Bhe allora c'è un problema di fondo amico. Guardare con il telescopio senza conoscere le costellazioni MINIME, è come guidare bendati mentre cerchi di trovare un posto che non conosci nella città di New York. Allora, fai una bella cosa.......comprati un atlante del cielo (costano pochissimo), ovvero un libro dove ci sono tutte le costellazioni. Fatto questo, esci qualche sera in un posto dove c'è un cielo abbastanza buio e non ti portare dietro il telescopio...con l'atlante nelle mani, cerca di riconoscere qualche costellazione. INIZIA DALL'ORSA MAGGIORE E MUOVITI DA LI. Credimi l'orsa maggiore è praticamente inconfondibile!!!!!!!! Una volta che sai riconoscere qualcosa, portati dietro il telescopio e trova gli oggetti del cielo profondo che sono contenuti nelle costellazioni che hai imparato.Il primo approccio all'astronomia, MENO TECNOLOGICO LO FAI MEGLIO E'. Se invece non hai voglia d'imparare niente, ti compri una montatura con il GO TO, che ti punta lo strumento automaticamente dove vuoi tu. Però anche li, ahimè, devi studiarti un minimo come funziona una montatura equatoriale e devi almeno saper riconoscere i punti cardinali.........
Cita:
con stellarium diciamo che ho capito bene come funziona..l'unica cosa che non capisco è dove posso vedere l'orario in cui il pianetà sarà visibile
Questa è una contraddizione...se sai usare bene stellarium, ti sarai accorto anche del pannello comandi posto in basso a dx (vedi allegato), dove ci sono le informazioni relative all'orario.........
Cita:
se qualcuno poteva postare un'immagine di qualche pianeta guardato dall'occhio umano senza uso di telescopi
Se qualcuno posta la FOTO di un pianeta, non è più come VISTO DALL'OCCHIO UMANO
