1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima e ottimamente trattata
Affascinante

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 17:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima interpretazione di una nebulosa a emissione!
È infatti catalogata come LBN che sta per Bright.
Il catalogo delle oscure è il LDN (Lynds Dark Nebulae).

In effetti sembra una "dark" la parte centrale, ma credo che la catalogazione sia avvenuta su quello che c'è attorno.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Spettacolare. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia della "Bright" LBN! Veramente bella interpretazione e ottima elaborazione. Non basta avere un FSQ e una ottima camera, come scrisse il saggio jasha servono 3 parti di manico! :mrgreen:

@megaadmin: in Guide è catalogata come LBN603 con due zone a LDN 1295 e 1296, rispettivamente a sud-ovest e nord-ovest della parte più oscura, che invece non risulta avere numero LDN. Sospetto qualche errore nel catalogo, perchè la 1296 non corrisponde a niente di oscuro.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo Spritz :lol: complimenti!
Un oggetto mooolto interessante e fotogenico realizzato con cura, bello bello.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Ciao Luca! Mi sembra che dai tuoi scatti tu non abbia nulla da invidiare alle ccd. Complimenti sempre per la bellezza delle tue immagini e credo anche per la profondità del cielo delle tue parti. Magari non sarà sicurissimo, ma devi avere una trasparenza veramente notevole. Un unico appunto: non mi piace flikr! :D Perché non posti su astrobin in modo da poter godere meglio delle tue foto?



Grazie! beh io preferisco la mia reflex raffreddata al CCD a colori..per gestione e facilità e l'elaborazione che mi porta buoni risultati..e poi la spesa che è molto minore rispetto a dei CCD di buona fattura...

Beh io invece adoro Flickr, piacendomi la fotografia secondo me è il miglior sito dove condividere le prioprie foto..ora si ha a disposizione 1 TB di memoria FREE e ovviamente le foto in pieno formato!...cmq sono anche su Astrobin..ho postato poco perchè negli ultimi due anni ho prodotto poco per il meteo ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Alla faccia della "Bright" LBN! Veramente bella interpretazione e ottima elaborazione. Non basta avere un FSQ e una ottima camera, come scrisse il saggio jasha servono 3 parti di manico! :mrgreen:

@megaadmin: in Guide è catalogata come LBN603 con due zone a LDN 1295 e 1296, rispettivamente a sud-ovest e nord-ovest della parte più oscura, che invece non risulta avere numero LDN. Sospetto qualche errore nel catalogo, perchè la 1296 non corrisponde a niente di oscuro.

Lorenzo


grazie mille!..poi ho notato in una mia foto a tutta la costellazione di Cassiopeia che li vicino sembra ci sia un'altra di queste nebulose...ma non essendoci in Starry Night non sò come trovarla :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto ringrazio tutti per l'intervento! e spero di riprendere altre nebulose del genere per spremere il più possibile la reflex..dai grezzi vedevo giusto giusto la parte più "luminosa" e poi non che vedessi molto..il resto era oscuro!..non avrei immaginato che ci fosse tutto quel segnale dietro

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010