1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mattinata dal seeing medio ,sono uscito per testare la ASI120 in versione color con cui ho ripreso Giove a 70fps (gain poco oltre la metà)con campionamento 0,10'' tramite powermate 4x ciò significa catturare 4200frames in 60sec moltiplicato x 3 (RGB) devo ancora elaborare ,di certo il sensore a colori è un po' più rumoroso non essendo lo stesso della mono ,la cosa bella è che mantiene la medesima sensibilità di quello B/N,ad ogni modo eccovi Moretus a colori.
Non ho separato i 3 canali e ho perso poco tempo ad elaborare ,breve somma di 150 frames e qualche UM.
Domani mi arriva la Barlow Baader FFC 3X-8Xche mi darà la possibilità di variare il campionamento che è ,con la 4x, sotto il valore ottimale ,inoltre a giorni disporrò di una nuova camera USB3 !

http://postimg.org/image/oiv9267xb/

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il domenica 1 settembre 2013, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
4600 frames in tre canali... avrai riempito il disco rigido!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il filmato è oltre 5Gb ! ho dovuto dividerlo con virtualdub per poterlo aprire
Vi chiedo scusa ,non credo sia Moretus,vado alla ricerca....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonatemi....
Pythagoras

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Beh, si dice che un telescopio non si giudica dalle immagini ma dalla continuità di produzione. Mi pare che ci siamo ;-). E pensare che siamo in un periodo in cui non c'è quasi niente da fotografare!! Di questo passo dovrai comprare hard disk di backup.

PS Non so se esistano davvero telescopi che riescono a fare immagini eccellenti ma mancano di continuità (?!?). Ma se esistono è evidente che non è questo il caso (certamente esistono telescopi che lavorano continuità ma non fanno buone immagini ed altri che non hanno nessuna delle due caratteristiche).

Piuttosto, questo esperimento della camera a colori?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sul bordo dei crateri più piccoli mi sembra di vedere delle zone più "rosse". Sei sicuro dell'allineamento dei tre canali?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ha usato una camera a colori. I canali sono allineati. E' rumore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Ha usato una camera a colori. I canali sono allineati. E' rumore.


Sei sicuro che in una camera a colori i canali sono allineati?
Io quando usavo la Lumenera a colori dovevo riallineare i tre canali in sede di elaborazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Beh la poverina sono allineati, c'è uno sbordamento di blu nel picco di pytagoras che non è assolutamente rumore....

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
concordo con Andrea, sembra che il canale bu non sia allineato, si nota anche osservando i crateri Babbage A e C e il cratere Robinson; cavoli stavo facendo un pensierino su questa camera........

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010