1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Hires a maggiore focale...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Alta risoluzione è:

- superare Damian Peach
- superare il C14
- superare il Pic du Midi
- arrivare al limite concesso dall'atmosfera

Alta risoluzione non è:

- fare foto che arrivano al limite dello strumento (meglio non arrivare al limite di uno più grande e avere più dettagli)


Ah quindi releghiamo tali possibilità a una piccola cerchia d'elite....

Ma per piacere...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Poi ti correggo due cose:

"Alta risoluzione SECONDO ME è:"

E la seconda

"Alta risoluzione SECONDO ME non è:"

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
E' solo una questione di definizioni e motivazioni. Io ti ho detto le mie (che credo coincidono con quelle di Guidi).

C'è qualcuno a cui interessa raggiungere la risoluzione più alta possibile. A qualcun altro magari potrà interessare fare delle foto con una buona risoluzione.
A me sembra che al contrario se si dice che tutta è alta risoluzione si nega che ci possa anche essere chi considera alta solo quella che è al vertice di quanto è possibile fare per limiti atmosferici e non strumentali. In fondo sono in tanti che cercano di fare questo.

PS mi pare ovvio che se tizio dice qualche cosa si intende che è secondo lui. Se invece la cosa è di valore universale lo specifica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"- superare Damian Peach"

ha dalla sua fattori dominanti (seeing su tutte) che altri non hanno
senza offesa, ma venga a fare foto con il mio o suo strumento da casa mia e voglio vedere se ottiene lo stesso :)

il fattore limite atmosferico lo si dovrebbe considerare relativo al luogo di residenza e non a livello mondiale altrimenti l'unico vero fattore per fare foto in alta risoluzione è il portafogli, cosa non vera

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Guarda che lo scopo di fare un 20", con tutte le in cognite di questa nova strada non è quello di fare delle immagini di buona risoluzione. Bastava il vecchio C14.
20" ha PROPRIO lo scopo di raggiungere risoluzioni superiori anche a quelle di Peach.

Ho messo a confronto la migliore foto di Marco Guidi con l'ex 40 cm con un APOD del Pic du Midi http://astroimaging.forumfree.it/?t=644 ... y525219338 La differenza è piccola e il 50 cm potrebbe eguagliare il Pic (che evidentemente non funziona al limite della sua apertura). Non ricopio tutto il thread.

Non credo che Peach abbia un seeing tanto eccezionale, non meglio di quello che si può trovare anche altrove e sicuramente non tanto che non possa essere recuperato con 6" in più di apertura.

In merito alla questione portafoglio dipende. Puoi spendere gli stessi soldi che ha speso Marco, anche il doppio per uno strumento di metà apertura che non raggiungerà mai gli stessi risultati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in realtà mi riferivo al portafoglio per vaggiare in posti adatti, molte delle foto migliori Peach le ha fatte nei suoi esili in zone fantastiche :)

ovvio il diamentro la fa da padrone sui dettagli insieme al seeing.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 19:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Vanoni ha scritto:
Ah quindi releghiamo tali possibilità a una piccola cerchia d'elite....

Gli astrofili sono già del loro "una piccola cerchia d'elite", il grosso della popolazione fa altro (il grosso della popolazione mondiale fa altro ancora... moltissimi faticano già ad avere due pasti al giorno)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Fatemi capire, lo scopo del 20' che potrebbe fornire immagini di studio non solo personale ma anche di livello scientifico andando a contribuire alla ricerca e alla fotografia di luna e pianeti......viene usato per superare il potere risolutivo a cui è arrivato un ragazzo d'oltreoceano che tra l'altro ha un diametro inferiore?!

.....son fortemente sconvolto.

Però è anche vero che ognuno coi suoi soldi fa cio che vuole.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Fatemi capire, lo scopo del 20' che potrebbe fornire immagini di studio non solo personale ma anche di livello scientifico andando a contribuire alla ricerca e alla fotografia di luna e pianeti......viene usato per superare il potere risolutivo a cui è arrivato un ragazzo d'oltreoceano che tra l'altro ha un diametro inferiore?!

.....son fortemente sconvolto.

Però è anche vero che ognuno coi suoi soldi fa cio che vuole.



Aspetta aspetta aspetta......
ferma tutto,si è passati da un immagine definita sovracampionata a cosa sia l'alta risoluzione e adesso alle motivazioni che mi avrebbero portato a realizzare un 20'',sulle prime 2 tutte le opinioni sono rispettabilissime,sulla terza no perché ci ho messo del mio e solo io so perché sono arrivato a complicarmi la vita(in tutti i sensi) con questa autocostruzione.
Il motivo VERO per cui ho scelto proprio il 20'' è ben preciso,con il 16'' sono arrivato alla risoluzione limite di 0,28''/pixel ,il grafico dello spettro ormai annoia e ve lo risparmio,quindi la risoluzione del ''ragazzo d'oltre oceano'' come tu l'hai definito è stato superato pertanto la motivazione non è questa,quella vera invece è capire da terra quale sia il diametro limite utilizzabile soprattutto da zone ''normali'' come la pianura padana che non è ne le Barbados ne Cuba ne il Cile e credimi/credetemi che la vita me la sono complicata ,dalle ore che ho dedicato tutte le mattine per oltre un mese alzandomi alle 6 fino alle 7.30 aggiungi poi che continuavo tutti i giorni nel tardo pomeriggio e a volte la sera poi il problema con il software che comandava i motori e li avrò scambiato una 50ina di mail con Gary della StellarCat cha ha capito che il programma aveva un bug .Adesso che è nel suo osservatorio bello sistemato si è presentato il problema che avevo previsto cioè l'acclimatamento tant'è che ho modificato la ventola posteriore sperando di aver risolto ma non sono molto ottimista anche se so che una soluzione la trovo.
In tutto questo devo ringraziare parecchio Mauro che forse in rete non risulta essere molto simpatico,ma di persona garantisco essere una persona squisita e di compagnia,il problema, che un po' mi riguarda, è che chi dice le cose senza troppi peli sulla lingua pare indossare le vesti del saccente di turno .
Spero di aver fatto luce sulle motivazioni REALI che mi hanno fatto realizzare tale diametro.
Ultima cosa,alta risoluzione non la fa solo una cerchia ristretta di persone ,per un 10''usato+ un eq6 usata li si trova a meno di 2000€ ,un fumatore che fuma 1 pacchetto di sigarette al giorno spende la stessa cifra in 1 anno e non mi pare che fumare sia un lusso riservato ad una ristretta cerchia di persone ,tra l'altro io non fumo,non bevo ,non vado al bar e non ho vizzi beh dimenticavo.......li butto tutti in specchi :mrgreen: passatemi la battuta,è per alleggerire il discorso che ha preso una piega che non mi piace tanto.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010