1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto (dall'avatar pensavo ad uno scherzo :D)

purtroppo non è questo il momento migliore per l'osservazione dei pianeti (a parte venere subito dopo il tramonto, che pero' non da grandi soddisfazioni), aspetta ancora qualche settimana e ti divertirai con giove :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'orsa maggiore riesci a riconoscerla in cielo? Sai trovare la stella polare? Se si, parti da li e spostati piano piano in cielo aiutandoti con stellarium. Vicino la stella polare troverai la costellazione di cassiopea e sotto al vertice più lungo la grande galassia di andromeda! Quando ti sposti con il telescopio, non pensare di vedere nell'oculare qualcosa che ti accecherà gli occhi (a meno che non si tratti di Giove o Venere). Quindi spostati lentamente intorno alla stella di riferimento vicino la quale troverai l'oggetto (in questo caso andromeda). Usa l'oculare con gli ingrandimenti più bassi e non usare Barlow. Aiutati con il cercatore guida (che devi prima aver allineato all'ottica del telescopio stesso, altrimenti non serve a nulla) e punta gli oggetti PRIMA con quello. Se hai allineato bene il cercatore e il telescopio, una volta notato l'oggetto nel cercatore ti ritroverai il tuo bel soggetto celeste nell'oculare, non c'è scampo. Avere un telescopio non vuol dire purtroppo avere le chiavi del cielo. Il cielo va prima studiato a fondo, imparati i riferimenti, studiare il funzionamento del proprio strumento e poi un telescopio come il tuo ti darà soddisfazioni enormi!!


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 118.26 KiB | Osservato 1229 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri sono uscito nel cercare di vedere qualche pianeta(naturalmente quelli visibilli in questi giorni)..ma il risultato è sempre lo stesso...ma non demordo....ci sarà sicuramente qualcosa che non faccio bene...
con stellarium diciamo che ho capito bene come funziona..l'unica cosa che non capisco è dove posso vedere l'orario in cui il pianetà sarà visibile.Poi volevo chiedervi giusto per farmi un'idea ,se qualcuno poteva postare un'immagine di qualche pianeta guardato dall'occhio umano senza uso di telescopi anche per capire la luce , la grandezza la sua intensità in modo tale che mi renda più facile la sua individuazione nel cielo prima di putarlo con il mio telescopio...e se gentilmente qualcuno ha una guida di come usare stellarium alla perfezione perchè vorrei leggermela.
vi ringrazio di cuore per il tempo che mi state dedicando :D

cmq non sò dove sia la stella polare, diciamo che delle costellazioni ecc ecc non sò niente...è solo la voglia della scoperta a farmi muovere =)..mi sono iscritto qui proprio per essere guidato da voi...perchè da solo senza una guida direi che è impossibile..almeno per me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ilDecimo ha scritto:
ieri sono uscito nel cercare di vedere qualche pianeta(naturalmente quelli visibilli in questi giorni)..ma il risultato è sempre lo stesso...ma non demordo....ci sarà sicuramente qualcosa che non faccio bene...

:lol: una cosa non fai per bene: leggere le risposte degli amici :D :oops:
Non ci sono pianeti dopo il tramonto (dopo il tramonto intendo quando tutto il cielo è scuro). Eccetto Saturno a destra dello scorpione, ma molto basso

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
ilDecimo ha scritto:
ieri sono uscito nel cercare di vedere qualche pianeta(naturalmente quelli visibilli in questi giorni)..ma il risultato è sempre lo stesso...ma non demordo....ci sarà sicuramente qualcosa che non faccio bene...

:lol: una cosa non fai per bene: leggere le risposte degli amici :D :oops:
Non ci sono pianeti dopo il tramonto (dopo il tramonto intendo quando tutto il cielo è scuro). Eccetto Saturno a destra dello scorpione, ma molto basso
ho letto tutto fidati :wink: infatti ieri sera se non erro erano 2 i pianeti visibili...jasha ti sei messa nei guai ....."sarai sempre disturbata da me" per dei consigli visto la mia nabbezza in campo :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ilDecimo ha scritto:
jasha ha scritto:
ilDecimo ha scritto:
ieri sono uscito nel cercare di vedere qualche pianeta(naturalmente quelli visibilli in questi giorni)..ma il risultato è sempre lo stesso...ma non demordo....ci sarà sicuramente qualcosa che non faccio bene...

:lol: una cosa non fai per bene: leggere le risposte degli amici :D :oops:
Non ci sono pianeti dopo il tramonto (dopo il tramonto intendo quando tutto il cielo è scuro). Eccetto Saturno a destra dello scorpione, ma molto basso
ho letto tutto fidati :wink: infatti ieri sera se non erro erano 2 i pianeti visibili...jasha ti sei messa nei guai ....."sarai sempre disturbata da me" per dei consigli visto la mia nabbezza in campo :cry:

Rimani deluso se ti dico che sono maschio, etero e sposato? :P :P :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Rimani deluso se ti dico che sono maschio, etero e sposato? :P :P :lol:
assolutamente no :D , non sono venuto sul forum per rimorchiare .....ma per vedere qualcosa nel mio telescopio XD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe allora c'è un problema di fondo amico. Guardare con il telescopio senza conoscere le costellazioni MINIME, è come guidare bendati mentre cerchi di trovare un posto che non conosci nella città di New York. Allora, fai una bella cosa.......comprati un atlante del cielo (costano pochissimo), ovvero un libro dove ci sono tutte le costellazioni. Fatto questo, esci qualche sera in un posto dove c'è un cielo abbastanza buio e non ti portare dietro il telescopio...con l'atlante nelle mani, cerca di riconoscere qualche costellazione. INIZIA DALL'ORSA MAGGIORE E MUOVITI DA LI. Credimi l'orsa maggiore è praticamente inconfondibile!!!!!!!! Una volta che sai riconoscere qualcosa, portati dietro il telescopio e trova gli oggetti del cielo profondo che sono contenuti nelle costellazioni che hai imparato.Il primo approccio all'astronomia, MENO TECNOLOGICO LO FAI MEGLIO E'. Se invece non hai voglia d'imparare niente, ti compri una montatura con il GO TO, che ti punta lo strumento automaticamente dove vuoi tu. Però anche li, ahimè, devi studiarti un minimo come funziona una montatura equatoriale e devi almeno saper riconoscere i punti cardinali.........

Cita:
con stellarium diciamo che ho capito bene come funziona..l'unica cosa che non capisco è dove posso vedere l'orario in cui il pianetà sarà visibile


Questa è una contraddizione...se sai usare bene stellarium, ti sarai accorto anche del pannello comandi posto in basso a dx (vedi allegato), dove ci sono le informazioni relative all'orario.........

Cita:
se qualcuno poteva postare un'immagine di qualche pianeta guardato dall'occhio umano senza uso di telescopi


Se qualcuno posta la FOTO di un pianeta, non è più come VISTO DALL'OCCHIO UMANO :mrgreen:


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 110.17 KiB | Osservato 1207 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Se qualcuno posta la FOTO di un pianeta, non è più come VISTO DALL'OCCHIO UMANO :mrgreen:
non hai capito cosa volevo dire...o per lo meno non mi sono spiegato bene
cmq grazie mille mi stavo disperando nel trovare l'orario in cui era visibile.....mi hai tolto già un problema :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sorge un dubbio ..ho fatto la ricerca del pianeta giove ma l'orario che mi esce è l'orario attuale....c'è qualcosa che non quadra :shock:


Allegati:
Commento file: vedi
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 31.61 KiB | Osservato 1205 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010