1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Si Marco, ora tu l'hai spiegata bene la motivazione, prima trasparivano ben altre cose dalla motivazione scritta da Mauro, ossia il semplice superamento di "altri" telescopi, perciò mi sono posto la legittima domanda.

Non ho criticato il fatto che tu ti sia fatto un 20' ci mancherebbe, sono scelte personali e rispettabilissime. Tra l'altro ho seguito tutta la vicenda della costruzione del dobson e devo dire che è fatto esteticamente anche bene. Per quanto riguarda roddier o altro non ci capisco molto quindi posso solo augurarti di risolvere i problemi ottici/acclimatamento qualora ce ne siano.

per il resto nemmeno io fumo ma i soldi li investo nell'università :mrgreen: e se non prendo sta benedetta laurea non c'è alta risoluzione che tenga :mrgreen:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 7:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so perché sto scrivendo questo commento, dato che né la discussione né questi temi mi appartengono fino in fondo, ma ho un'idea su cosa sia "alta" e cosa sia "normale" che vorrei discutere con voi.
Anni addietro (moltissimi anni addietro) mentre tenevo un corso sulla fotografia planetaria (fotografia chimica con strumenti da 10-15 cm di diametro, quello passava il convento...), un ragazzo venne a sottopormi delle foto della Luna scattate con una kodak instamatic (una macchinetta di plastica senza regolazioni) ed un cannocchiale da 3cm di diametro). Ovviamente erano pessime, e glielo dissi. Lui obiettò che "considerando la strumentazione utilizzata" dovevano tuttavia ritenersi molto buone...

Il fatto è che il "gioco al ribasso" non interessa nessuno. Per ogni epoca storica, per ogni situazione economica o di evoluzione del mercato esiste uno "standard" relativo a strumentazione, competenze e risultati che è "socialmente accettato". Ad oggi quello standard è rappresentato da strumenti tra 10" e 14" su montatura equatoriale. Chi eccede quello standard (Peach, ZuZhao) lo fa per maggior competenza elaborativa, o per un numero di notti utili/seeing superiore.

E' ovvio che "l'alta risoluzione" di oggi non può essere quella che si faceva trent'anni fa, come è pure ovvio che quella che si farà tra dieci anni sarà ancora diversa. Quello che cambia è lo "standard accettato", ovvero quello che ci si aspetta che un astroimager produca se vuole cimentarsi in questo campo "alla pari con gli altri"., raggiungere la risoluzione "alta" che già si è dimostrato poter raggiungere: lo stato dell'arte.

Marco Guidi non vuole stare "alla pari", vuole andare oltre, superare lo stato dell'arte. Un imager che voglia tirar fuori "il massimo" da un 4", o un 8", potrà farlo per sé, per divertimento, per imparare, ma certo non potrà produrre immagini migliori di quelle già esistenti ottenute con strumenti più performanti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho già scritto in precedenza personalmente non ho mai avuto la pretesa di chiamare le mie immagini e la mia produzione Hi-res,ma ho sempre optato per il termine quasi inventato mid-res appunto per tenermi fuori dal confronto,dalle polemiche varie dal fatto che rispetto ed ammiro chi produce immagini con telescopi di grande diametro.
Resta il fatto che spesso e volentieri mi sono soffermato ad osservare in simultanea una mia foto con altre di diametri maggiori traendone la conclusione finale che era più piccola sì con dettagli più piccoli e meno evidenti ma in fin dei conti c'erano quasi tutti,da qui il termine mid -res,e che certamente non mi pareva sfigurasse al confronto più di tanto.Resta di fatto che considero questa passione certamente non d'elite almeno come concezione personale e come la svolgo io,ma può invece certamente diventarlo eccome se portata a certi livelli con certe strumentazioni ed accessori vari,nonchè viaggi attorno al mondo per eclissi aurore o robe varie.
Purtroppo e dico purtroppo ho constatato come oggi nessuno più voglia impratichirsi con piccoli telescopi e partire dalla gavetta,con la concezione che se non hai almeno un c8 o c9 tu non possa ottenere alcun risultato apprezzabile o divertirti nell'osservazione.
probabilmente sono rimasto solo o quasi a volermi fissare con piccoli diametri ed accontentarmi di quello che passa il convento ma penso anche di essere riuscito a dare dignità propria a questi piccoli strumenti dimostrando che se non hi-res almeno una mezza risoluzione:-)si può fare e perchè no delle belle foto che non sfigurano accanto a quelle di Peach(e forse la dico grossa ma portate pazienza).
Con questo mi scuso con Marco poichè qui siamo andati proprio O.T.,ed aggiungo che io sono contento per chi usa grandi telescopi e vuole sfidare il limite ci mancherebbe,però non scordiamoci mai anche dei "piccini";poi se si volesse fare una categoria mid.res a parte io sono sempre il primo pronto a parteciparvi!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Marco.Guidi ha scritto:
Spero di aver fatto luce sulle motivazioni REALI che mi hanno fatto realizzare tale diametro.


Sono sempre più perplesso di come chi legge capisca cose diverse da quelle che si intendevano dire. L'espressione

Cita:
"Superare Damian Peach"


E' evidentemente una metafora. Non significa sperare Damian in persona ma superare la risoluzione che ha raggiunto Peach. Ecco la metafora: "Capelli d'oro" significa "capelli come l'oro" e "superare Damian Peach" significa "superare la risoluzione raggiunta da Peach".

Quindi lo scopo è raggiungere la massima risoluzione. Il 40 cm aveva già sperato la risoluzione di Peach (se lo prendiamo come il limite raggiunto) ed era molto vicina alle migliori foto del Pic du Midi.
Con il 50 Marco ha voluto fare un altro passo avanti raggiungendo quello che probabilmente è il suo limite logistico (più di così non ci sta). Io forse potrei fare un po' meglio se motorizzassi il 60 cm e riprendessi dalle Tre Cime (che sono quasi sicuro che non hanno nulla da invidiare alle Barbados, non fosse altro per 2500 metri di aria sulla testa in meno.

Non capisco che cosa ci sia di male nel voler raggiungere la massima risoluzione. E allora chi fa la gara ad avere il telescopio più "ben fatto" e "costoso" (che poi non rende nemmeno la metà)? E poi perchè mai l'aspetto ludico di raggiungere la risoluzione più elevata possibile dovrebbe essere "brutta cosa" e perchè mai bisogna tutti fare "seria ricerca scientifica"?

Marcopie ha scritto:
Marco Guidi non vuole stare "alla pari", vuole andare oltre, superare lo stato dell'arte. Un imager che voglia tirar fuori "il massimo" da un 4", o un 8", potrà farlo per sé, per divertimento, per imparare, ma certo non potrà produrre immagini migliori di quelle già esistenti ottenute con strumenti più performanti.


Esatto.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 26 agosto 2013, 9:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Marcopie ha scritto:
... ZuZhao....


No ZZ prende le immagini grezze e le ritocca con Photoshop. Nei suoi grezzi non c'è l'informazione delle immagini finite. La aggiunge lui perchè "sa che è così"). E' una "interpretazione artistica" come lui stesso dice.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Marcopie ha scritto:
... ZuZhao....


No ZZ prende le immagini grezze e le ritocca con Photoshop. Nei suoi grezzi non c'è l'informazione delle immagini finite. La aggiunge lui perchè "sa che è così"). E' una "interpretazione artistica" come lui stesso dice.



Mi hai anticipato.....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Marco Guidi non vuole stare "alla pari", vuole andare oltre, superare lo stato dell'arte. Un imager che voglia tirar fuori "il massimo" da un 4", o un 8", potrà farlo per sé, per divertimento, per imparare, ma certo non potrà produrre immagini migliori di quelle già esistenti ottenute con strumenti più performanti.


Sono d'accordo fino al punto, d'accordissimo direi. Dopo il punto no.

Chi ha un 4, un 6 o un 8 può comunque contribuire nell'alta risoluzione secondo me e probabilmente non gliene frega nemmeno niente se non migliora immagini ottenute con strumenti più performanti, anche perchè e continuo a sostenere il mio pensiero, l'obiettivo, almeno il mio, non deve essere quello di superare nessun limite.

Diciamo che il sunto è che ognuno intende l'alta risoluzione a modo suo ;)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh lo sfidare se stessi ed il proprio strumento lo trovo uno dei divertimenti di questo hobby
non per niente mi sto costruendo il 150 per il sole

a mio giudizio personale preferisco ed apprezzo molto di più le foto realizzate da astrofili in condizioni normali, tipo marco che non gli eletti dalle barbados a dalla namibia con uno strumento fatto su misura dalla celestron, perchè queste ultime son esteticamente sempre perfette e, anche se in realtà so che non lo è, mi danno l'idea di un processo meccanico ripetitivo senza quasi sforzi.

Me lo vedo che sta bevendo una birretta davanti alla partita di calcio, e nell'intervallo si affaccia vede sereno fa una ripresina e per la partenza del secondo tempo ha sfornato un giove da copertina, tanto ha una media di 8-10/10 e strumento pronto. :P :mrgreen:

PS - come detto altrove, hai costruito un signor riflettore, complimentissimi. non vedo l'ora di vedere il frutto del tuo lavoro al suo massimo :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Me lo vedo che sta bevendo una birretta davanti alla partita di calcio, e nell'intervallo si affaccia vede sereno fa una ripresina e per la partenza del secondo tempo ha sfornato un giove da copertina, tanto ha una media di 8-10/10 e strumento pronto. :P :mrgreen:


:lol: :lol:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
AstroPaolo ha scritto:
....

Me lo vedo che sta bevendo una birretta davanti alla partita di calcio, e nell'intervallo si affaccia vede sereno fa una ripresina e per la partenza del secondo tempo ha sfornato un giove da copertina, tanto ha una media di 8-10/10 e strumento pronto. :P :mrgreen:
....


:shock:
se aggiungi che quella partita è la finale di champions... e che il napoli la sta vincendo... ed hai descritto il Paradiso!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010