1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è già: google immagini :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Novità ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanto a materiale ricevuto, zero. Quanto al software, sto litigando un po' per eliminare le stelle dal calcolo perché creano problemi alla convergenza dell'algoritmo, ma come detto sostanzialmente funziona.
Probabilmente comunque ho sopravvalutato l'interesse generale per il problema: a quanto pare la maggior parte dei fotografi non considera flat e dark un fastidio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
andreaconsole ha scritto:
...
Probabilmente comunque ho sopravvalutato l'interesse generale per il problema: a quanto pare la maggior parte dei fotografi non considera flat e dark un fastidio...


credo che questo sia sostanzialmente vero, in fin dei conti da un punto di vista "pratico" non credo sia un gran problema mettere un tappo (nero o illuminato) e fare un po' di pose....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...quanto a materiale ricevuto, zero.
Visto l'entusiasmo con cui l'annuncio del tuo tentativo era stato accolto crdevo fissi stato inondato di FITS. Io posso fornirti l'accesso FTP al server in ui onservo le mie riprese grezze del Ghezz, ma ci sono due difficoltà. La prima è che sono FITS compressi che solo MaxIm è in grado di aprire, la seconda è che nolto spesso sono solo pochi scatti (io dark, bias e flat li applico, sono un nuomo all'antica). Se queste due difficoltà sono sormontabili fammelo sapere che ti creo un accesso a sola lettura.

andreaconsole ha scritto:
...quanto pare la maggior parte dei fotografi non considera flat e dark un fastidio...
Nel mio caso specifico utilizzo delle librerie di dark, biase flat, quindi in effetti a me il tuo programma non interesserebbe, ma ammiro comunque sempre la tua inventiva e la tua voglia di ricercare nuove strade.

Ma così tanto per parlarne quanto di quello che intendi fare viene già in parte fatto da algoritmi di stacking tipo Sigma Clip o SD Mask? Da un punto di vista estetico mi pare che una serie di riprese con dithering e senza dark/bias appaiano abbastanza ripulite dopo lo stacking con questi due metodi. Per i flat bisogna usare uno di quei tool per la rimozione dei gradienti: c'è anche in MaxIm, ma quello di PixInsight è notevole. Ovvio che per misurazioni fotometriche le immagini così trattate divengono inutili.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dark sono lunghi, i flat sono difficili da fare sembre bene. Ma quando posso li applico sempre ed ovviamente utilizzo librerie di dark flat bias ecc.ecc.ecc.

Mi piace la tua idea ed anche l'approccio. Solo che serve il dithernig che spesso non faccio in quanto riprendo con almeno 2 telescopi la stessa zona con integrazioni ovviamente diverse e non sempre sincronizzabili.

La cosa comunque mi interessa assai, non la abbandonare.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per il sostegno, non intendevo mollare, come sempre lo faccio principalmente per studio personale :D
Non so quanto l'idea possa essere effettivamente interessante perché mi rendo conto che, non essendo "gratis", qualcuno potrebbe preferire usare la strada classica anziché perdere preziosi pixel in ampi dithering (e comunque, per consentire al software di calcolare dark e flat, ci vogliono un numero minimo di pose, sicuramente più di quattro).
Ivaldo, rispetto al semplice SD Mask (che comunque potrai e preferibilmente continuerai ad utilizzare sulle pose autocalibrate) e agli strumenti di rimozione gradienti (che in caso di evidente vignettatura sarà sempre opportuno utilizzare per non "pagare" troppo dithering), il vantaggio di questo approccio è che ad esempio si rimuovono completamente gli effetti delle macchie dovute ai granelli di polvere, oltre al non secondario vantaggio poter partire sommando pose già calibrate in modo da assicurare una maggiore efficacia degli algoritmi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...ci vogliono un numero minimo di pose, sicuramente più di quattro).
Più di quattro le dovresti trovare nel mio archivio. A questo punto sono curioso di vedere i risultati.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera signori! non mi sono dimenticato di voi poveri astrofotografi :D
Vorrei farvi vedere un primo risultato su del mio materiale, purtroppo non completamente idoneo perché il dithering era inferiore alla dimensione delle macchie, di un bel po' (è il bordino nero dell'immagine); comunque l'accrocco pare funzionare abbastanza bene (sono finalmente quasi riuscito ad eliminare il fastidioso contributo non lineare delle stelle).
Certo la NASA questo software non lo vorrebbe, ma magari a livello estetico qualche utilità potrebbe averla...

Doverosa premessa: ho orrendamente stretchato tutte le immagini in modo da evidenziarne per bene i difetti.

Prima immagine: semplice somma di 52 pose di una vecchia M1. Come potete vedere il sensore era una ciofeca, non mi è mai più capitato di vedere tanto schifo (era condensa o polvere? non ricordo...):
Allegato:
somma.jpg
somma.jpg [ 48.94 KiB | Osservato 642 volte ]

Questo è il risultato della semplice somma delle pose calibrate con il mio software (più in là le sommerò con sigma clip):
Allegato:
nodarknoflat.jpg
nodarknoflat.jpg [ 41.7 KiB | Osservato 642 volte ]

Giusto per intenderci, confrontando con qualcosa di noto, questo è il risultato della sigmaclip delle pose non calibrate
Allegato:
sommasigmaclip.jpg
sommasigmaclip.jpg [ 46.62 KiB | Osservato 642 volte ]

questo è il flat tratto dai light:
Allegato:
flatdark.jpg
flatdark.jpg [ 84.38 KiB | Osservato 642 volte ]


Ripeto, le macchie non sono andate via completamente perché non era possibile, visto che dato il (relativamente) modesto dithering il software non sapeva che segnale ci fosse "sotto" la macchia.
Ora inizio a testare anche sul vostro materiale, abbiate pazienza :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo ancora mandarti il mio materiale, ma occupa molto spazio.
Non ho un accesso FTP e saranno qualche decina di GByte.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010