca di dettagli e ben "colorata", un bel colpo d'occhio su questo complesso nebulare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi.. troppo buoni :mrgreen: ... soprattutto Lorenzo :wink: ...
La ripresa è una RGB con una vecchia QHY8 (non L)... solo che ho integrato alcune parti della 6995/IC340 con una percentuale di Ha e OIII ripresi con l'RC 10 e invece la 6960 e un pezzo di Pickering con la ripresa (sempre Ha e OIII) fatta l'anno scorso con l'apo 102... ovviamente quelle erano fatte col ccd mono...
Anche se in realtà la percentuale (massima del 40%) utilizzata ha dato più corpo ad alcune strutture ed evidenziato meglio le volute deboli sopra la 6960 e sopra la 6995.. soprattutto per quanto riguarda l'OIII e dato la possibilità di "tirare" maggiormente" l'immagine... alla fine le parti più deboli invece (praticamente tutta la parte centrale e la parte bassa del triangolo.. a parte mezza 6992 che debole non è) sono frutto solo delle 4 ore di RGB :wink:

la parte difficile è stata, oltre a gestire i colori per quelle parti "evidenziate" in modo che non differissero "troppo" dal resto, quella di stretchare la parte nebulare contenendo la miriade di stelle presenti.. e infatti ho dovuto fare il tutto in 5-6 "riprese" giocando con una leggera riduzione stellare e conseguente deconvoluzione delle stesse e diverse maschere da applicare sulle stelle e sul cielo durante le fasi di stretching (dopo un HDR iniziale principalmente istogrammi e curve)...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran lavoro, insomma, ma un bel risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Cristina :mrgreen: :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima !!!! bravo :wink:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie anche a te Claudio :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010