Uppo, ora che ho tempo di dedicarmi un po' al mio caro hobby (ma solo teoricamente, il telescopio sta lontano). Questo post mi aveva incuriosito molto ma non ho avuto fino ad ora tempo di leggere nulla a riguardo.
In un vecchio articolo
http://adsbit.harvard.edu/cgi-bin/nph-i ... ...9.1264Wdicono che e' per vulcanismo.
Qui
http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2011/pdf/1698.pdfdicono che e' difficile, perche' la composizione chimica e' simile e non dovrebbe invece.
Allora propendono per "igneous intrusion"
http://en.wikipedia.org/wiki/Intrusionche ho scoperto in questo momento cosa essere.
Non mi e' chiaro come fa l'intrusione ad avere forma di cratere (mi viene piu' comodo pensare che formi una montagna piatta come mostrato in wiki).
Comunque stando al secondo articolo, non c'e' molto accordo (non voglio usare l'orrida parola da wikaiolo "consenso", manco fosse scienza per acclamazione) e questo e' una bella cosa secondo me, un campo aperto insomma.
Sempre che io non abbia frainteso quanto ho letto.
Comunque dicono che ci sono una 40-50ina di crateri del genere, ed escludono il doppio impatto a causa della diffusione non uniforme sulla crosta e a causa della mancata maggiore presenza di tali crateri nelle parti piu' vecchie della crosta.
Lo escludo anche io, so per certo che gli alieni non hanno una mira cosi' buona tanto da fare 50 doppi centri

Chi arriva prima ai 100 doppi centri vince un bambolotto, la Terra.