1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 agosto 2013, 16:21
Messaggi: 4
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Andrea, 28 anni, di Taranto. Mi sono da poco avvicinato a questa passione che mi ha affascinato sin da piccolo ma che ho reso effettiva solo da pochissimo tempo con l' acquisto di questo telescopio Orion N 150/750 AstroView EQ-3 + Bresser Oculare per PC. Come prima domanda vorrei chiedere dove posso documentarmi per acquisire le basi ed iniziare le prime osservazioni serie! In particolare credo sia indispensabile sapere come puntare un telescopio e come andare alla "ricerca" degli astri di maggiore interesse e come riuscire a capire fin dove posso spingermi nelle visioni con il mio piccolo telescopio :)
Grazie per l' attenzione! :)

_________________
siamo tutti nel fango,ma alcuni di noi guardano le stelle..

Orion Telescopio N 150/750 AstroView EQ-3
Bresser Oculare per PC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto comincia da qui: http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm
Fai click dove è scritto: Lezioni di astronomia e quindi Astronomia amatoriale Principianti. Trovi una serie di articoli, Introduzione al cielo, Orientarsi in cielo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 agosto 2013, 16:21
Messaggi: 4
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del disturbo, ora ci do subito uno sguardo e cercare così di improvvisare meno ed avere più cognizione! :)

_________________
siamo tutti nel fango,ma alcuni di noi guardano le stelle..

Orion Telescopio N 150/750 AstroView EQ-3
Bresser Oculare per PC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il libro a quel link, intitolato "Il primo incontro col cielo", è utilissimo... praticamente ho imparato tutto lì, trannè le costellazioni e gli oggetti del Cielo.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 agosto 2013, 16:26
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate,nella scuola elementare del mio paese ho rinvenuto un Telescopio riflettore di una marca chiamata "Skymaster",ma cercandolo su internet ho trovato soltanto una linea di binocoli Celestron :?:
Il telescopio è completo di cavalletto di legno con gradi e montatura equatoriale,ed il telescopio ha 3 ottiche e altre accessori.
Nella targa vicino all'obbiettivo c'è scritto:

SKYMASTER
astronomical
Reflector Telescope
D=4 1/2 F=900mm
Coated Optics
Grazie di tutto

_________________
Fotografo Con:
Nikon D5100 con obbiettivo Nikkor da 35mm
Montata su cavalletto Manfrotto art.144 Professional Tripod
Osservo con:
Telescopio riflettore Skymaster D=4 1/2 F=900mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai appena trovato uno di quei telescopi che si usavano quando i telescopi costavano tanto.. il classico 114 mm di diametro e 900 mm di focale: un ottimo inizio per un neofita. C'è gente che l'ha usato per anni! :o

E' valido come tutti gli altri Newton della categoria 114 mm :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010