1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Chiaramente a quell'ora c'è il sole che rende il cielo azzurro privo di stelle :P
Ma Giove è davvero lì.
L'altra mattina avevo l'aereo alle 5.
Prova a farti un giro fuori a quell'ora. Lo vedrai come un faro in cielo.
La visuale che avrai ad occhio nudo sarà come l'ultima foto che hai postato.

Per avere giove in orari decenti dovrai aspettare, come ha detto Tuvok.
Quanto?
Gli astri anticipano la loro posizione di 2 ore al mese a causa della rivoluzione della Terra attorno al sole.
Tra due mesi lo trovi all'una, e in pieno inverno in prima serata. Difatti ora giove sta sopra orione che è una costellazione invernale di prima serata. Ora in settembre orione lo vedi all'alba, appunto.
Questo discorso non vale per marte, venere e mercurio perchè girano attorno al sole molto più veloci di giove e saturno..
Mentre le costellazioni sono (quasi) immobili reciprocamente.
Giove quest'anno lo avremo in quella posizione (se non sbaglio nel toro, sopra orione come dicevo).
Quest'altr'anno lo troveremo davanti ad un'altra costellazione dello zodiaco, ovvero sull'eclittica.
Il sole, la Luna e i pianeti stanno sempre davanti a una delle 13 ( ho visto i tuoi interessi sul tuo profilo :P :P ) costellazioni dello Zodiaco
Hai mal di testa?? Sorry!! :P

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il mercoledì 4 settembre 2013, 13:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco...fai una cosa. Fai un elenco dei dubbi che hai, punto punto...

P.S.: l'idea dell'atlante cartaceo non ti piace vero? :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Chiaramente a quell'ora c'è il sole che rende il cielo azzurro privo di stelle :P
Ma Giove è davvero lì.
L'altra mattina avevo l'aereo alle 5.
Prova a farti un giro fuori a quell'ora. Lo vedrai come un faro in cielo.
La visuale che avrai ad occhio nudo sarà come l'ultima foto che hai postato.

Per avere giove in orari decenti dovrai aspettare, come ha detto Tuvok.
Quanto?
Gli astri anticipano la loro posizione di 2 ore al mese a causa della rivoluzione della Terra attorno al sole.
Tra due mesi lo trovi all'una, e in pieno inverno in prima serata. Difatti ora giove sta sopra orione che è una costellazione invernale di prima serata. Ora in settembre orione lo vedi all'alba, appunto.
Questo discorso non vale per marte, venere e mercurio perchè girano attorno al sole molto più veloci di giove e saturno..
Mentre le costellazioni sono (quasi) immobili reciprocamente.
Giove quest'anno lo avremo in quella posizione (se non sbaglio nel toro, sopra orione come dicevo).
Quest'altr'anno lo troveremo davanti ad un'altra costellazione dello zodiaco, ovvero sull'eclittica.
Il sole, la Luna e i pianeti stanno sempre davanti a una delle 13 ( ho visto i tuoi interessi sul tuo profilo :P :P ) costellazioni dello Zodiaco
Hai mal di testa?? Sorry!! :P
NO , il mal di testa mi è venuto ieri sera con i vento gelido :(
comunque ogni risposta che mi date arricchisco il mio bagaglio culturale...
x l'atlante ne ho tanti (tutti virtuali , di cartacei non sò dove prenderli dalle mie parti)
nel pomeriggio farò una lista di tutti i dubbi e domade... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se dalle tue parti c'è qualche biblioteca\libreria......proprio lì! O su internet in versione PDF stampabile! 8)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domande
1)mi capita che quando faccio lo zoom di una stella vedo tipo una croce con un buco al cento…sembrerebbe lo specchio del secodario…è normale?
2)quando guardo il cielo il telescopio vibra , penso sia dovuta al materiale scadente del 3 piedi…se ci metto delle zavorre per renderlo più pesante oscillerà di meno?
3) è possibile motorizzare il mio telescopio comprando un pezzo aggiuntivo?
4)la 2x barlow in dotazione con il telescopio non mi sembra tanto buona, quando guardo la luna la vedo meglio con un 12.5mm
5)come devo usare le varie lenti che ho indicato ad inizio topic?
6)l’uso di programmi per iphone come sky map planet finder sono affidabili?se si quanto?
7)dove posso comprare un’atlante cartaceo che quando sposti anno , giorno e mese ti dice cosa si può vedere?likatemi di tutto :wink:
8) un cielo nuvoloso quanto può incidere sull’osservazione?
9) per poter fare foto e video astronomiche potrebbe andar bene questa videocamera?
http://www.ebay.it/itm/310653260347?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

10)sono pesante? mi odiate già?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio aggratis :D
Trova l'associazione di astrofili più vicina a te e inizia a frequentarli.
Scusa se te lo dico, ma stai facendo un po'un minestrone di troppe cose, comprensibile dato l'entusiasmo, ma senza un po' più di calma e di apprendimento passo passo la passione svanirà presto a seguito delle delusioni.
In bocca al lupo e inizia dall'inizio, cioè dalla conoscenza delle costellazioni a occhio nudo!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
1) non stai facendo una zoomata, ma una messa a fuoco :D
E con questa credo di aver reso giustizia al tuo telescopio :D

9) se fosse una mia inserzione ti direi di comprarla al volo :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
priaruggia ha scritto:
Consiglio aggratis :D
Trova l'associazione di astrofili più vicina a te e inizia a frequentarli.
Scusa se te lo dico, ma stai facendo un po'un minestrone di troppe cose, comprensibile dato l'entusiasmo, ma senza un po' più di calma e di apprendimento passo passo la passione svanirà presto a seguito delle delusioni.
In bocca al lupo e inizia dall'inizio, cioè dalla conoscenza delle costellazioni a occhio nudo!
sono già in fase avanzata....la fase delusione è già passata....ora siamo in fase depressione dopo 2 mesi....è preferibele una risposta alle mie mille domande....e non una risposta abbastanza semplice e scontata come "Trova l'associazione di astrofili più vicina"..Perchè se così fosse il forum servirebbe a poco :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il forum serve anche a questo! Io non sapevo nemmeno che esistessero le associazioni astrofile! :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Il forum serve anche a questo! Io non sapevo nemmeno che esistessero le associazioni astrofile! :wink:
jasha...amiro la tua perseveranza e pazienza che hai con me :D non dico altro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010