1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, stavo andando in giro x la citta' quando fuori da un negozio ho visto una gigantografia di una galassia quadrata (che allego).
Mi ha fatto piacere vedere una foto astronomica messa in bella esposizione, c'e' voluto un po' per trovare il nome ma alla fine ci sono riuscito:
LEDA 074886, o PGC 74886, nell'Eridanus
http://en.wikipedia.org/wiki/LEDA_074886
Ne sapete qualcosa?


Allegati:
LEDA_074886.jpg
LEDA_074886.jpg [ 343.08 KiB | Osservato 2315 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che mi sembra piccolina essendo 52x25" e di magnitudine 15.19. Da noi è veramente bassina sopra l'orizzonte, sarebbe visibile (nel senso nel cielo...) verso febbraio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che Fabios si riferisse alla fisica che ne governa la morfologia ( si mi sono svegliato maluccio 'stamattina...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, quello era tutto ciò che sapevo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io a riguardo conosco la legge di avogadro: può essere utile? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' inapplicabile alle galassie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' solo una battuta o cosa? :D
Comunque si', volevo sapere sia come mai questa forma curiosa, se e' una classe o un episodio isolato, eccetera.
Pero' ringrazio l'omonimo di aver cercato le dimensioni e la visibilita'. Una mezza idea m'era venuta, ma date le dimensioni estremamente minime, mi limito a guardarle in foto.
D'altra parte mi pare che questa foto provenga dall'osservatorio Subaru, ripeterla sarebbe una Impreza (battutona.....).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto curiosa! mi pare ci fosse un articoletto su un Nuovo Orione di qualche tempo fa a proposito di questa galassia... Ah il numero giusto non capita mai in giro quando serve :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella di Andeaconsole era una battuta, che però non è spiegabile ( :oops: ) per chi non la conosce già.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Le galassie ellittiche non mostrano isofote perfettamente ellittiche (la deviazione è di qualche %), percui possono essere classificate come boxy o disky misurando la differenza tra l'isofota osservata e quella del modello (ellittica).

http://www.astro.virginia.edu/class/whi ... amples.gif

La peculiarità disky/boxy correla con altri parametri della galassia, per esempio le galassie "boxy", come quella considerata nel topic, tendono ad essere più luminose, emettono molto nel radio e negli X e ruotano più lentamente delle "disky".

Ciao
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010