1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 6910
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra giro intorno a sadr.
Stavolta l'ammasso aperto ngc 6910, con annesso panorama di sottofondo. Si trova vicinissimo a sadr, verso nord-est: e infatti il riflesso proveniente da questa è ben evidente in basso.
Sono riuscito a fare 9 pose da 20 minuti sempre in halpha 4.5nm. Tele di ripresa fsq106.
Come al solito commenti e critiche ben accetti.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
ngc6910forum.jpg
ngc6910forum.jpg [ 319.76 KiB | Osservato 951 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6910
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace, nel complesso è una foto molto bella, peccato solo per il blooming del ccd (dopo quanti minuti di posa ti da quell'effetto?)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6910
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Riprendendo le parole di Andrea, perché il blooming sembra doppio?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6910
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi.
Pensavo di aver buttato fuori sadr dall'inquadratura (ci ho perso del tempo per calcolare il campo inquadrato, ricorrendo ad immagini reperite su internet, confrontandole con una di ic1318 eseguita qualche anno fa), e invece...
Il blooming, con un ccd sensibile come il kaf3200, è una vera e propria croce. Ci sono dei soggetti che so di non poter fotografare perchè mi ritroverei il fit pieno di colate.
Dopo quanto gli elettroni cominciano a traboccare: dipende dalla luminosità della stella, da quanto è stretto il filtro con cui si riprende, dal binning impostato.
Non ho riscontri, ma credo che su una stella luminosa come sadr, con il filtro Ha stretto a 4,5nm, dovrei avere meno di un minuto di autonomia.
Sul perchè la strisciata appare bifida, mi viene da pensare che il flat nella parte bassa è costituito da tante ombre oblique a strisce che sfumano verso il centro: potrebbero essere compatibili con la strisciata biforcuta in foto.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6910
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella anche questa, ma a quando i colori? :lol:
Un salutone!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6910
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Bellissima.
A me fa effetto anche in bianco e nero. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6910
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 22:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un campo che è stato parecchio ripreso questa estate, almeno dai partecipanti a questo forum.
L'immagine è bella e ricca, ma un po' troppo "rumorosa", prova ad applicare un leggero filtro antirumore per ammorbidirla leggermente.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6910
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, molto ripreso, soprattutto dal sottoscritto. Purtroppo per una serie di motivi quest'anno non ho fatto uscite con l'attrezzatura, e da dove opero, postazione un po' limitata come spazio e tempi disponibili, potevo riprendere proficuamente solo la fascia che va da cefeo all'aquila, passando per il cigno. Inoltre sono costretto ad operare in banda stretta causa i.l. disastroso. Ho detto tutto...
Ho cercato di aggiustare un po' il rumore, forse adesso va meglio.

Per Elio: per i colori ci vuole ulteriore tempo: mi sa che dovrei cambiare professione, eventualità poco auspicabile con i tempi che corrono!! :P
Diciamo che mi faccio piacere il b/n, anche se in 3 occasioni ho rispolverato i miei due filtri o3 e s2 con discreti risultati. Mai dire mai. :shock:
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
ngc6910 forum bis.jpg
ngc6910 forum bis.jpg [ 347.88 KiB | Osservato 793 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6910
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
Grazie ad entrambi.
Pensavo di aver buttato fuori sadr dall'inquadratura (ci ho perso del tempo per calcolare il campo inquadrato, ricorrendo ad immagini reperite su internet, confrontandole con una di ic1318 eseguita qualche anno fa), e invece...
Il blooming, con un ccd sensibile come il kaf3200, è una vera e propria croce. Ci sono dei soggetti che so di non poter fotografare perchè mi ritroverei il fit pieno di colate.
Dopo quanto gli elettroni cominciano a traboccare: dipende dalla luminosità della stella, da quanto è stretto il filtro con cui si riprende, dal binning impostato.
Non ho riscontri, ma credo che su una stella luminosa come sadr, con il filtro Ha stretto a 4,5nm, dovrei avere meno di un minuto di autonomia.
Sul perchè la strisciata appare bifida, mi viene da pensare che il flat nella parte bassa è costituito da tante ombre oblique a strisce che sfumano verso il centro: potrebbero essere compatibili con la strisciata biforcuta in foto.
Saluti.

Terenzio.

Terenzio quell'effetto doppio blooming in alto e in basso è dovuto alle microlenti del sensore e nulla hanno a che fare col blooming vero e proprio, tutte le ST10 hanno questo " problema"

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6910
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
Grazie ad entrambi.
Pensavo di aver buttato fuori sadr dall'inquadratura (ci ho perso del tempo per calcolare il campo inquadrato, ricorrendo ad immagini reperite su internet, confrontandole con una di ic1318 eseguita qualche anno fa), e invece...
Il blooming, con un ccd sensibile come il kaf3200, è una vera e propria croce. Ci sono dei soggetti che so di non poter fotografare perchè mi ritroverei il fit pieno di colate.
Dopo quanto gli elettroni cominciano a traboccare: dipende dalla luminosità della stella, da quanto è stretto il filtro con cui si riprende, dal binning impostato.
Non ho riscontri, ma credo che su una stella luminosa come sadr, con il filtro Ha stretto a 4,5nm, dovrei avere meno di un minuto di autonomia.
Sul perchè la strisciata appare bifida, mi viene da pensare che il flat nella parte bassa è costituito da tante ombre oblique a strisce che sfumano verso il centro: potrebbero essere compatibili con la strisciata biforcuta in foto.
Saluti.

Terenzio.

Terenzio quell'effetto doppio blooming in alto e in basso è dovuto alle microlenti del sensore e nulla hanno a che fare col blooming vero e proprio, tutte le ST10 hanno questo " problema"

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010