1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 agosto 2013, 0:18
Messaggi: 13
Salve, allora rispondo a fede 67, sono un neofita è vero peró prima di comprare questo telescopio mi sono documentato sulle nozioni di base ma ovviamente non avendo mai fatto pratica posso tralasciare cose che un'osservatore esperto noterebbe immediatamente x questo mi sono rivolto ad un forum. mi accorgo se quando la rotella gira, il cilindro del focheggiatore sale(e muovere si muove), ho effettuato oggi la collimazione del telescopio basandomi su guide molto dettagliate che ho trovato su internet, poi ho scritto quá nella sezione neofiti, perché da poco uso un newton,
E ti assicuro che mi sono letto un sacco di cose prima di acquistarlo, quà cerco aiuto e soluzioni, e non opinioni su cosa ho comprato e perché!!(prima possedevo un telescopio rifrattore da pochi € )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Antoniom88 ha scritto:
Ecco qua allego la foto del focheggiatore!

Mi sembra che ci siano troppi pezzi prima dell'oculare.
Che sia un po' troppo lontano..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 agosto 2013, 0:18
Messaggi: 13
Sul focheggiatore uso l'oculare da 25mm, per scrupolo ho provato con quella da 10mm ma essendo ancora potente,il risultato é stato peggiore, ma almeno ho escluso che il problema sia dell'oculare(almeno credo) non uso la lente di barlow 2x che ho in dotazione, perché so che raddoppia gli ingrandimenti. Gli strumenti che ho montato sono quelli che erano in dotazione con il telescopio, ho seguito attentamente le istruzioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Secondo me è come ha detto Fede: tu giri le manopole della messa a fuoco ma il focheggiatore non esce.
Ripensandoci, nella tua foto ci sono tutti i pezzi che devono esserci.
Hai il focheggiatore "tutto dentro".
Quando giri esce?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 agosto 2013, 0:18
Messaggi: 13
Quando giro esce il cilindretto, ma l'immagine peggiora ancora di più!! Ho provato molto lentamente con movimenti molto brevi, ma non và proprio a fuoco!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 agosto 2013, 0:18
Messaggi: 13
Allego la foto dall'oculare, quando uso il fuocheggiatore il cilindretto viene regolarmente su, quando é tutto giù l'immagine é quella che ho allegato, se lo faccio salire va solo peggiorando.


Allegati:
Commento file: Foto messa a fuoco al massimo
image.jpg
image.jpg [ 170.05 KiB | Osservato 1200 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 170.05 KiB | Osservato 1200 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Antoniom88 ha scritto:
Quando giro esce il cilindretto, ma l'immagine peggiora ancora di più!! Ho provato molto lentamente con movimenti molto brevi, ma non và proprio a fuoco!!

Ok, allora l'oculare è troppo lontano. Molto strano!

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il mercoledì 4 settembre 2013, 9:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 6:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antoniom88,
hai provato a mettere a fuoco levando la prolunga presente sul focheggiatore? Forse come è stato suggerito sei troppo lontano e non riesci a mettere a fuoco. A me succedeva con un telescopio uguale al tuo: con alcuni oculari andavo a fuoco senza prolunga, con altri mi serviva.
Prova levando la prolunga, ovvero non il pezzo dove metti l'oculare ma il "cilindro" nero più grosso, ed usa solo la parte dove blocchi l'oculare attaccata direttamente al focheggiatore e vedi se riesci.
Ti ho "segnato" con una X rossa il pezzo che devi levare. Usa solo quello che resta


Allegati:
image_.jpg
image_.jpg [ 110.87 KiB | Osservato 1197 volte ]

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
che significa "messa al fuoco al massimo"? tutto fuori?
come è l'immagine tutto dentro?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 9:21 
Il pezzo da levare non è quello segnato nella foto con X, ma l'altro.
A vedere la foto hai montato, in questo ordine: fuocheggiatore - prolunga 2" - adattatore (31.8-2) - barlow - oculare.
Prva solo con l'oculare, ossia focheggatore - adattatore (31.8-2) - oculare, ed eventualmente
prova con la prolunga, ossia focheggiatore - prolunga 2" - adattatore - oculare

Ho visto che hai cercato di mettere a fuoco un palazzo vicino. Con un newton 200/1000 non pupi andare a fuoco con oggetti vicini, perchè è "ottimizzato" per andare a fuoco sulle stelle, che sono all'infinito.
Per uso terrestre su oggetti vicini si può usare un rifrattore a corta focale, eventualmente.
Quindi puntalo lontano se vuoi andare a fuoco con osservazioni diurne.

La collimazione devi farla solo se necessario... dovevi fare uno Star Test porima di ravanare con le viti, perchè "da neofita" potresti aver peggiorato e non migliorato.
La collimazione è in realtà semplice, ma ci vuole un po' di esperienza per farla...
per esempio, se il tuo collimatore è un collimatore laser, devi verificare che sia collimato lui stesso, prima di utilizzarlo, altrimenti sregoli gli specchi invece di regolarli. E di collimatori laser "fatti bene" ne ho visti ben pochi... quelli economici fanno più danno che altro.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010