1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
stavo facendo filmini mentali sulla cosa Paolo, dopo provo con la sabbia :D

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 9:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Vanoni ha scritto:
Ho pensato la stessa cosa.

Bisognerebbe capire come si è formato, effettivamente non ne ho mai viste di strutture simili sulla luna:

Non sembra un cratere da impatto come quello esterno: il bordo è meno affilato... :?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
io invece non vorrei fosse un cratere che semplicemente ha avuto la sfiga di essere stato colpito in due occasioni. Come dice Paolo, probabilmente da due parti dello stesso asteroide, o in occasioni diverse

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
E' stato fatto dagli alieni (è una base da cui ci spiano)... pensavano che non avremmo avuto abbastanza "alta risoluzione" per vederlo da Terra.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uppo, ora che ho tempo di dedicarmi un po' al mio caro hobby (ma solo teoricamente, il telescopio sta lontano). Questo post mi aveva incuriosito molto ma non ho avuto fino ad ora tempo di leggere nulla a riguardo.
In un vecchio articolo
http://adsbit.harvard.edu/cgi-bin/nph-i ... ...9.1264W
dicono che e' per vulcanismo.
Qui
http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2011/pdf/1698.pdf
dicono che e' difficile, perche' la composizione chimica e' simile e non dovrebbe invece.
Allora propendono per "igneous intrusion"
http://en.wikipedia.org/wiki/Intrusion
che ho scoperto in questo momento cosa essere.
Non mi e' chiaro come fa l'intrusione ad avere forma di cratere (mi viene piu' comodo pensare che formi una montagna piatta come mostrato in wiki).
Comunque stando al secondo articolo, non c'e' molto accordo (non voglio usare l'orrida parola da wikaiolo "consenso", manco fosse scienza per acclamazione) e questo e' una bella cosa secondo me, un campo aperto insomma.
Sempre che io non abbia frainteso quanto ho letto.
Comunque dicono che ci sono una 40-50ina di crateri del genere, ed escludono il doppio impatto a causa della diffusione non uniforme sulla crosta e a causa della mancata maggiore presenza di tali crateri nelle parti piu' vecchie della crosta.
Lo escludo anche io, so per certo che gli alieni non hanno una mira cosi' buona tanto da fare 50 doppi centri :D
Chi arriva prima ai 100 doppi centri vince un bambolotto, la Terra.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
I rettliani non hanno buona mira ma quelle strutture sono state fatte da xenomorfi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010