Stellarium è un softeare didattico, estremamente semplice da usare.
Direi che è il più semplice che si possa trovare.
Se non lo sai usare, impara ad usarlo... è davvero facile.
Se non sai "orientarti" minimamente nel cielo, sia nello spazio che nel tempo, la vedo duretta poter usare un telescopio.
Ovviamente una frase come "ho provato anche stellarium ma niente" non è per nulla "simpatica" da leggere su un forum dove centinaia di utenti si "prodigano" nel cercare di aiutare i neofiti...
un minimo di impegno è richiesto, sia nel cercare di capire come funzionano le cose, sia nel dare un minimo di "dettaglio" nello spiegare che problemi si riscontrano.
Su Stellarium i pianeti ci sono, e ci sono tutti.
Dallo schermo si capisce anche dove siano posizionati nel cielo, ad una certa data ed ora, avendo impostato stellarium con le proprie coordinate.
Quindi se vuoi "una mano" cerca di essere un pochinino-nino-ino più preciso e prolisso nello scrivere, altrimenti non si va da nesuna parte.
Per capire dov'è un pianeta devi saper riconoscere la costellazione nella quale sta passando... se non conosaci le costellazioni, imparale, se non ne vedi dal tuo balcone, impara almeno a riconoscere le principali stelle per poterti orientare.
Un pianeta come Giova, Saturno, Venere o Marte si vede ad occhio nudo anche dal centro di Roma.
E' questione di imparare, con un po' di pazienza e perseveranza.
Di pianeti visibili in questo periodo non c'è praticamente nulla... Saturno è già andato, Giove arriva a notte fonda, venere poco dopo il tramonto ma basso.
Questo lo vedi chiaramente da Stellarium. Se non sai usare stellarium, c'è il suo manuale in rete, semplice, chiaro, immediato...

PS: avevo un telescopio identico al tuo, e ci si vede un mucchio di roba, ma ci vuole un cielo buio, e appunto bisogna imparare...
la Luna la hai trovata, bene... prossimo passo trovare Giove, con Stellarium vedi a che ora sorge... prova a farlo...
