Ciao,
avendo 2 fotocamere, una vecchia 350d modificata ed una nuova 1100d modificata, e potendone utilizzare solo una, ho deciso di provare ad affiancare al set-up principale un'astroinseguitore per cimentarmi anche in qualche largo campo. (e tentare di sfruttare così al meglio le uscite in montagna, che a mio avviso già son poche.... ).
Trovato di seconda mano, ho acquistato un Ioptron Skytracker, su cui vorrei utilizzare la 350d.
L'altra sera ho voluto provare il nuovo giocattolino, e dopo averlo portato sotto un cielo scuro, ho fatto un paio di riprese.
Ho utilizzato, per il primo test, la 1100d (il live view e il controllo della messa a fuoco da Pc sono comodissimi, vero!..... ne sentirò la mancanza con l'utilizzo della 350d, purtroppo!) con l'obiettivo che danno di serie con questa reflex entry level: il 18-55 plasticone che, come mostrano le immagini, ha proprio una gran bella curvatura di campo! (e quì, se avete qualche consiglio in merito ad un possibile upgrade... )
Lo Skytracker non è certo una montaturina equatoriale guidata, ma penso che dopo un pò di pratica sarà molto veloce da gestire a corte focali, inoltre non ho pretese di grandi risultati con questo strumento, solo vorrei divertirmi un pò di più, con del materiale in più da elaborare a casa.
Comunque questi sono i miei primi scatti a largo campo, e sicuramente ho bisogno di tempo e consigli per migliorare (ripresa ed elaborazione, naturalmente ).
Obiettivo impostato a 55mm f/6.3, pose da 120" (se andavo oltre elongavo troppo le stelle ) 800 ISO.
Soggetti: La zona del Cigno e poi quella di Cassiopea.
I dati completi li trovate su Astrobin:

Ringrazio in anticipo per i moltissimi consigli che riceverò!
Davide

Edit: aggiungo al titolo del post il nome dell'astroinseguitore utilizzato.