1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6946
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi giorni sono proprio inarrestabile! :D Ecco il mio lavori di ieri sera, la bellissima galassia dei "fuochi artificiali". Questo soprannome non era attribuito solamente perché ha un pò la forma dei fuochi artificiali Cinesi (quella ruota...) ma anche perché ci sono state non meno di 9 supernova in questa galassia in 100 anni. Un rekord! La prima cosa che notavo era questo "occhio" nel centro - una banda scura intorno al nucleo che lo fa sembrare proprio la pupilla dell'occhio. Vedevo anche solo 2 braccia e per il resto un pò di sfumatura debole sotto il nucleo. Non tanti dettagli allora, ma questa galassia è piuttosto debole...

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC6946.jpg
NGC6946.jpg [ 357.36 KiB | Osservato 3069 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
110 e lode!!! La galassia è bellissima e il tuo disegno è degno come sempre di lodi.

Io l'ho osservata sotto un cielo molto buono (21.45sqm) col 25cm e le spirali si intuivano facilmente . È tra le piu belle spirali da vedere in visuale. Col 50cm ho in programma di osservarla questo novilunio.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I tuoi disegni sono uno più bello dell'altro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, Oronzo e Cristina. Infatti, ha delle spirale molto belle ma non sono riuscito a vederne molti dettagli. Rimango sempre un po' handicappato a causa della torcia rossa che devo usare per disegnare. Così ho probabilmente anche dimenticato un mucchio di stelline. Ma vabbè... Sono molto orgoglioso che degli esperti come voi apprezzano il mio lavoro. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 7:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, ho visto e rivisto il tuo bel disegno.
Ma sei proprio sicuro di non essere riuscito a vedere TRE bracci?
In qualche visione (in nottate di valore, sopra la media) ricordo di aver visto abbastanza distintamente un braccio da un lato e due dall'altro.
Dei due, uno ben distinto, contrastato e pronunciato, l'altro più corto, piu diafano ma presente.
O sono ubriaco io e penso a un'altra galassia oppure mi chiedo se non è stato merito dell'ingrandimento: sarò stato intorno ai 200x (a memoria).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
deboluccia questa galassia, o sbaglio? comunque è veramente un bel disegno :D

davidem27 ha scritto:
Peter, ho visto e rivisto il tuo bel disegno.
Ma sei proprio sicuro di non essere riuscito a vedere TRE bracci?


sarà per la torcia rossa come ha scritto sopra?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 9:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
sarà per la torcia rossa come ha scritto sopra?


Beh, la uso anche io :)
Probabilmente è merito del cielo.
Poi non conosco l'intensità della torcia rossa di Peter.
Basta una poco piu' forte del dovuto che si perde il processo di rigenerazione della rodopsina...

Pete, sono certo che tu abbia la "giusta" torcetta rossa, e non una sparata a 1000: L'importanza dell'adattamento al buio

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, è quella che uso per il momento. Però ho anche una meno potente (a batterie scariche adesso) ma anche quella mi da troppo fastidio. Il cielo da me non è come all'Amiata, ma non tanto inferiore quindi anche questo non dovrebbe avere tanta importanza.

Invece, ho proprio visto 3 braccia! Due chiare, come dici tu, e uno che si perdeva nella sfumatura debole sotto il nucleo. Ma se guardate bene il mio disegno, lo vedrete pure! :D

Ciaooo e ancora grazie a tutti per i complimenti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella la galassia e bello il disegno. Mi segno pure questa! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non me ne perdo uno dei tuoi disegni, sono veramente belli.
Sulla NGC 6946 col 10" non ci ho mai visto dettagli (l'ho osservata diverse volte ma mai sotto cieli veramente bui), in compenso è molto carino il quadretto con NGC 6939 nello stesso campo.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010