1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, mi presento: mi chiamo Marco Rossi e sono sempre stato appassionato di astronomia. Ho comprato il primo telescopio poco più di un anno fa (uno skywatcher 130/900 eq2 usato e non motorizzato) ed ho quindi iniziato a cercare di visualizzare i miei primi oggetti.
Nel corso di un anno ho visto la luna, giove, saturno, i principali ammassi globulari, la nebulosa di orione, la nebulosa ad anello, le pleiadi, Andromeda, M94, M110 e altri oggetti del catalogo di Messier.
Il mio set di oculari sono il 20 mm e il 5 mm di primo equipaggiamento, un 10 mm che era a già corredo ed un planetary HR 3.2 mm che ho aggiunto io (so di essere al limite come ingrandimenti, ma sono riuscito a sfruttarlo con i pianeti in qualche sera in cui ho trovato per fortuna dei seeing eccezionali).
Il telescopio mi sembra ben collimato, anche con la prova della sfocatura delle stelle.
Le nebulose le vedo abbastanza bene, anche se M57 l'ho vista solo con la visione distolta, e comunque appena appena, le galassie, compresa M31, le vedo solo come una macchia poco distinta (con un po' di fantasia si immaginano i bracci a spirale), questo è normale per il mio telescopio?
Mi piacerebbe cominciare a guardarmi intorno per un upgrade del telescopio da fare in futuro. Mi piacerebbe prenderne uno che mi permettesse di vedere i pianeti, ma anche gli oggetti del profondo cielo ,con buoni dettagli. Inoltre, dato che possiedo una reflex digitale, mi piacerebbe avere la possibilità di iniziare a fare anche astrofotografia (i primi rudimenti li ho già). Il budget massimo che mi sono fissato è circa 3000-3200 euro, e io avevo pensato ad uno Schmidt-cassegrain come tipologia (mi sembra adatto sia per il visuale che per l'astrofotografia, e un buon compromesso per i pianeti e per il profondo cielo) ed in particolare ad un celestron C9 1/4 o C11.
Secondo voi può andare?

Ciao a tutti


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D anch'io possiedo il tuo stesso telescopio però ho anche la motorizzazione. La galassia di Andromeda la vedo come l'hai descritta e penso che sia una visione del tutto normale dato il diametro del tele. Ho comprato da circa 2 o 3 anni un dobson della sky-watcher con un diametro di 25 cm. Devo dire che ne sono molto soddisfatta perché luna e pianeti di vedono molto particolareggiati e gli oggetti del deep-sky sono molto interessanti e si vedono bene. Però con questo tele non c'è la possibilità di fare astrofotografia... Sono in ogni caso sicura che gli altri del forum ti potranno dare consigli :wink:

Silvia

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Silvia :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi il telescopio che avrei individuato io e che comprerei comunque tra non prima di un anno (prima preferisco affinare ancora un po' la tecnica) andrebbe bene? So che ci sarebbe una grande differenza con quello che possiedo ora, ma farei un investimento per poi non cambiarlo più.
Nel budget ovviamente dovrebbe rientrare anche la montatura, motorizzata e adeguata per l'eventuale astrofotografia, quindi immagino o una cgem (non so quale) o una eq6.
Cosa ne dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Secondo voi il telescopio che avrei individuato io e che comprerei comunque tra non prima di un anno (prima preferisco affinare ancora un po' la tecnica) andrebbe bene? So che ci sarebbe una grande differenza con quello che possiedo ora, ma farei un investimento per poi non cambiarlo più.
Nel budget ovviamente dovrebbe rientrare anche la montatura, motorizzata e adeguata per l'eventuale astrofotografia, quindi immagino o una cgem (non so quale) o una eq6.
Cosa ne dite?

Ciao:
Direi che per astrofotografia su una EQ6 andrebbe meglio un C9 1/4 di un C11,magari con riduttore a f 6,3 , una guida fuori asse ed una camerina di guida;comunque anche il C11 potrebbe essere sfruttato su tale montatura con una guida fuori asse od una camera a doppio sensore: per il cielo profondo una guida in parallelo risulterebbe problematica, mentre per luna e pianeti lo strumento di maggior diametro mostrerebbe tutte le sue notevoli potenzialità.
L'unico consiglio che mi sento di darti per l'astrofotografia del profondo cielo, e di non cominciare con focali elevate, ma di farti le ossa con la reflex e teleobiettivi sino a 200-250 mm , magari "a cavallo" dello strumento principale, aumentando gradualmente la focale con l'aumento della pratica e della conoscenza del setup, pena possibili frustrazioni e notti insonni.
Per capire le difficoltà, puoi anche cominciare con la montatura che possiedi, magari motorizzandola in AR, stazionandola al polo, e provando a fare le prime foto con la reflex ed il classico 18/55 alle varie focali.
Auguri per la tua passione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio e grazie per i tuoi consigli. Penso che tu abbia ragione. Ieri ho dato un'occhiata alle specifiche del C9 1/4 e del C11 ed ho visto che quest'ultimo, con la montatura CGEM, pesa 90 kg... credo che sia un po' troppo, soprattutto perché non lo userei in postazione fissa, ma ho intenzione di portarlo con me nelle uscite. Credo quindi che il C9 1/4 sia meglio (siamo sui 50 kg).
Dato che comunque la spesa è importante, l'acquisto lo farei certamente tra non prima di un annetto, durante il quale cercherò di affinare e fare prove sulle varie tecniche di fotografia, principalmente quella in parallelo che mi hai suggerito.

Avrei un'ultima domanda: a parte il prezzo e il diametro, che differenza c'è tra un C8 HD e un C9 1/4 provvisto di riduttore-spianatore di campo?

Grazie e ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Avrei un'ultima domanda: a parte il prezzo e il diametro, che differenza c'è tra un C8 HD e un C9 1/4 provvisto di riduttore-spianatore di campo?


Ciao, Marco:

Paragoni strumenti diversi in apertura, ed ovviamente il C9 e 1/4 raccoglie più luce ed ha un potere risolutivo superiore rispetto al C8.
La differenza tecnica è che il C8HD ha il campo spianato da un correttore interno ed il blocco dello specchio, caratteristiche queste vantaggiose in astrofotografia, ma per essere, a mio avviso utilizzato al pieno ha bisogno di un riduttore a f 6 che è attualmente costoso.Il C9e 1/4 col riduttore, invece, non ha il campo piano, ed anzi il riduttore crea vignettatura e aberrazioni ai bordi, che però sono eliminabili in sede di elaborazione e non ha lo specchio bloccabile.
Se io dovessi scegliere tra i due, sceglierei il C9 e1/4 sulla base dell'assunto che non c'è sostituto al diametro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, ciao! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010