1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C8 + DSLR = NGC2237 Rosetta
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammetto di aver avuto l'ispirazione dalle prime deep di Franco su questi pillar, e dopo essermi cimentato a 500mm col Pentax ho provato una ripresa più profonda con il C8@f/6,3. A parte il fastidioso mirror-flop che mi ha fatto perdere metà delle pose :evil: ,per il resto mi accontento.
Ripresa con EOS20D modificata e filtrata da Baader UHC-S, autoinseguita su EQ6 skyscan + webcam al fuoco del Pentax 75 portato a f/12.

Elab con MaximDL, PhotoshopCS, Neat Image.

Somma di 9 pose da 6minuti ciascuna a 1600ISO.

Franco non mi avvicino nemmeno ai tuoi risultati, però mi è piaciuto provare :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/13_Rosetta_1300mm_web1_1.jpg

Ci sono ancora un sacco di problemi, tipo rumore e inseguimento giusto sufficiente. Però risolverli implica un grosso impegno.. vorrei quasi bloccare definitivamente lo specchio del C8 perché mi ha deluso moltissimo lo spostamente costante durante le pose = tanto tempo perso, e dedicare lo strumento solo alle foto. Però è anche vero che non è uno strumento adattissimo allo scopo.. mi piacerebbe un bel rifrattore da 1000mm a campo spianato.. si insomma, siamo alle solite.. mai contenti! :D

Intanto accetto consigli su come migliorare la ripresa, così la potrò inserire nel mio sito.

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
alla faccia Manu...
bella proprio!

se fosse in fullframe darebbe un impressione ancora migliore!
Io continuerei a riprenderla cosi...se nel full frame si vede un S/N basso!

Bella proprio!

P.S.:virerei forse un po' il colore..


Ultima modifica di xchris il martedì 19 dicembre 2006, 0:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manuele...a parte qualche problemino di inseguimento è la rosetta più bella che abbia mai visto fatta attraverso un C8.

Bravo...anche per i 1000 problemi a cui sei andato incontro

La vedo un po' violacea...

Continua così!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
CIao Manu ,

la ripresa e' bella e profonda !

Non e' affatto vero che non e' vicina al mio risultato .
Piuttosto mi meraviglia la monocromaticità del frame. Non ci sono differenziazioni cromatiche , ma in quanto a dettaglio e profondità la ripresa e' bellissima!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stamattina vedendola su un altro monitor ho cercato alcune correzioni cromatiche. Ho fatto anche un leggero crop per eliminare l'angolo fuori fuoco che era in alto a destra.
Vediamo se così va meglio:

http://forum.astrofili.org/userpix/13_13_Rosetta_1300mm_web2_1.jpg

Che dite?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire, a me sembra un risultato eccellente, 6 minuti di posa con il C8 sono terribili, te lo posso confermare.
Anche nel mio caso mi sono reso conto che la perdita della messa fuoco è molto rapida (essendo abituato con il pentax eh eh), poi all'acquisto ho preferito una più comoda montatura a forcella con sky-allign, in visuale è una meraviglia ma in ripresa fotografica è veramente ingestibile, e me ne sto rendendo conto ai primi tentativi di approccio al deep-sky.
Ciao, e complimenti ancora per i tuoi risultati, secondo me al pari di altri grandi qui dentro.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Manu, nella seconda hai apportato le correzioni cromatiche secondo me necessarire.

Questi monitor sono un macello.

Bella ripresa.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Bellissima Manu! Non sai quanto mi conforta vedere ancora una colta le potenzialità del C8 in mani capaci ed esperte!

Per il mirror-flop secondo me l'unica è la guida fuori asse, il problema principale con le DSLR credo sarà la vignettatura, ma al limite si taglia e si tiene la parte penamente illuminata!
Una mia amica dovrebbe andare a NY per il capodanno, li mi farò prendere la gfa Celestron a 79$ e poi vedremo...

Osservando la tua bellissima immagine e le stelle più luminose in particolare ho però come l'impressione che ci sia dell'aberrazione cromatica (??? è il correttore a f/6.3???)

Per intanto io sto combattendo con il tempo e il setup dell'autoguida con la Mintron, spero di venirne presto a capo! Ho misurato il PE della mia GP-D2 e si assesta sui +-10", il problema è che ho i motori Meade che hanno degli ingranaggi orrendi e mi danno una sovraoscillazione molto ampia, almeno 3' e soprattutto ho ancora problemi di correzione con l'autoguida.
Vedremo... ma mi sa che dovrò cambiare motorizzazione... stavo quansi pensando alla nuova DA2 XP Microgiga (ex Astromeccanica)...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella complimenti, mi fai venir voglia di tirare fuori il c8 ormai dimenticato...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 13:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Ciao, e complimenti ancora per i tuoi risultati, secondo me al pari di altri grandi qui dentro.


Perchè Manu non è fra i grandi? :D
Ottima. Ecco cosa si tira fuori quando (come si dice) "hai delle buone basi".
L'eq6 autoguidata per un C8 fa un altro effetto...
Come sempre bravissimo Manu...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010