1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius+Langrenus
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Come ho scritto nel thread doppione, e per fortuna che è astigmatico! Mi pare che questo tele non solo produca delle ottime immagini, ma le produca anche con costanza, dimostrando di essere operativo ed efficiente nel suo insieme.

Vediamo cosa viene fuori una volta ottimizzato tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius+Langrenus
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, l'immagine di Langrenus è superba! Su questa non trovo nessun difetto di astigmatismo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius+Langrenus
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Marco, l'immagine di Langrenus è superba! Su questa non trovo nessun difetto di astigmatismo.

Cristina


E invece era astigmatico!
ciò dimostra che fa più danno l'aberrazione sferica che l'astigmatismo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo Theophilus/Cyrillus e Furnerius

http://postimg.org/image/chbo9733f/

http://postimg.org/image/jjz583gd3/

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grandi immagini ........ prendici la mano e ne vedremo delle belle!!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
xenomorfo ha scritto:
Non solo questo telescopio dimostrerà che conta l'apertura .........



incredibile !!!
una autentica news ...

:mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius+Langrenus
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Marco.Guidi ha scritto:
Ho trovato il modo di elaborare i filmati,il problema è che la motorizzazione che deve a cui devo ulteriormente settare l'accelerazione corregge troppo bruscamente quindi il SW si incasina.
Questa elaborazione molto veloce è la comma di uno spezzone di filmato di poco più di 100 frames



ciao Marco !

beh ... vedo che procedi spedito ...
e mi pare di capire, che in piena fase di ottimizzazione, non stai li troppo a menartela con l'elaborazione .. anzi mi sa che sono elaborazioni flash .. :mrgreen:

quando poi avrai tempo e modo di dedicarti anche a quella, vedremo la torta davvero farcita ... 8)

buon lavoro ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, le tue immagini sono impressionanti!
Ma da casa tua hai davvero un buon seeing che ti consente di sfruttare tutta l'apertura!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Perché non è vero che l'apertura si può sfruttare solo se c'è seeing eccellente. Marco ha usato anche altri strumenti più piccoli e non rendevano così. Il seeing non è cambiato.
Anche con seeing così così l'apertura dà un vantaggio: più segnale e più risoluzione, anche se non è il 100% del vantaggio che si avrebbe se il seeing fosse perfetto è sempre un discreto vantaggio.

Spero che si cominci a capire che le "teoria alternative" (del tipo che siccome l'apertura non si può sfruttare è meglio un tele più piccolo ma fatto così bene che sfrutti il 100% delle sue possibilità) erano senza fondamento. R.I.P.

Tra l'altro cade anche la teoria che un telescopio di legno funziona una volta ogni tanto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
EDIT: mi verrebbe da dire che "a parità di budget la soluzione di Marco produce la massima risoluzione".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010