1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come pilotare due camere di ripresa?
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 15:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
Ho un problema e volevo capire se ci sono esperienze in merito.
Si tratta di comandare e gestire tramite CCDCommander o CCDAutopilot, due camere di ripresa indipendenti (oltre alla camera guida) su ottiche diverse montate sulla stessa montatura e puntate sullo stesso oggetto; una per riprendere la Luminanza e l'altra per la Crominanza.
PEr quel che ho capito:
a) Sia MaxIm che CCDSoft non possono comandare due camere di ripresa + quella di guida
b) Non si possono avviare due sessioni sullo stesso PC
c) Né CCDCommander né CCDAP può agganciarsi a due software di gestione camere
d) Né CCDCommander né CCDAP può gestire due PC in rete

Quindi sembra che l'unica via sia quella di comandare le camere con due PC indipendenti su cui però devo impostare due sessioni di CCD Commander (o CCDAP), magari un PC in controllo della camere luminanza, della guida e della montatura e l'altro PC dedicato solo alla camera per la crominanza.

Esiste un'altra via più semplice ed efficiace?

Grazie!!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13026
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco CCDCommander ne CCDAutopilot però Maxim DL può comandare due camere contemporaneamente più la camera di guida, basta avviare due o più sessioni di del programma. Io riprendo con due telescopi sulla stella montatura e uso due sessioni di MaximDL, uno per ogni CCD di ripresa. Io con la ASA non ho necessità di guidare, ma quando mi sono informata per iniziare a riprendere con entrambi i telescopi ho trovato un manuale in inglese in cui si parlave delle sessioni multiple con MaximDL e veniva inclusa anche la camera guida. Se ti interessa prova a cercare sessioni multiple con Maxim (mi sembra in inglese comunque).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 8:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina e grazie per la risposta!
io ho provato qualche tempo fa ad avviare due sessioni...a volte funziona, a volte tutto si blocca...certo sarebbe una bella cosa. Anche se rimarrebbe il problema di comandare la seconda sessione con CCD Commander o Autopilot...

Ho provato anche a cercare "multiple session with Maxim DL" o cose simili sulla rete, ma ho trovato solo questo:
http://astro.neutral.org/software/multi ... maxim.html
che sembra confermare che è necessario avere due Maxim su DUE PC distinti.

Continuo la ricerca....

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte a creare i problemi sono i driver delle fotocamere, se sono due fotocamere di diverso modello è meglio, se sono uguali è facile che facciano conflitto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 8:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,
"purtroppo" sono due Apogee. Non ho provato con loro ma credo si diano noia...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono uguali e usano lo stesso driver è estremamente probabile che interferiscano tra loro a meno che il driver non sia stato pensato appositamente, ma è molto raro che sia così. La cosa più sicura è usare due PC. Con due PC c'è anche il vantaggio che il il flusso di dati, quando si scaricano le immagini, non sovraccarica il computer, cosa probabile usando un solo PC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 9:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, in realtà io uso già due PC, ognuno con il suo Maxim. Ma vorrei iniziare ad automatizzare (sai..in vista delle fredde notti invernali)...magari all'inizio mi basterebbe che da solo riuscisse a spengere le camere e mettere la montatura in home position...Poi a chiudere il tetto appena riesco a montare le cremagliere ed i motori...
Ma come controllo due PC con CCD Commander o con CCD Autopilot?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono interessato anche io alla cosa.

Al momento uso ccd-commander con maxim ed AstroArt con Observator-manager

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 9:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Sono interessato anche io alla cosa.

Al momento uso ccd-commander con maxim ed AstroArt con Observator-manager

Carlo

Ciao Carlo, cos'è Observator-manager?

Quindi se capisco bene, controlli due camere di ripresa in contemporanea aprendo sullo stesso PC sia Maxim che Astroart?
CCD-Commander ti gestisce in contemporanea Maxim su una camera e Astroart sull'altra?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13026
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
A volte a creare i problemi sono i driver delle fotocamere, se sono due fotocamere di diverso modello è meglio, se sono uguali è facile che facciano conflitto.


Io ho due QSI e vengono gestite con un unico PC aprendo due diverse sessioni di MaximDL. Ormai sono due mesi che lavoro in questo modo e non ho mai avuto problemi. Fra l'altro il PC è un vecchio Toshiba Tecra A7 del 2007 con windowsXP professional. L'unica cosa a cui devo stare attenta è che la 583 prende sempre la precendenza sulla 520 per cui, se le devo usare entrambe in contemporanea, devo accenderle tutte e due e poi avviare le due sessioni di MaximDL. Per il tutorial guardo se l'ho salvato sul computer da elaborazione o sul Toshiba, poi eventualmente te lo giro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010