1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a settembre quando rientro lo compro e vi faccio sapere, alle brutte lo indurisco internamente con vetroresina o con carbyne), n'est-ce pas?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
:wink: Grandissimi complimenti per la tenacia. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea sicuramente (salvo che non sia di acciaio spessa almeno 12 mm) non potrai collegare l'asta direttamente all'emisfera, poiché questa fletterà e tanto; se poi come penso sarà un pressoformato di 1/1,5 mm di spessore si piegherà sicuramente anche con il rinforzo in vetroresina (che non è il massimo come tenuta alle flessioni), quindi l'anello "equatoriale" su cui collegare il tutto, dovrai comunque prevederlo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari fosse di 1 mm di spessore! Sarebbe pesantissima. Non dimentichiamo che è una lampada! Non è certo fatta per avere una resistenza meccanica ma per non essere nemmeno toccata... Magari può essere usata come forma per farne una molto più solida in vetroresina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con te, Angelo: io stavo pensando di usare delle corde (della circonferenza) per rendere indeformabile la circonferenza del bordo, ma probabilmente un anello piatto avvitato con diverse staffe ad elle alla semisfera è più immediato ed appropriato.
Fabio, secondo me trascuri la solidità intrinseca della configurazione sferica, vedi l'uovo: una volta che sono riuscito ad assicurarmi che la circonferenza superiore rimanga tale in ogni caso, la semisfera si deformerà molto difficilmente, a meno di non applicare pressioni concentrate in un unico punto; ma visto che la base di appoggio è una circonferenza e il peso della struttura alla fine è piuttosto basso, credo che reggerà benissimo l'impatto. Comunque a breve ci toglieremo ogni dubbio a riguardo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, per irrobustire il bordo ed avere un piccolo piano di appoggio per gli attacchi delle aste, ti conviene fare un'anello in legno interno al bordo superiore e fissarlo con delle autofilettanti a scombarsa che dall'esterno vanno ad avvitarsi nell'anello di legno, oppure dei bulloncini passanti. Certo devi lavorare un pò lima...per rendere l'anello leggermente sdondato nella parte inferiore per farlo combaciare perfettamente alla semisfera.
Se monti un 30cm e la lampada è 45cm, l'anello puoi farlo anche abbastanza largo.
Per quanto riguarda la consistenza...bisogna "toccarla" perchè come ti hanno già detto, se si ammacca facilmente, è un problema.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
abio, secondo me trascuri la solidità intrinseca della configurazione sferica, vedi l'uovo: una volta che sono riuscito ad assicurarmi che la circonferenza superiore rimanga tale in ogni caso, la semisfera si deformerà molto difficilmente, a meno di non applicare pressioni concentrate in un unico punto...

Il problema è propio quello, tu vai a sollecitare il bordo che è proprio il punto debole dell'emisfera, facendo l'esempio dell'uovo, se tu lo comprimi tra pollice e medio sul suo asse maggiore, questo sarà molto resistente, ma tu andrai a sollecitare l'asse minore e lascio a te immaginare la minima resistenza che oppone in tale configurazione.

Come ti hanno consigliato, uno spesso anello in legno offre una buona base per collegarvi il tutto, è relativamente facile da fare ed adattare nella forma giusta e con un adesivo per usi edili (in luogo della viteria) potrai avere un'unione solida e resistente nel tempo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e infatti stavo dicendo che hai ragione e che farò l'anello proprio per la questione che io ho espresso e che tu hai ripetuto :D La mia osservazione era invece relativa al fatto che, una volta rinforzato il bordo, la sfera non dovrebbe ammaccarsi (a meno che non sia di domopak o che comunque la colpisca con un punteruolo), o mi dovrò rassegnare a pasticciare con la vetroresina, cosa che eviterei con tutto il cuore.
Comunque sia, l'anello penso di farlo in modo che non sia allineato al bordo della semisfera, ma sbordi un po, in modo da farmi da fine-corsa. Dici quindi che la colla da montaggio è sufficiente? io, come detto, pensavo di usare un discreto numero di staffette ad elle.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, avevo interpretato al contrario.

Spalmare la vetroresina è piu semplice di quel che pensi, basta procurarsi una normale spatola da muratore (visto che devi lavorare dentro un'emisfera rimani su spatole di 4 o 6 cm di larghezza) gli ultimi ritocchi o punti difficili li puoi fare con le dita, se non li hai già prendi al supermercato una scatola di guanti in lattice usa e getta (solitamente stanno a 5 euro 50 paia); secondo me potresti fare entrambe le cose, dopo aver incollato l'anello all'emisfera, spalmi anche un centimetro di vetroresina all'interno e fino all'anello, il tutto così diventerà veramente monolitico e soprattutto la base in vetroresina fornirà anche una base d'appoggio facilmente lavorabile (ti potrai sbizzarrire col dremel per fresarvi le varie sedi) per sistemarvi la cella con lo specchio ed i pesi sul fondo.

Con una buona epossidica bicomponente, non avrai alcun bisogno di staffe vito od altro, soprattutto considerando la relativamente grande superficie di contatto tra i due materiali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non per fare il disfattista, si capisce, però per prima cosa andrebbe verificato se la forma della lampada è veramente sferica o meno. Perchè potrebbe assomigliare ad una emisfera ma poi non esserlo affatto e quindi mandare in crisi il punto di appoggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010