1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare il dobson
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto certe foto con i dobson che voi umani.... :mrgreen:

La piattaforma equatoriale finale :arrow: http://www.equatorialplatforms.com/compact.shtml

Chiaramente, come ti dicevano già, le piattaforme equatoriali sono più valide per chi ha un tubo aperto, come nel mio caso il Lightbridge... per il tuo Dobson da 8'', una EQ5 (o ancora meglio un'EQ6) motorizzata è la montatura definitiva per fare inseguimenti e foto..

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare il dobson
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
definitiva forse no, più sensata direi di si :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare il dobson
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
definitiva forse no, più sensata direi di si :)


Beh sì... oltre non mi spingerei... a meno di avere soldi a palate. :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare il dobson
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Questa è fatta con un dobson motorizzato con StellarCat: viewtopic.php?f=16&t=82300 che è questo: viewtopic.php?f=15&t=80788 viewtopic.php?f=16&t=82157

PS la foto è stata fatta che il sistema di raffreddamento non era ottimizzato e in quel momento lo specchio era astigmatico un bel po'....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare il dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro è un 50 cm motorizzato chissà quanto bene, non si tratta di una piattaforma equatoriale. perdipiù controllato ad uno dei migliori astrofotografi d'Italia (almeno). io non parlerei di Dobson, ma di newton in altazimutale ( fa ridere, ma c'è una certa differenza: la maggior parte dei telescopi astronomici di grandi dimensioni è montata in altazimutale, per ovvie ragioni d'ingombro, ma nessuno parla di dobson).
non paragoniamo una bicicletta a una moto :)
è un po' che non ci scorniamo...mi mancava :)

ps con tutto il rispetto per Marco, la foto non mi convince, si vede bene che lo specchio non lavora al meglio - non me ne voglia.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il mercoledì 28 agosto 2013, 15:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare il dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Yourockets, non confondiamo chi è alle prime armi. Diciamogli anche quale è il costo complessivo di quello strumento, prima di fargli credere che potrà ottenere con poca spesa risultati simili!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare il dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh sì.. è sempre la solita storia... montature con treppiede da preferire per le foto, ma c'è gente che ultimamente sta iniziando a tirare belle cose anche con la piattaforma equatoriale.

Sicuramente per il GSO 8'', visto che è tubo chiuso: da preferire la montatura equatoriale (il treppiede.. che poi potrai usarlo anche con altri tubi) :)

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare il dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
yourockets ha scritto:
ps con tutto il rispetto per Marco, la foto non mi convince, si vede bene che lo specchio non lavora al meglio - non me ne voglia.


Sappiamo che lo specchio non lavora(va) al meglio e abbiamo preso provvedimenti (del resto questo telescopio è stato integrato a fine luglio e ora funziona). Però anche se non lavora al meglio lavora meglio di altri telescopi che lavorano al meglio. :-) (e che magari costano tre-quattro volte tanto, ma non avendo la stessa apertura non possono nemmeno avvicinarsi a un 50 cm che "non lavora al suo meglio" )

La struttura è dobson, un po' abbondante negli spessori del compensato ma né più né meno il disegno Obsession. Marco Guidi l'ha costruita in un mese con l'aiuto di un falegname e qualche mio consiglio. Credo abbia speso poche centinaia di euro. La motorizzazione è StellarCat e costa circa 1500 euro più qualche upgrade che ha voluto Marco. Lo specchio è la cosa che costa di più perchè uno Zen da mezzo metro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare il dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nulla da eccepire eccetto che solo la sua motorzzazione costa il doppio del mio setup :) c 8 usato e lxd75 usata. totale 700 euro. roba da principianti che hanno gia' un po' di mano e voglia di investire.
purtroppo non sono da autocostruzione, ma se volessi arrivare 20" e avessi un minimo di soldi da investire opterei per una soluzione come quella di Marco, ma mi sa che stiamo parlando d'altro ;)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare il dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Geoptik fa una tavola equatoriale che si trova a circa 600 euro. E' usabile a latitudini comprese tra 35 e 57° e può portare Dobson fino a 16".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010