Terenzio ha scritto:
...Non conosco gli altri programmi, ma quando tocca a pixinsight non scoraggiarti se l'ambiente ti sembrerà ostico e poco intuitivo. Se non ti arrendi ed entri nella sua filosofia, vedrai che ti darà notevoli soddisfazioni (non è pubblicità occulta, ma il parere di un nuovo utente entusiasta!

).
La cosa mi ha incuriosito e ho iniziato a mettere mano a Pixinsight. Purtroppo il tempo è sempre quello che è e ci vorrebbero settimane per prendere confidenza con un nuovo programma, e io ho solo poche ore alla sera, per di più circondato da diversi nuovi programmi. Sebbene sia presto per sbilanciarmi, posso comunque dare qualche giudizio in base all 'esperienza fin qui maturata.
Sempre per questioni di tempo ho abbandonato momentaneamente la velo fatta con il borg e ho rimesso mano a quella
fatta 15 giorni fa con il Visac. Premesso: dark e flat non ho potuti farli e ho utilizzato alcuni "simili" dell'anno precedente. Comunque è una variabile presente in tutte e tre le elaborazioni quindi non dovrebbe influire più di tanto sul risultato.
Parto con
Iris, programma che ormai, non dico di conoscerlo, ma almeno lo uso da anni.
Questo più o meno è il risultato finale
Allegato:
velo_est_iris.jpg [ 480.89 KiB | Osservato 320 volte ]
Si tratta di una seconda versione, la prima la potete vedere nello storico di astrobin a
questo indirizzo
Non mi ha soddisfatto pienamente e davo la colpa alla scarsa integrazione (che comunque c'è ed è un limite di questa immagine) e del fatto che dark e flat sono stati recuperati da una sessione precedente in montagna con condizioni simili di ripresa
Poi ho provato
ImagesPlus e l'immagine mi è parsa decisamente più appagante: miglior gestione delle parti più deboli, apparente maggior segnale e dominanti ridotte, soprattutto nel fondo cielo. Eccola
Allegato:
velo_imagesplus_web.jpg [ 494.14 KiB | Osservato 320 volte ]
Infine, questo è il primo risultato partorito da
PixInsight. Concordo con Terenzio sull'ambiente di lavoro, quanto meno inusuale e a volte non proprio intuitivo, ma alla fine penso di essermela cavata sufficientemente come primo approccio. Così come ImagesPlus, anche in Pixinsignt, anzi proprio in questo, ci sono miliardi di cose che dovrei approfondire, ma il risultato ottenuto lo reputo abbastanza valido. Ho trovato la stessa capacità di ImagesPlus, o forse meglio, nel gestire le parti deboli della nebulosa. Eccezionale la gestione del fondo cielo, senza gradienti (mi pare) e dominanti strane. Tanto che l'ho tenuto un po' più luminoso per meglio godermelo

Non è riuscito ad eliminare un po' di hot pixel, ma penso sia dovuto alla scarsa integrazione e ai dark non proprio corretti (qualche °C di differenza). Devo migliorare forse la gestione dei colori e devo capire meglio i parametri di allineamento, ma devo dire che è un gran bel programma. Ora la scelta tra IP e PI si fa ardua
Ah, dimenticavo, l'immagine realizzata con PixInsight:
Allegato:
velo_pixinsight_web.jpg [ 494.07 KiB | Osservato 320 volte ]
Apprezzati sempre commenti, critiche e vostre considerazioni....
Ah, di tutte ho anche le versioni a risoluzione originale, tranne l'immagine realizzata da Imagesplus che tra salvataggi vari, mi è rimasto solo il jpeg ridotto
