Elio ha scritto:
Perdonami se vado fuori dal coro, è una buona immagine ma mancano dettagli e profondità, è un pò piatta e credo che ti sei mangiato parti deboli delle polveri che la circondano... eppure di segnale ce ne dovrebbe essere con quasi 5 ore

Aspetto a votarla su Astrobin, magari hai voglia di rimetterci le mani
Lo so, sono un cacaca##i, è uno sporco lavoro, ma qualcuno dovrà pur farlo

EDIT: mi sono permesso di ritoccarla un pochino in PS, spero non ti offenda, giusto per farti capire cosa intendevo...partendo dai fit si può fare molto meglio a mio avviso

Allegato:
Anima-Skorpion-rev_Elio.jpg
Grazie per i complimenti a tutti e anche per l'appunto di Elio che trovo d'accordo in parte nel senso che la foto va considerata nel suo complesso, mi riferisco alle strumentazioni usate e al soggetto ripreso. Certo da un tubicino di 65mm e un CCD a colori da 6mp non si può certo ottenere dettaglio e profondità come ci si aspetterebbe da tubi più generosi e ccd superiori e soprattutto senza l'utilizzo di nessun filtro nebulare. Per quanto riguarda il segnale non so se hai mai ripreso la IC 1848 senza filtri non è poi una nebulosa così luminosa come può essere ad esempio la ngc7000. Il tempo totale di ripresa di quasi 5 ore ed il segnale che ne esce dipende molto dal rapporto focale di ripresa che nel caso del mio tubo è di f/6.5 questo per dire che tubi con rapporti focali più spinti puoi ottenere la stessa informazione con meno ore.
In giro nella rete senza l'uso di filtri nebulari non ho visto foto della IC 1848 tanto diverse a livello di segnale.
Sia ben chiaro la mia non è una critica alla tua opinione ma era solo per chiarire certi aspetti che a volte vengono sottovalutati, con questo ti ringrazio anche per la foto è sempre un piacere vedere il lavoro di altri sulle tue foto, quindi non c'è problema anzi se vuoi ti invio il file processato da DSS... grazie
