1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 7:41 
Cita:
Ho visto questo strumento all'ultima fiera di Forlì e mi ha fatto un'ottima impressione. Intubazione in carbonio leggerissima, fuochegiatore Moon Lite, ottica TMB (tripletto alla fluorite), paraluce retrattile e cura maniacale dei dettagli. Fantastico!
Ma 3.000 euro sono tanti (sebbene fossero trattabili) e mi sono accontentato del fratellino minore, un 80/600. L'ho testato l'altra sera e mi ha entusiasmato per la qualità ottica!
E' un vero gioellino e, avendolo confrontato a Forlì con il Pentax 75 e alcuni Takahashi di pari apertura, mi è sembrato meccanicamente decisamente più curato.
Cieli sereni.

Aldo


Anche io l'ho visto e toccato con mano, niente da dire sull'intubazione e focheggiatore - anche se il moonlite è comunque inferiore al feathertouch, secondo me...
Per il resto, l'unica cosa da dire - ma ripeto, è un puro parere personale - è che i TMB e i Pentax sono delle ottime ottiche... ma il Takahashi è superiore.
Che sia il 102, il 128 o il "re" FSQ, siamo decisamente su un altro pianeta. L'unico "neo" dei 102 e 128 è un focheggiatore pignone e cremagliera non all'altezza del resto!

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gp ha scritto:
Ciao ALdo,
di quale 80/600 parli?...ho un amico che sarebbe interessato ad un'ottica del genere, ma visto che la W.O ne fà molte con la stessa focale, dimmi che modello è..
Grazie.
Gp.


Penso si tratti del modello 807K (focheggiatore Kasai) o dell'807FT (foc. Feather T.) vedi su www.astrotech.it --> "telescopi linee complete" --> "A&M..."

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, il modello in mio possesso è l' 807K.

Angelo, per quanto riguarda la superiorità ottica della Takahashi, non oso esprimermi in quanto non ho mai osservato in strumenti di tale marca. Però ho avuto fra le mani il modello FS 78 e la meccanica non mi è parsa assolutamente all'altezza della A&M.
Inoltre ho sentito dire che alcuni Taka soffrono di una certa quantità di sferocromatismo.
Il fuocheggiatore, poi, è un semplicissimo pignone-cremagliera di qualità neanche tanto alta.

Inoltre considera che gli ultimi TMB/LZOS sono tripletti alla fluorite classificati super-apo mentri i Taka doppietti fluorite. Ho fra le mani il test interferometrico del mio modello e fa paura! :D
Queste considerazioni e un prezzo fiera decisamente inferiore a quello del Taka, mi ha fatto propendere per l' A&M.

Cieli sereni

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
graldo ha scritto:
Confermo, il modello in mio possesso è l' 807K.

Angelo, per quanto riguarda la superiorità ottica della Takahashi, non oso esprimermi in quanto non ho mai osservato in strumenti di tale marca. Però ho avuto fra le mani il modello FS 78 e la meccanica non mi è parsa assolutamente all'altezza della A&M.
Inoltre ho sentito dire che alcuni Taka soffrono di una certa quantità di sferocromatismo.
Il fuocheggiatore, poi, è un semplicissimo pignone-cremagliera di qualità neanche tanto alta.

Inoltre considera che gli ultimi TMB/LZOS sono tripletti alla fluorite classificati super-apo mentri i Taka doppietti fluorite. Ho fra le mani il test interferometrico del mio modello e fa paura! :D
Queste considerazioni e un prezzo fiera decisamente inferiore a quello del Taka, mi ha fatto propendere per l' A&M.

Cieli sereni

Aldo


in effetti i taka non hanno più una super reputazione anzi credo che siano stati surclassati da alcuni marchi , io ho guardato in un TMB 130 e la purezza dell'immagine è qualcosa di straordinario.

Ciao


Ultima modifica di Alessandro il sabato 8 aprile 2006, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
graldo ha scritto:
Angelo, per quanto riguarda la superiorità ottica della Takahashi, non oso esprimermi in quanto non ho mai osservato in strumenti di tale marca.

Aldo, non sono stato io a parlare di superiorità del Taka, nemmeno io ci ho mai gurdato dentro. :wink:
graldo ha scritto:
Ho fra le mani il test interferometrico del mio modello e fa paura! :D
Aldo

Potresti postarne i dati (RMS, PtV e Strehl ratio)? sono curioso! :lol:
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Angelo, mi rivolgevo a Stefano...
I dati riportati sono i seguenti:

RMS = 0.021 lamda
PtV = 0.13 lamda
Strehl ratio = 0.98

con lambda pari a 546 nm

Non male, eh? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010