1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao a tutti,
Non ho resistito, ho provato anche io a realizzare una coolbox per la 450D.
E' stata realizzata con la scatola interna in alluminio costruito a mano (sega , lima ecc) partendo da della lamiera di alluminio da 1mm, avente dimensioni circa 1 cm più larga in ogni direzione della EOS.
Coibentazione con mix di Neoprene (per il lato frontale che funge anche da guarnizione attorno all'uscita della baionetta), polistirolo di due diverse densità (quello bianco comune) quello giallo da 35/40 KgMetroCubo in totale circa 3 centimetri di coibentazione.
Raffreddamento tramite Pertier 6 ampere più radiatore esterno della Coolermaster gemini II M4, radiatore lato caldo normale profilato di alluminio circe 7cm di lato più ventolina
Peso totale circa 850grammi.

Il risultato non è dei migliori:
Con una temperatura ambiente di 30 gradi dopo 1 ora circa il sensore (misurata dai dai exif) va a circa 18 gradi.
Secondo voi quanto può essere la temperatura interna alla coolbox (Non sono in grado di saperlo in quanto le sonde mi devono ancora arrivare) ?
Il problema principale ritengo che sia la lentezza con cui si raggiunge la temperatura, forse la cosa migliore è adottare la soluzione del dito freddo, voi che ne dite ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la cella funziona e stai pompando davvero 6 ampere, secondo me per qualche motivo non riesci a garantire il "taglio termico" tra dentro e fuori, devi avere qualche grossa perdita da qualche parte...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao,
oggi ho fatto delle prove con un termometro (senza la canon dentro la scatola perché non ci stava).
Temperatura esterna 32, interna 9 delta T=23 gradi (dopo 1 ora).
La cella è una 12706 che alimento a 12 volt invece di 15 per cui lavora all'80% della potenza massima.

Purtroppo non riesco a misurare la temperatura della lato caldo della cella per verificare se l'accoppiamento tra il dissipatore e la cella funziona a dovere.
In ogni caso mi sembra che il delta T +/- è nella media dei risultati ottenuti da altri utenti del forum con soluzioni analoghe, o sbaglio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che hai fatto il possibile, per aumentare ancora dovresti aumentare la coibentazione ed il dissipatore esterno.

Se vuoi ti rivelo un trucco che ho realizzato fra i tanti che mi vengono i mente.

1) utilizzare uno di quei cosi tipo profumatori ambiente che spara acqua spary a tempo sul dissipatore esterno, l'evaporazione dell'acqua aiuta circa 5-7 gradi.

2) chiudere alcune alette del dissipatore esterno creando una serpentina su cui far scorrere l'acqua del pozzo che ho vicino (5°C), rendimento altissimo, ma non di certo portatile ..... :-) )

Saluti.

Oppure vai di dito freddo ed occhio alla condensa.

Carlo

P.S. (Shsssst! Geoptic! ci legge .... :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao Carlo,
Grazie delle dritte, per il pozzo magari posso caricare in macchina una trivella (scherzo ovviamente).
In realtà il dissipatore (almeno le Pipe in rame al tatto risultano poco calde) per cui ho il dubbio che un problemino ci sia nel contatto lato caldo delle peltier, mi sono anche accorto che ho usato delle sezioni dei fili troppo piccole e perdevo circa 1,5volt.
Visto il costo abbastanza basso (<300euro nuova) della 1100D pensavo di avventurarmi nella creazione del dito freddo o anche qualche cosa di più spinto:
http://www.jtwastronomy.com/products/ultimate.php
http://thaiastro.nectec.or.th/hypermod/
PS:
Non so se ti ricordi di me, ma credo che ci siamo conosciuti alcuni anni fa allo starparty di Ostellato, io avevo un C8 su una CG5, e tu (credo) ed un tuo amico ci avete dato alcune suggerimenti su cosa guardare, in quanto allora io non sapevo veramente una mazza, avevo il telescopio da 1 mese!
Pensa che invece quest'anno sempre ad Ostellato ho fatto una figura di m.... ho scambiato il nemico (geoptik) per TE!
Ciao e grazie ancora per tutte le info che metti nel forum sono state molto preziose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire, mi spiace di non esser stato li con te quest'anno ad Ostellato non ho potuto andare, .... l'altro compare sarà stato AstroCiap (Stefano), o KinOffBlue.

Facci sapere come procedono le prove, ..... in questi giorni ho affiancato un astrofotografo che ha utilizzato il metodo del ghiaccio secco in abbinamento alla cold-box ...... :shock: urca che abbassamento di temperatura ..... forse troppo repentino e poco controllabile, sarebbe da abbinarlo alla peltier per controllare le rampe di raffreddamento/riscaldamento.

I risultati da paura .... a parte ovvi problemi di condensa. (70° di DeltaT) :shock: :shock: ma lavorandoci sopra ..... chissà.

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao Carlo
Ho fatto alcune modifiche alla coolbox:
ho migliorato il contatto dissipatore cella (il dissipatore non è lavorato benissimo cioè non è un piano perfetto)
ho cambiato cella passando dalla 12706 alla 12703
il risultato è:
temperatura ambiente 28 gradi temperatura sensore con pose da 3 minuti e sosta di 1 minuto 13 gradi (dopo 1 ora)

in realtà l'idea che mi sta balenando in mente è quella di usare una peltier e un radiatore in allumino per raffreddare un piccolo flusso d'aria (tipo quello prodotto dagli ossigenatori per acquario 100/500 litri ora) fatta passare attraverso uno stadio che la deumidifica (con silica gel). Dai conti che ho fatto un serpentina di circa 200/300mm di lunghezza e diametro 3 mm dovrebbe essere sufficiente a portare la temperatura dell'aria in ingresso a 30 gradi a 0 gradi con una temperatura del radiatore di -5.Il flusso raffreddato verrebbe poi sparato dietro il sensore (dove di solito si mette il dito freddo)
Questa soluzione potrebbe essere più semplice e forse risolve in parte il problema della condensa.

ciao , ti terro aggiornato
PS avete visto questa: http://www.jtwastronomy.com/products/ultimate.html

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BINDINIR ha scritto:
:o Ma per 1200€ la Canon sarà inclusa?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
SI la canon credo proprio sia inclusa (considera che la 1100D costa meno di 300 euro al pubblico)?
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 12706 è tropo grossa non riesci a dissipare, con la 12703, ieri sera avevo un delta-t di circa 22 gradi (aria all'interno della scatola), ma il sensore della canon (exiff) mi diceva la metà, presumo che scaldi notevolmente e mi da il dubbio che possa appannarsi.

Quasi Quasi tolgo la coldbox e metto una semplice ventola come suggerva Comolli.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010