1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solitamente osservo con il mio newton f/5 e anche a crescere di telescopio rimarrei sempre su un tele di questo tipo.
Attualmente osservo principalmente con 3 hyperion da 8mm 13mm e 21mm. Il più gettonato è il 13mm.

Avendo visto gli ES che hanno prezzi più gestibili rispetto ai TV volevo salire di AFOV.

Ora sto per acquistare il 30mm da 82° per i campi larghissimi che mi darebbe 33 ingrandimenti e 2,5 gradi di campo reale.

Volevo anche acquistare un altro oculare da 82° e 18mm di focale per completare il buco che ho tra il 13mm e il 21mm ma proprio al momento di acquistare mi è venuto un dubbio enorme e se invece del 18mm prendessi il 14mm ma da 100 gradi di AFOV.

Avrei un oculare moooolto vicino al mio oculare più usato (in pratica un doppione) ma con una qualità è un campo nettamente diversi?

Voi che dite 14mm o meglio il 18mm?

Grazie ;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se prendi il 14 "butti" il 13 ;) (e non è detto che sia un male :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso che quotare Antonio....vai di 14!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 14:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che sono dei pesi da bodybuilder. Per salvaguardare il bilanciamento del mio telescopio sono sceso dai 100° ai più che abbondanti 82° dei nagler. E pensare che i miei oculari preferiti sono i vixen LVW da 65° :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver letto la tua firma penso che di oculari ne hai anche troppi :) se prendi un 14 e un 18mm da 82° penderei a delle sostituzioni piu' che a affiancamenti

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Laura, gli oculari di cui in firma non fanno testo (devo cambiarla prima o poi :wink: ) visto che a parte gli hyperion citati e un genuine orto da 5mm sono tutti plossl racimolati negli anni e alcuni sono di pessima qualità e li uso solo per allineare il cercatore ;)

Alla fine ho optato, oltre al 30 da 82°, per il 14 da 100° visto che ottenevo lo stesso TFOV del 18 82° con una ventina di ingrandimenti in più e con lo stesso peso (all'incirca) :lol:

Ora attendiamo di vedere queste due bombe a mano in arrivo ;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah beh se c'è in atto una parziale sostituzione del parco oculari allora il tutto assume un'altra forma e ben vengano il 14 e il 18 ultrauaid :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 17:10 
A parte che se prendi QUALSIASI altro oculare, gli Hyperion li butti via... :twisted:
Credo si tenda a fare un ENORME errore nella scelta degli oculari...
il fattore determinante non è il campo, quanto la pupilla di uscita...
puoi avere tutto il campo che vuoi, ma se hai sbagliato pupilla perdi luce e contrasto, e allora anche un ottimo oculare diventa pessimo.
Io personalmente ritengo assolutamente inutile "buttare" soldi per 100 gradi di campo, quando già con 82 l'occhio non riesce a vedere "tutto"...
comunque evidentemente sono il solo a pensarla così...
facciamo nel frattempo il calcolo della pupilla che ottieni col 30mm sul tuo 200/1000:
toh... viene fuori una pupilla di 6mm...
uno spreco di luce e un fondocielo sempre grigetto è quello che otterrai con questo oculare sul tuo telescopio... ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo considerato la PU fede e credo che 6mm siano ancora sfruttabili. Il limite massimo credo ma non si butta via troppa roba, no?
Per i 100° io li ho provati e anche se non si vede tutto devo dirti che provare la sensazione "non sto guardando attraverso un tele" non è che mi dispiace tanto!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea. Anch'io avevo considerato un pò eccessiva una pupilla d'uscita di 6mm, avrai bisogno di cieli molto molto bui per dare contrasto alle stelle.....
Io, che preferisco pupille da 4 - 4,5 per i larghi campi, avrei optato per un 28mm UWA (sempre 82°) che ti dava comunque quasi 2° di campo e pupilla d'uscita di 4,7....vabbè comunque è questione di gusti. Magari se cambi tele il 30 ti torna utile.

Saqluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010