Diciamo che la strada è proprio la strada di un passo, ma vale assolutamente la pena di andarci. Io e Stefano siamo arrivati sù poco prima delle 19, e c'era già Luigi67 che stava montanto il suo Meade (11"?). Poco dopo è arrivato Aurelio, con il suo Astrophisics APO 155 su GM2000 HPS. Nel frattempo, io e Stefano abbiamo iniziato a montare i nostri 22" (in due :woohoo: ). Il cielo era già bellissimo, la temperatura mite. Poi è arrivato anche Silvano. Cena alla 20, poco dopo le 21 siamo usciti e il cielo era già meraviglioso, anche se non perfettamente buio. C'era un po' di umidità, come è normale all'imbrunire. Piano piano se n'è andata, e ha lasciato il posto a un leggero venticello, per nulla fastidioso, arrivato dopo la mezzanotte. Io ho misurato fino a 21,54 di SQM, so che Silvano ha ottenuto misure anche migliori. Ho visto (per la prima volta nella mia vita) M33 in visione diretta (non distolta) confermata anche da Aurelio. In distolta era evidente. Non elenco tutto quello che abbiamo osservato, ma su una cosa ci siamo soffermati parecchio, io e stefano: M31. A parte la banda di polveri chiaramente visibile, si siamo soffermati su alcuni addensamenti, a sinistra e a destra del nucleo, che ci hanno aiutato a capire QUANTO sia estesa M31. Stessa cosa abbiamo poi fatto su M33, che seppure più tenue, presenta alcuni globuli più luminosi lontano dal nucleo, le spirali sono veramente ampie. Poi ho rivisto al IRIS, grandissima, NGC7331, un bel quintetto, ecc ... ecc ... Dormitina in tenda di 4 orette, e poi veloce rientro a casa. Bella serata, ho salutato il Gavia, che certamente rivedrò l'anno prossimo.
_________________ Massimo Alessandria Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento LuminosoInquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?
|