1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho comprato il mio primo telescopio "Reflector Telescope F70076"
eccovi qui un'immagine ..
Immagine
focale 700 mm
all'interno lenti da:
20 mm power 35 power whit 2X borlow lens 70X
12.5 mm power 56 power whit 2X borlow lens 112X
4 mm power 175 power whit 2X borlow lens 350X
a prima vista mi sembrava un buon telescopio amatoriale...ma ho paura di aver preso una bufala....

l'unica cosa che sono riuscito a vedere è la luna...
stelle vedo solo puntini
pianeti non sono riuscito ha trovarne uno...anche perchè sono nuovo della materia quindi non sò dove cercarli. Da poco ho scaricato un programma sul mio smartphone che si chiama planet finder che mi permette di vedere la posizione attuale del pianeta grazie alla fotocamera e al gps del telefono , grazie a questo strumento penso di riuscire a individuare la zona in cui è situato il pianeta....con il sole funziona devo provarlo su altri pianeti..ma non c'è stato modo visto le nubi presenti in questi giorni.
le nebulose non nè parliano.....
la mia domanda è :
con questo telescopio riesco ha vedere qualche pianeta e nebulosa?
come faccio a trovarli?(ho provato 3000 programmi ma non riesco ad individuarli)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto!
Vedendo la foto del telescopio alla finestra non avrei molto entusiasmo a risponderti, ma se prometti che lo porti fuori ti aiuto :P
Al tramonto in questi giorni vedrai Venere ad ovest. Un faro.
Al telescopio si vede un pallino intero o in fase come la luna, ma piccolissima (non so come sia in questi giorni :oops: )
Invece prima dell'alba a est trovi Giove, anch'esso un faro inconfondibile. Non ti resta che puntarlo ad occhio.
E quello che vedrai sarà una sorpresa.
C'è anche saturno in giro, in prima serata prima di mezzanotte.. ma è da giugno che non ne so nulla di lui, non vorrei dire cavolate :P :lol:
Per le nebulose c'è tempo.
Devi farti una tecnica per la ricerca degli oggetti, con il metodo dello starhopping, ecc ecc.
Vedrai quanti amici ti farai qui :D
ciaooo!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
si il telescopio lo porto sempre fuori con me ,però dirmi che un pianeta si trova ad ovest o ad est è un pò indicativo....io nonostante le mie mille ricerche sulla rete proprio non li trovo i pianeti...sono due mesi che li cerco disperatamente.... :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Venere e Giove sono fari.
Anche saturno lo è, ma tende a confondersi con le altre stelle luminose.
L'ideale sarebbe installare Stellarium nel pc e "giocarci" un po' :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Venere e Giove sono fari.
Anche saturno lo è, ma tende a confondersi con le altre stelle luminose.
L'ideale sarebbe installare Stellarium nel pc e "giocarci" un po' :D

provato anche stellarium ma niente =(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ci sarà un "trova oggetto".
Fai una ricerca di quello che vuoi vedere.
Tipo "giove"
E lui te lo fa vedere.
Se vuoi vedere giove alle 21 di stasera, te lo scordi :P
Stellarium ti piazzerà il cielo in un'ora agevole per l'osservazione di giove.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 18:50 
Stellarium è un softeare didattico, estremamente semplice da usare.
Direi che è il più semplice che si possa trovare.
Se non lo sai usare, impara ad usarlo... è davvero facile.
Se non sai "orientarti" minimamente nel cielo, sia nello spazio che nel tempo, la vedo duretta poter usare un telescopio.
Ovviamente una frase come "ho provato anche stellarium ma niente" non è per nulla "simpatica" da leggere su un forum dove centinaia di utenti si "prodigano" nel cercare di aiutare i neofiti...
un minimo di impegno è richiesto, sia nel cercare di capire come funzionano le cose, sia nel dare un minimo di "dettaglio" nello spiegare che problemi si riscontrano.
Su Stellarium i pianeti ci sono, e ci sono tutti.
Dallo schermo si capisce anche dove siano posizionati nel cielo, ad una certa data ed ora, avendo impostato stellarium con le proprie coordinate.
Quindi se vuoi "una mano" cerca di essere un pochinino-nino-ino più preciso e prolisso nello scrivere, altrimenti non si va da nesuna parte.
Per capire dov'è un pianeta devi saper riconoscere la costellazione nella quale sta passando... se non conosaci le costellazioni, imparale, se non ne vedi dal tuo balcone, impara almeno a riconoscere le principali stelle per poterti orientare.
Un pianeta come Giova, Saturno, Venere o Marte si vede ad occhio nudo anche dal centro di Roma.
E' questione di imparare, con un po' di pazienza e perseveranza.
Di pianeti visibili in questo periodo non c'è praticamente nulla... Saturno è già andato, Giove arriva a notte fonda, venere poco dopo il tramonto ma basso.
Questo lo vedi chiaramente da Stellarium. Se non sai usare stellarium, c'è il suo manuale in rete, semplice, chiaro, immediato... ;)

PS: avevo un telescopio identico al tuo, e ci si vede un mucchio di roba, ma ci vuole un cielo buio, e appunto bisogna imparare...
la Luna la hai trovata, bene... prossimo passo trovare Giove, con Stellarium vedi a che ora sorge... prova a farlo... ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Stellarium è un softeare didattico, estremamente semplice da usare.
Direi che è il più semplice che si possa trovare.
Se non lo sai usare, impara ad usarlo... è davvero facile.
Se non sai "orientarti" minimamente nel cielo, sia nello spazio che nel tempo, la vedo duretta poter usare un telescopio.
Ovviamente una frase come "ho provato anche stellarium ma niente" non è per nulla "simpatica" da leggere su un forum dove centinaia di utenti si "prodigano" nel cercare di aiutare i neofiti...
un minimo di impegno è richiesto, sia nel cercare di capire come funzionano le cose, sia nel dare un minimo di "dettaglio" nello spiegare che problemi si riscontrano.
Su Stellarium i pianeti ci sono, e ci sono tutti.
Dallo schermo si capisce anche dove siano posizionati nel cielo, ad una certa data ed ora, avendo impostato stellarium con le proprie coordinate.
Quindi se vuoi "una mano" cerca di essere un pochinino-nino-ino più preciso e prolisso nello scrivere, altrimenti non si va da nesuna parte.
Per capire dov'è un pianeta devi saper riconoscere la costellazione nella quale sta passando... se non conosaci le costellazioni, imparale, se non ne vedi dal tuo balcone, impara almeno a riconoscere le principali stelle per poterti orientare.
Un pianeta come Giova, Saturno, Venere o Marte si vede ad occhio nudo anche dal centro di Roma.
E' questione di imparare, con un po' di pazienza e perseveranza.
Di pianeti visibili in questo periodo non c'è praticamente nulla... Saturno è già andato, Giove arriva a notte fonda, venere poco dopo il tramonto ma basso.
Questo lo vedi chiaramente da Stellarium. Se non sai usare stellarium, c'è il suo manuale in rete, semplice, chiaro, immediato... ;)

PS: avevo un telescopio identico al tuo, e ci si vede un mucchio di roba, ma ci vuole un cielo buio, e appunto bisogna imparare...
la Luna la hai trovata, bene... prossimo passo trovare Giove, con Stellarium vedi a che ora sorge... prova a farlo... ;)

con stellarium ci gioco da un mesetto , ho fatto tante scoperte che prima non sapevo..ma il problema principale e che quando guardo il cielo non mi ritrovo....non riesco a capire che costellazione sia...ho provato a puntare anche le stelle più luminose pensado che potessero essere dei pianeti ...ma anche sapendo la direzione , l'orario in cui sorge ecc ecc proprio non riesco....ci sto mettendo tanto impegno ma veramente con pochi risultati....oggi provo ad uscire di nuovo con il mio telescopio e ritento nuovamente....
cmq vi ringrazio per la pazienza .... e scusatemi se sono un pò petulante ma mi sto sbattendo da tanto tempo e vorrei riuscire a vedere e scoprire l'universo ...non a caso mi sono rivolto a voi :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ecco: se esci stasera, di pianeti non ne troverai.. Ok ok c'è urano nei pesci in meridiano dopo mezzanotte.. ma sarà una stellina azzurrina poco più di un puntino.
Prova con M31 in andromeda. La grande galassia. Da un cielo suburbano la vedi ad occhio nudo davanti alla M di cassiopea, davanti al "vertice" più lungo :D
M13 entro le 23
Una stella interessante al telescopio è Albireo.. cerca..
Ecc ecc
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usa un portatile come ho fatto io: metti la modalità serale con la visuale rossa di Stellarium... guarda le stelle più luminose in Stellarium, tieni in mano una bussola (a Leroy la vendono a 1 euro circa)e guarda i punti cardinali su Stellarium... così inizi a vedere le costellazioni.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010