Il telescopio torna a casuccia, in mezzo ai lampioni
Grazie ad una serata particolarmente trasparente ho osservato alcuni oggetti, ma due in particolare, M8 ed M17, mi hanno veramente affascinato. L'Uhc-s poi è stato veramente d'aiuto! ecco il micro-report e i disegni
Di M8 ho distinto 3 zone nebulose, una delle quali è probabilmente un'illusione ottica causata dalle tante stelle dell'ammasso aperto situato al suo interno.
M17 si è rivelata più interessante rispetto all'osservazione dell'anno scorso, a 110x e con l'uhc-s ho visto anche il "collo" del cigno. Veramente non riesco a capire perché si chiami nebulosa omega!

non chiedetemi come ma credo che stando fuori mi sia preso un raffreddore

p.s. non sono molto contento del risultato, perché non ho usato il mio computer, ma quello di casa. per rendervi conto: mettete insieme il processore di un commdore 64, la ram di un cellulare degli anni 90 e la memoria di una pen-drive ed otterrete questo catorcio, dove è veramente difficile utilizzare Gimp

edit: ho sostituito i disegni con una nuova elaborazione, mi sembra molto meglio di prima! e rispecchia più fedelmente ciò che ho visto...
_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!