1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
sinceramente non capisco come tu faccia a ricreare il dark? Non rischi di eliminare il segnale? Che metodo usi per distinguere ecc?


l'idea e' molto semplice: quando fai dithering, il soggetto si sposta ma dark e flat no: ecco come si possono distinguere :wink:
Piu' in la' magari posto qualche risultato del sw in azione sui miei fit

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmmm è quello che temevo, se hai un oggetto esteso temo che rischi di confonderlo con il dark, però con oggetti come le galassie secondo me dovrebbe funzionare bene!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm e in base a quale principio fai questa affermazione? Qui si tratta di risolvere un sistema di equazioni, mica di buttare valori a caso: il valore dei pixel, se in zona di linearità del sensore, dovrebbe essere indifferente.
Comunque aspetto il tuo materiale per verificarlo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che devi stimare la corrente di dark per ogni pixel!! :P
Ma se non mi dici il metodo preciso io procedo a tentoni! :P
Di quali equazioni parli?
La corrente di buio è data dalla formula:
Ib=K1*e^(K2/T)
dove k1 dipende dal pixel, mentre K2 dovrebbe essere la stessa per ogni pixel giusto?
A questo devi aggiungere il rumore di lettura bias (supponiamo sia una distribuzione gaussiana intorno da un valor medio)...........
Poi aggiungiamoci il fondo cielo.......
Ed addio non se ne esce più......
Con il ditering hai la seguente situazione:
Segnale+rumore.......
Dove il segnale è sempre diverso (perchè sposti) ed il rumore è sempre diverso perchè composto da diverse componenti, ad esempio il bias dipende dal pixel anche la dark current se si considera la temperatura costante (cosa non vera in una situazione reale ma vabbè)
Quindi metti di avere 30 immagini?
Hai la seguente situazione.
per ogni pixel il segnale è diverso, mentre il rumore no
quindi per ogni pixel hai una serie di punti diversi dati da un segnale sempre diverso ed un valore costante (che in realtà oscilla e non di poco!)...
A quel punto come li disigui??

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, io ho fatto delle pose su cavalletto (320) e sono molto spostate tra la prima e l'ultima. Ho light e dark, non flat. Ti possono servire?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, passa! grazie :)

Ghiso, io ho qualche decina di milione di equazioni in qualche milione di incognite, io la vedo solo così e bene o male funziona. Non c'è bisogno di modellizzare quasi niente, a parte imporre qualche condizione. La soluzione trovata sarà ottimizzata nel senso dei minimi quadrati per i dati a disposizione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D sisisisisiii, che genio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 14:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Gent. Andrea ed amici, in queste ore mi sono occupato del problema > NO DARK NO FLAT con una recente QHY 5 L BN, notoriamente nota per autoguida e planetario, usandola (come mio solito) nel deep con risultati veramente Carucci.
L'OTA usato, un equinox 80 in pieno centro @ Polignano a Mare (Bari) con Luna quasi piena in cielo, son riuscito ad intravedere le due anse laterali di M27 con appena 1 minuto di posa (11 pose da 10 secondi - vedere foto in allegato).
Per il Flat no problem, visto il sensore da 1/3 di pollice ma, non avendo fatto dark, come eliminare i numerosi pixel caldi?
Ho provveduto con Maxim (hot pixel) usandolo 2 volte per ogni fotogramma prima della somma.
Ogni altro metodo (somma, media, ecc.) con Maxim ha lasciato i pixel, strisciandoli, o prodotto l'effetto pioggia.
Un ovvio desiderio, in attesa del tuo programma: vorrei che almeno Maxim, quando carico un treno di pose (con il comando "combine") potesse una per una, automaticamente, togliere i pixel caldi, senza agire manualmente su singola foto.

Il risultato ottenuto, come si vede in allegato dove ho un tantino esasperato il fondocielo, non è male e potrebbe essere un ulteriore aiuto anche per il tuo programma d'eliminazione.

...


Allegati:
M27_70-secondi_1000.JPG
M27_70-secondi_1000.JPG [ 282.59 KiB | Osservato 671 volte ]

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
Ogni altro metodo (somma, media, ecc.) con Maxim ha lasciato i pixel, strisciandoli, o prodotto l'effetto pioggia.
Con somma e media ok, ma utilizzando gli altri metodi, se hai effettuato il dithering in fase di ripresa, gli hot pixel dovrebbero sparire. In particolare con poche pose (e una decina non sono molte) ti consiglio l'uso del metodo SD Mask. Prova eventualmente ad impostare la voce "ignore pixel over" sul valore di saturazione della tua camera per far ignorare nello stacking i pixel bruciati.


Riccardo Giuliani ha scritto:
vorrei che almeno Maxim, quando carico un treno di pose (con il comando "combine") potesse una per una, automaticamente, togliere i pixel caldi, senza agire manualmente su singola foto.
Puoi creare un batch attraverso l'apposita finestra, in questo modo potrai ad esempio pretrattare tutte le tue immagini con un solo click. Traggo dal manuale di MaxIm DL:
http://www.cyanogen.com/help/maximdl/Command_Sequence.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque, Andrea, gia' che c'eri potevi fare un programma che facesse a meno anche dei light, no??
:mrgreen:
Ban!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010