1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah ok :mrgreen: :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì sì, il confronto l'ho fatto tra la vecchia e la nuova in hires.
Non conosco gli altri programmi, ma quando tocca a pixinsight non scoraggiarti se l'ambiente ti sembrerà ostico e poco intuitivo. Se non ti arrendi ed entri nella sua filosofia, vedrai che ti darà notevoli soddisfazioni (non è pubblicità occulta, ma il parere di un nuovo utente entusiasta! 8) ).
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
...Non conosco gli altri programmi, ma quando tocca a pixinsight non scoraggiarti se l'ambiente ti sembrerà ostico e poco intuitivo. Se non ti arrendi ed entri nella sua filosofia, vedrai che ti darà notevoli soddisfazioni (non è pubblicità occulta, ma il parere di un nuovo utente entusiasta! 8) ).

La cosa mi ha incuriosito e ho iniziato a mettere mano a Pixinsight. Purtroppo il tempo è sempre quello che è e ci vorrebbero settimane per prendere confidenza con un nuovo programma, e io ho solo poche ore alla sera, per di più circondato da diversi nuovi programmi. Sebbene sia presto per sbilanciarmi, posso comunque dare qualche giudizio in base all 'esperienza fin qui maturata.
Sempre per questioni di tempo ho abbandonato momentaneamente la velo fatta con il borg e ho rimesso mano a quella fatta 15 giorni fa con il Visac. Premesso: dark e flat non ho potuti farli e ho utilizzato alcuni "simili" dell'anno precedente. Comunque è una variabile presente in tutte e tre le elaborazioni quindi non dovrebbe influire più di tanto sul risultato.

Parto con Iris, programma che ormai, non dico di conoscerlo, ma almeno lo uso da anni.
Questo più o meno è il risultato finale
Allegato:
velo_est_iris.jpg
velo_est_iris.jpg [ 480.89 KiB | Osservato 319 volte ]

Si tratta di una seconda versione, la prima la potete vedere nello storico di astrobin a questo indirizzo
Non mi ha soddisfatto pienamente e davo la colpa alla scarsa integrazione (che comunque c'è ed è un limite di questa immagine) e del fatto che dark e flat sono stati recuperati da una sessione precedente in montagna con condizioni simili di ripresa

Poi ho provato ImagesPlus e l'immagine mi è parsa decisamente più appagante: miglior gestione delle parti più deboli, apparente maggior segnale e dominanti ridotte, soprattutto nel fondo cielo. Eccola
Allegato:
velo_imagesplus_web.jpg
velo_imagesplus_web.jpg [ 494.14 KiB | Osservato 319 volte ]


Infine, questo è il primo risultato partorito da PixInsight. Concordo con Terenzio sull'ambiente di lavoro, quanto meno inusuale e a volte non proprio intuitivo, ma alla fine penso di essermela cavata sufficientemente come primo approccio. Così come ImagesPlus, anche in Pixinsignt, anzi proprio in questo, ci sono miliardi di cose che dovrei approfondire, ma il risultato ottenuto lo reputo abbastanza valido. Ho trovato la stessa capacità di ImagesPlus, o forse meglio, nel gestire le parti deboli della nebulosa. Eccezionale la gestione del fondo cielo, senza gradienti (mi pare) e dominanti strane. Tanto che l'ho tenuto un po' più luminoso per meglio godermelo :) Non è riuscito ad eliminare un po' di hot pixel, ma penso sia dovuto alla scarsa integrazione e ai dark non proprio corretti (qualche °C di differenza). Devo migliorare forse la gestione dei colori e devo capire meglio i parametri di allineamento, ma devo dire che è un gran bel programma. Ora la scelta tra IP e PI si fa ardua :D
Ah, dimenticavo, l'immagine realizzata con PixInsight:
Allegato:
velo_pixinsight_web.jpg
velo_pixinsight_web.jpg [ 494.07 KiB | Osservato 319 volte ]


Apprezzati sempre commenti, critiche e vostre considerazioni.... :wink:

Ah, di tutte ho anche le versioni a risoluzione originale, tranne l'immagine realizzata da Imagesplus che tra salvataggi vari, mi è rimasto solo il jpeg ridotto :? :cry:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella con PI secondo me è la migliore :D
Anche io ho iniziato ad utilizzarlo di recente. Credo che il "problema" di questo programma sia riuscire a sfruttarlo al 100% delle sue potenzialità :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, sembra evidente che PI sia migliore, purtroppo ci vuole una curva d'apprendimento mooolto lunga, e ora come ora non ne ho proprio voglia :roll:

comunque ci sono i tutorial di Emanuele Todini (qui sul forum Resonance) in italiano, sul suo sito stellelettroniche, sono fatti bene prova a buttarci un occhio :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A livello di estrazione segnale mi sembra che le tre prove si equivalgano con un leggero svantaggio per IP, forse dovuto al fondo cielo più scuro. Per quel che riguarda dettaglio e rumore di fondo, la migliore è quella realizzata con Iris, magari anche a causa di una conoscenza maggiore del SW; purtroppo Iris di suo dona un viraggio deciso sull'arancio ai rossi, laddove PI invece li rende molto meglio.
Dopo aver passato moltissimo tempo su Iris, ricominciare con PI mi spaventa alquanto, anche se sembra che abbia qualcosina in più.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010