Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47 Messaggi: 868 Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
|
Ciao, un obiettivo catadiottrico ha una focale di almeno 500 mm ma può arrivare anche a 1000. Non so quali siano i soggetti che vuoi fotografare però considera che con solo l'inseguimento della montatura non potrai fare pose molto lunghe. Aggiungo che rispetto ad un obiettivo a lenti o ad un semplice rifrattore acromatico a di pari focale ha anche l'inconveniente di essere ostruito e ciò comporta una minore luminosità dell'immagine. Secondo me l'uso di questi obiettivi richiede un sistema di autoguida per foto deep.
Io ho acquistato per poche decine di euro un obiettivo da 200 mm f/4 a lenti che è molto più luminoso e sulla mia EQ6 permette pose di 5 min corrette. Ovviamente non è un apo e quindi c'è del cromatismo. In questa sezione puoi vedere delle foto.
Se non puoi o vuoi avere un sistema di autoguida al momento ti consiglio di non superare i 200-300 mm di focale. Buona giornata
Matteo
_________________ astrofilo principiante dal 1995Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D modhttps://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
|
|