1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torniamo in città, M8 e M17
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio torna a casuccia, in mezzo ai lampioni :cry:

Grazie ad una serata particolarmente trasparente ho osservato alcuni oggetti, ma due in particolare, M8 ed M17, mi hanno veramente affascinato. L'Uhc-s poi è stato veramente d'aiuto! ecco il micro-report e i disegni

Di M8 ho distinto 3 zone nebulose, una delle quali è probabilmente un'illusione ottica causata dalle tante stelle dell'ammasso aperto situato al suo interno.

M17 si è rivelata più interessante rispetto all'osservazione dell'anno scorso, a 110x e con l'uhc-s ho visto anche il "collo" del cigno. Veramente non riesco a capire perché si chiami nebulosa omega! :oops:

non chiedetemi come ma credo che stando fuori mi sia preso un raffreddore :lol: :oops:

p.s. non sono molto contento del risultato, perché non ho usato il mio computer, ma quello di casa. per rendervi conto: mettete insieme il processore di un commdore 64, la ram di un cellulare degli anni 90 e la memoria di una pen-drive ed otterrete questo catorcio, dove è veramente difficile utilizzare Gimp :evil:

edit: ho sostituito i disegni con una nuova elaborazione, mi sembra molto meglio di prima! e rispecchia più fedelmente ciò che ho visto...


Allegati:
M17-omega-27_08_2013.png
M17-omega-27_08_2013.png [ 187.89 KiB | Osservato 3208 volte ]
M8-laguna-27_08_2013.png
M8-laguna-27_08_2013.png [ 187.78 KiB | Osservato 3208 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di m31gio il mercoledì 28 agosto 2013, 10:10, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo in città, M8 e M17
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 21:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m31gio ha scritto:

M17 si è rivelata più interessante rispetto all'osservazione dell'anno scorso, a 110x e con l'uhc-s ho visto anche il "collo" del cigno. Veramente non riesco a capire perché si chiami nebulosa omega! :oops:


Guarda alcune foto a lunga esposizione e poi capirai subito perché si chiama Omega :D

Belli i tuoi report, mi riportano a 28 anni fa (!!) quando ho iniziato ad osservare il cielo e ogni oggetto "nuovo" che osservavo era per me una piccola conquista...solo che io non mi sono mai cimentato con il disegno perché sono assolutamente negato!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo in città, M8 e M17
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belli! :D

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo in città, M8 e M17
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie!

Bluesky71 ha scritto:

Guarda alcune foto a lunga esposizione e poi capirai subito perché si chiama Omega :D



ne ho viste un po' ma ancora non capisco :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo in città, M8 e M17
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Bravo Giovanni. Le ho osservate anch'io a inizio mese, sempre da casa ed in mezzo ai lampioni...

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo in città, M8 e M17
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa settimana ho osservato anche io con un Newton da 114 mm . Mi ritrovo con molte delle descrizioni nei tuoi report e soprattutto i tuoi disegni sono molto realistici. M8 andrebbe un po allungata ma M17 l'hai fatta davvero bene.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo in città, M8 e M17
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
M8 andrebbe un po allungata


appena posso do un'altra occhiata e controllo :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo in città, M8 e M17
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meravigliosi, Gio! Concordo 100% con Oronzo... Tu riesci perfettamente a mostrare quello che si vede in un 114mm. I tuoi disegni sono coì realistici che ho continuamente l'impressione che sto proprio guardando nel tuo telescopio. Bravissimo!!! :D

Ciaooo!

Peter

PS: Neanch'io capisco perché M17 si chiama anche la "Omega"... :mrgreen:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo in città, M8 e M17
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ma tu l'hai mai disegnata la Laguna? sarei curioso di vedere cosa si vede con il tuo 18'' :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo in città, M8 e M17
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
Peter ma tu l'hai mai disegnata la Laguna? sarei curioso di vedere cosa si vede con il tuo 18'' :D


No, non ce l'ho ancora fatta e temo che sarà per l'anno prossimo. Quest'estate mi sono concentrato sulle nebulose del Cigno, M16 etc. come disegni "impegnativi". Anche la Laguna sarà un impegno di 2 ore all'oculare e non ne ho sempre voglia... :mrgreen: Ma arriverà un giorno!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010