Posto questa immagine della parte nord della Galassia di Andromeda in quanto, analizzandola attentamente, sembra sia stato
possibile documentare un inizio di risoluzione nelle spirali della galassia.
Come successe a suo tempo per la galassia compagna NGC 205 e per la galassia M33, negli anni passati ho in più riprese affrontato
l'argomento sulla risoluzione stellare in galassie vicine sostenendo che tramite strumentazione amatoriale di buon livello potesse essere
tutt'altro che un fatto impossibile.
Spero con questa nuova fotografia, ottenute sotto il buon cielo di Forca Canapine ai primi di agosto 2013, di gettare nuova brace sull'argomento.
Il telescopio operante è la Takahashi BRC250 F=1268mm f/5 con una scala di 1,1"/pixel.
L'FWHM riscontrato durante le riprese è stato per buona parte inferiore ai 2" d'arco.
Invito pertanto chiunque a dare un'occhiata al
detail Image in pixel real, dove sembra che alcune nubi stellari della Galassia M31, in particolare
quelle a destra in alto nella foto, iniziano a mostrare decine e decine di stelle deboli (?)
Vista la quantità di "punti luminosi" sembrerebbero davvero stelle, ma non escludo possa trattarsi ancora del cosiddetto "
Effects of clumping"!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.htmlCari saluti,
Danilo Pivato