1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo la pausa montana in cui mi son dedicato ad elaborare un po' del materiale archiviato nel tempo, posso finalmente tornare a fotografare. Il 22 mattina il cielo si presentava particolarmente trasparente e pulito, grazie ai temporali della notte e sebbene il seeing fosse previsto come terribile ho voluto comunque provare vista la presenza di alcune belle formazioni sul Sole.
Appena montato per mia sopresa la turbolenza era quasi assente per lunghi periodi ed ho cosi efettuato qualche ripresa per poi assemblare dei mosaici, ma sono bastati questi minuti iniziali ed esaurire il seeing fortunato, e quando ormai stavo impostando la camera per il timelapse già si vedevano le prima avvisaglie di peggioramento che si sono poi avverate durante la sequenza di ripresa.

Immagine

Immagine

Ho cercato di proseguire comunque fermandomi dopo poco più di un'ora; anche interrompendo un paio di ore non si sono visti miglioramenti e cosi ho deciso di smontare tutto e vedere cosa potevo tirar fuori dal materiale raccolto.

Infatti questa volta, siccome a fianco ad una delle protuberanze più luminose eran visibili alcune macchie e filamenti, ho voluto provare dei settaggi totalmente diversi che mi permettessero di riprendere sia la protuberanza che i dettagli sul disco, cosa sempre particolamente ostica con filtri stretti.
Se mi capiterà di nuovo dovrò tenere tempi di esposizione più lunghi in modo da avere più dati sui dettagli deboli, in post elaborazione ho dovuto poi studiare un approccio totalmente diverso e per ottener risultati migliori ho dovuto duplicare ogni frame in modo da trattare in modo diverso il disco e la protubernza partendo però dalla stessa ripresa. Un metodo più veloce sarebbe stato quello di lavorare su ombre e luci ma notando una perdita di alcuni punti dell'istogramma ho imboccato la via più lunga e laboriosa.

Essendo poi il seeing altamente variabile ho dovuto modificare sia lo stacking che poi la elaborazione finale per cercare di normalizzare il livello di dettaglio il più possibile, devo ammettere un lavoro particolarmente lungo che mi ha precluso l'uso di alcune macro che uso di solito per facilitarmi la vita.
Sebbene alla fine sul disco non ci siano stati eventi cataclismatici il livello di dettaglio a piena risoluzione è sodisfacente e se ci si sofferma su porzioni del video e non solo alla visione di insieme, si possono notare micro movimenti ed evoluzioni. In particolare mi incuriosisce la migrazione di alcuni punti di maggior intensità dalla macchia verso l'esterno in prossimità della macchia principale del gruppo NOAA 1820, maggiormente visibile nella versione in negativo; mi viene da chiedermi se per caso non sia un caso di quei fenomeni recentemente scoperti da una università ed ancora allo studio, in cui si presentano addensamenti di energia lungo la diretrice del campo magnetico delle spicule/filamenti che si dipartono dalle macchie solari percorrendoli nella loro lunghezza.
Purtroppo la compressione di Youtube ha impastato alcuni dettagli ma spero piacerà comunque.

Immagine


Allegati:
Commento file: Singolo frame del video
anim.jpg
anim.jpg [ 232.76 KiB | Osservato 1843 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 18:12 
Vedo che sei tornato dalla montagna volenteroso.
Belle, senti, a che focale hai ripreso ?
Interessanti le tue deduzioni su quanto osservato nella noaa 11820,
dovresti approfondire meglio e ci fai sapere, io sono troppo pigro.
Ho fatto anch'io qualcosina.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a meno di casi di seeing eccezionale lavoro sempre tra i 2100mm e i 2400mm
le foto iniziali eran a 2400 mentre il timelapse a 2200-2100.

di solito quei puntini io li taggavo come Ellerman bombs, vista la durata di pochi minuti e la scomparsa repentina ma in questo caso si muovono allontanadosi dalla macchia e mi ha ricordato l'articolo che avevo letto a luglio su fenomeni simili.

a fianco alla 1830 ci sono poi micro brillamenti e lo studio diceva che avvenivano in prossimità di tali fenomeni

poi in realtà potrebbe essere qualsiasi cosa,
forse avessi ripreso a focale piena di 4 metri e non con una esposizione fuori standard per prendere anche la protuberanza si sarebbero distinti meglio :)

proverò a chiedere a qualche altro solarista se ha fotografato in quegli istanti

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Molto interessante l'aspetto scientifico ben delineato dalle note esplicative.
Comunque, mi par di notare che anche la vena artistica ha fatto la sua parte.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, si cerca sempre di aggiungere un tocco estetico evitando di stravolgere la realtà della foto, solo sfruttando fino all'ultimo bit eheh :D

poi sai con il tempo la platea si è fatta difficile, abituata a vedere foto sempre più belle
bisogna tenere il passo :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
STUPENDO :shock:

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di diventare matto, non ho capito con quale strumento hai fatto le foto... perchè nella tua firma trovo solo telescopi non-solari e immagino che quella roba esca solo con tele solari, no?

Non credo sia il solo astrosolar :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si scusa, lo strumento era scritto su youtube nel video, al fondo :mrgreen:
forse meglio se lo metto all'inizio...

ho usato il Vixen 100Ed con un Daystar Quantum 0.5A

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
Mi ha impressionato la tridimensionalità!
eccellente davvero

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Mmm, a me ha impressionato il costo del Daystar. Sono rimasto congelato. :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010