1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
avendo 2 fotocamere, una vecchia 350d modificata ed una nuova 1100d modificata, e potendone utilizzare solo una, ho deciso di provare ad affiancare al set-up principale un'astroinseguitore per cimentarmi anche in qualche largo campo. (e tentare di sfruttare così al meglio le uscite in montagna, che a mio avviso già son poche.... ).
Trovato di seconda mano, ho acquistato un Ioptron Skytracker, su cui vorrei utilizzare la 350d.
L'altra sera ho voluto provare il nuovo giocattolino, e dopo averlo portato sotto un cielo scuro, ho fatto un paio di riprese.
Ho utilizzato, per il primo test, la 1100d (il live view e il controllo della messa a fuoco da Pc sono comodissimi, vero!..... ne sentirò la mancanza con l'utilizzo della 350d, purtroppo!) con l'obiettivo che danno di serie con questa reflex entry level: il 18-55 plasticone che, come mostrano le immagini, ha proprio una gran bella curvatura di campo! (e quì, se avete qualche consiglio in merito ad un possibile upgrade... )
Lo Skytracker non è certo una montaturina equatoriale guidata, ma penso che dopo un pò di pratica sarà molto veloce da gestire a corte focali, inoltre non ho pretese di grandi risultati con questo strumento, solo vorrei divertirmi un pò di più, con del materiale in più da elaborare a casa.
Comunque questi sono i miei primi scatti a largo campo, e sicuramente ho bisogno di tempo e consigli per migliorare (ripresa ed elaborazione, naturalmente ).
Obiettivo impostato a 55mm f/6.3, pose da 120" (se andavo oltre elongavo troppo le stelle ) 800 ISO.
Soggetti: La zona del Cigno e poi quella di Cassiopea.
I dati completi li trovate su Astrobin:

Immagine

Immagine

Ringrazio in anticipo per i moltissimi consigli che riceverò! :D
Davide
:wink:



Edit: aggiungo al titolo del post il nome dell'astroinseguitore utilizzato.


Ultima modifica di Davide C. il domenica 1 settembre 2013, 12:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Davide
il setup è intrigantissimo, l'ho puntato anch'io da tempo ma ancora non mi convince... :?
Come avevi fatto lo stazionamento al polo? Due minuti a 50mm sono pochi come limite, sono riuscito con l'eq3syscan a fare 5minuti senza mosso col 50ino, e sappiamo che nomina si porta dietro l'eq3 :lol:
Come fai la regolazione fine al polo in az? Io avevo visto questo accessorio quando pensavo all'acquisto http://www.feisol.net/feisol-panning-ba ... 6fcet9m8h1

La foto la vedo come un buon inzio, sono da rivedere i colori a mio avviso e limiterei un pochino l'invadenza delle stelle anche se i puristi possono storcere il naso :lol:

Imho naturalmente, sono il primo di moltissimi :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio!
Ti rignrazio dei consigli! Soprattutto il link per la base ruotabile per la regolazione in azimut. So che sul nuovo modello di Skytracker è stato implementato proprio qualcosa di simile, ed infatti il modello in mio possesso, che non ne è provvisto, è molto macchinoso da allineare al polo (intendo che hai proprio voglia di dar calci al cavalletto per farlo.... forse io un paio glieli ho dati :mrgreen: ). Anche la vite in regolazione della latitudine non è un granchè, in quanto una volta serrato il gruppo la stella polare si muove di parecchio dalla posizione in cui la si mette. (e se non serri la vite laterale il gioco è mostruoso, e la camera balla la tarantella!
Per fare l'allineamento preciso ho usato il programma polarfinder, ma probabilmente qualcosa è andato storto durante lo stazionamento, o forse ho mosso il tutto quando con la camera ho centrato il soggetto. (ancora non mi trovo molto con la testa a sfera, e dal mirino non si vede prorpio nulla! :evil: ). Aggiungo poi che avevo l'intenzione di rifare l'allineamento polare a soggetto inquadrato, ma proprio la macchina fotografica in quel mentre mi copriva il cannocchiale polare. (la posizione del cannocchiale non è per niente comoda).
Comunque le sere precedenti, da Milano, avevo fatto un paio di test ed ero arrivato a pose da 4 minuti perfette.
La sera in cui ho ripreso le foto che ho mostrato sono arrivato a 3 minuti, ma le stelle erano già leggermente elongate. Per questo son passato a 2 minuti. Ma forse avrei potuto rifare le procedure di allineamento, anche se avrei perso del tempo......
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due belle riprese ottimamente inquadrate, solo quella di Cassiopea, magari si poteva far cader dentro anche IC 1848 proprio di fianco alla Cuore, ma è bella anche così.
Condivido Elio, 2' di posa a 55mm significa che lo stazionamento non era granché preciso. Il limite di queste belle montature portatili - ho usato sia l'astrotrack che il Vixen Polarie - risiede soprattutto nel treppiede e nella testa che si usa. Ad esempio, per l'astrotrack consigliano un treppiedi come il Manfrotto 190 abbinato alla testa Manfrotto 410, si tratta di un'opzione già abbastanza costosa, ma ti assicuro che siamo solo al limite dell'usabilità. Quando sono passato ad utilizzare un treppiede e una testa più robusta, rispettivamente lo 055 e la 405, le cose sono migliorate e ho potuto quasi raddoppiare i tempi di posa! Ma è chiaro che una soluzione così è antieconomica se non si possono utilizzare questi strumenti anche in altri campi. L'unico consiglio che mi sento di darti è verificare spesso lo stazionamento :wink:
Per le foto direi che vanno bene, con l'unica accortezza di rivedere la quantità di ciano/blu che affligge entrambi gli scatti che è piuttosto invadente

Bravo

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,
Vero, non penso che il cavalletto che ho sia il massimo in quanto a robustezza....
Sicuramente l'allineamento al polo poi era approssimativo (urca non avrò sbagliato stella?!?! :shock:) e devo dire che quando poi "smanetto" per l'inquadratura e messa a fuoco il sistema è un pò traballante......
Seguirò anche il consiglio di rivedere l'allineamento più volte durante la sessione di ripresa. :wink: (anche se in alcune posizioni la camera copre il cannocchiale polare :roll: )
Ho provato a ritoccare le immagini come mi hai suggerito, sperando di averle rese un pò più naturali. :)
Grazie
:wink:
Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio, ma ora, soprattutto in Cassiopea, è entrato un po' troppo verde nel fondo cielo...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D
Niente, coi colori non ci prendo mai!
Urge calibrazione.... agli occhi!
:lol:

Grazie ancora Valerio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so, poi quando si inizia a modificare i colori non se ne esce più. Ti consiglio di lasciarla perdere per qualche giorno, andare a cercare delle immagini che ti piacciono come cromie in giro per il web, e poi riprendere in mano la foto con le idee più chiare. Almeno, io faccio spesso così :)

A volte funziona :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Farò così, la lascerò maturare un pò và.....
E dopo mi andrò a vedere qualche bell'esempio..... sicuramente anche sulla tua pagina Astrobin! :)

:wink:

P.S: Valerio, a presto sul campo spero!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010