Ma tu hai comperato un newton da 200 su montatura computerizzata, senza aver mai usato prima un telescopio?
Un telescopio non è un elettrodomestico, o una Playstation... è uno strumento ottico di precisione, corredato si una montatura dalla meccanica complessa, ed in questo caso pure computerizzato...
non è che uno lo monta ed osserva.. ci vuole un minimo di esperienza...
ti consiglierei di andare una volta o due con un gruppo di astrofili, perchè la cosa non è così semplice...
e se il primo ostacolo lo hai trovato già con la messa a fuoco, mi sa che tutto quello che dovrai fare dopo sarà un pochino "troppo" complicato...
un newton simile va collimato, va mandato in temperatura, devi sapere cos'è il seeing, e devi anche sapere un po' di teoria di ottica, perche ci sono fattori come l'ingrandimento minimo, massimo, ew la pupilla di uscita che bisogna saper destreggiare.
Quello che mi viene in mente non è un "difetto" dello strumento, ma quasi sicuramente un qualche tuo errore, che non consideri tale, e che invece è determinante.
Per dirne una, il blocco del Crayford... magari hai la vite di blocco serrata, e credi di fuocheggiare mentre in realtà non lo fai...
l'altra possibilità è che abbiano montato l'oculare con le lenti rovesce, ma è una possibilità remotissima.
Quello che invece è più probabile, anzi, secondo me è proprio così, è che ti serva una prolunga per poter andare a fuoco.
Questo perchè un 200/1000 non è uno strumento da visuale (lo sono i 200/1200) ma da fotografia, e quindi quasi sicuramente il setup è ottimizzato per poter andare a fuoco con una reflex, e quindi non può anche andare a fuoco con l'oculare, senza una prolunga...
che magari hai a corredo, na non sai cosa sia...
